Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mitraglietta
volevo chiedervi ma il ragazzo 16enne investito dal pirata della strada, avete visto la dinamica dell'incidente, oggi al tg studio aperto?? nessuno dei due si è fermato, il ragazzo immettendosi su una strada principale avrebbe dovuto dare la precedenza cosa che nn ha fatto... speriamo che il ragazzo si sia salvato dall'incidente!!
2
12 gen 2009, 11:37

dawyde o megl vip
mi srve aiuto con queste frasi d latino entro questa sera alle 24:00,grazie a tutti 1.In colibus extra urbem limpidi fontes et opacae arbores erant; in silvis et nemoribus multi apri errabant. 2.Propter Uxilis dolum Troiani equum ligneum intra moenia accipiunt et in alta urbis arce collocant. 3.Parva vulpes magna calliditate saepe teneras pastorum oves necat. 4.Druides, Gallorum sacerdotes, sacrificia publica ac privata procurabant, principia iuris cognoscebant, lites controversiasque ...
3
12 gen 2009, 16:43

daddo--093
1Multas leges Costantinus rogavit,quasdam aequas,plerasque superfluas,nonnullas severas. 2Si quis impetum in quempiam facit,quamvis ira aut aliqua animi perturbatione motus,iniuste facit neque ullam excusationem habet 3quod quisque didicit,docet. pls solo queste tre frasette :D
1
13 gen 2009, 12:48

zanzarillothebest
trucchi per i compiti in classe di latino..come faccio a fare bene tutta una versione?qual'è il trucco per capire il significato delle frasi???
1
13 gen 2009, 12:14

morfy-votailprof
ragazzi chiunque ha informazioni di entomologia mi faccia sapere qualche cosa, anche per quanto riguarda programma fine lezioni e date d'esame.. grazie
3
11 gen 2009, 18:05

ho24anni
ciao raga di solito vi si cercano traduzioni di versioni io vi chiedo il contrario...siccome devo esercitarmi per il compito di greco gentilmente potreste darmi versioni dove ci sia un progrmma di quinto ginnasio fino all'aoristo secondo mille grazie...........
3
11 gen 2009, 09:09

enpires1
Ragazzi, ripassando le definizioni di potenze e radici quadrate sono incappato in questo problema $root(6)(-2^6)$ = $(-2^{6})^(1/6)$ = $-2^{6 * (1/6)}$ = $-2^(6/6)$ = $-2^1$ = -2 Ma è altrettanto vero che $root(6)(-2^6)$ = $root(6)(64)$ = +2 Siccome il campo per la soluzione è uno solo... che valore metto?
2
13 gen 2009, 01:07

scevafra-votailprof
equivalenza tra un dipolo e una spira immersa in un campo magnetico.. grazie mille

Gunglisher
Ecco 3 esercizi sui moti circolari che devo fare per domani: 1) due ingranaggi agganciati tra loro hanno raggi pari a 0,65m e 0,15m. Quanti giri compie l'ingranaggio più piccolo quando quello grande ne compie 4,5? (risultato 19,5giri) 2)Un'auto accelera uniformemente da ferma sino a 17,5 m/s in 23,6 s. Trovare l'accelerazione angolare e il numero di giri della sua ruota,sapendo che ha il raggio di 0,40 m. (risultato 1,85 rad/s(quadrato) ,82 giri) 3)una cinghia si arrotola su di una ...
1
11 gen 2009, 21:42

capricornina-votailprof
Ma secondo voi per fare un buon esame di igiene ci si puo basare sulle sole slide oppure lei a lezione dice molto di piu' delle slide allora è meglio studiare dai suoi appunti?

EconMax
Se $(X,Y)$ e' una normale bivariata (con correlazione non necessariamente uguale a zero), allora la variabile doppia $(U,V)$ dove $U=X+Y$ e $V=X-Y$ e' anch'essa una normale bivariata e le sue componenti (cioe' $U$ e $V$) hanno correlazione pari a zero (quindi sono indipendenti). E' vero? Sapreste indicarmi delle references? Possibilmente un testo in lingua inglese?
5
12 gen 2009, 16:18

loddo
ciao io vorrei sapere qual' è la differenza tra la donna che viene presentata da ariosto nell' orlando furioso (nel canto di angelica quando incontra sacripante e lo vuole usare per proteggersi) e la "donna angelo " nella letteratura precedente
3
11 gen 2009, 15:13

PrInCeSs Of MuSiC
Cari utenti, oggi è il compleanno di Daniele: l'amministratore del sito. Facciamogli i nostri migliori auguri. Io te li faccio sia da parte mia, che da parte di mitra :D QUANTI SONO? 100? :lol
2
12 gen 2009, 23:04

scricciola890
devo fare un riassunto dettagliato del Convivio,I,1 vi do l ininzio del testo Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, da providenza di prima natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza è l’ultima perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. ...
1
12 gen 2009, 18:18

gaetano5
EF-CD= 5 CM AB+CD+EF=217 CM CD-AB=28 CM AB=?; CD=?; EF=? VORREI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA CON TRE SEGMENTI. GRAZIE, SALUTI
3
12 gen 2009, 17:19

melody90
ciao a todos. . ho appena finito di leggere questo libro in spagnolo . e il mio grande problema da sempre e' ricostruire una trama in uno spagnolo corretto; qualcuno di voi l ha letto e ha uno spagnolo perfect da potermi scrivere una breve trama . .? gazie!:)
3
11 gen 2009, 13:34

morena85-votailprof
ragazzi ma perche nessuno mi risponde????????????????????????:(:(:(:(:(:(aiutatemi ce qualcuno di misterbianco??????

pippo931
Salve a tutti, vorrei chiedervi dei pareri sul seguente esercizio (il numero 1.02 del "Aritmetica superiore" di Davenport): Definiamo i numeri di Fibonacci, $F_n$ con $F_1=F_2=1$ e $F_n=F_(n-1) + F_(n-2)$ per $n>2$ dimostrare per induzione o altrimenti che: (a) $F_n < tau^n$ dove $tau$ è la sezione aurea $((1+sqrt(5)))/2$ (b)$F_n=(tau^n-sigma^n)/sqrt(5)$ dove $sigma =-1/tau=((1-sqrt(5)))/2$ Allora... (a) Supposta vera $F_n < tau^n$ per i numeri naturali non ...
4
12 gen 2009, 13:58

maria601
Come si trova il dominio di una funzione in due variabili? In particolare della funzione $x*y*sqrt((y^2+2y)/(x+y-2)) ? Grazie.
1
12 gen 2009, 22:56

sandro69
ragazzi mi potreste aiutare su questo esercizio dei promessi sposi...cita cosi...secondo te esistono aancor oggi dei personaggi paragonabili ai bravi e ai loro padroni?se si indica quali sono e se la giustizia oggi li contrasta in modo piu efficace che nel seicento(max 30 righe)....vi ringrazio comunque...
5
12 gen 2009, 18:55