Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi , ho delle diffic. a svolgere il segeunte esercizio. potreste aiutarmi?
dunqu non capisco perche' se ho un sistema di 4 equ in 3 inc. l' eserc mi chiede se ammette per h app. R inf.^2 soluzioni.
dunque: il sistema:
x+y+z= h
hx-2y+z=0
hy+z=h
x+(1-h)y+2z=2h
a. h= 0
b. quals. h div. = 0
c.mai
d. per ogni h.

ciao a tutti, ho incontrato questo esercizio e ho delle difficoltà.
allora sia $V$ uno spazio vettoriale su $RR$ con un prodotto scalare e sia $W$ un suo sottospazio.
definisco $V/W$ nella maniera ovvia e questo risulta essere uno spazio vettoriale.
ora mi si chiede di dimostrare che $V/W$ è isomorfo all'ortogonale di $W$ in $V$
come posso trovare questo isomorfismo?
mi sapete dare una mano? ...

qual è la derivata centesima della funzione [math]\frac{x^2+1}{x^3-x}[/math]
??

1) Come risolvereste l'integrale fra 0 e pigreco/3 di sin(x+1)/(x+1)*radice di x ?
2) E l'integrale fra 0 e +infinito di arctan(x) / (2+x^2) ?
3) Sia f una funzione derivabile 2 volte tale che la sua derivata seconda è sempre >=0 e la derivata prima calcolata in 1 vale 5. Dimostrare che il lim per x che tende a +infinito di f(x) vale +infinito.
4) la funzione radice di f(x) è sicuramente non derivabile nei punti in cui f(x)=0 ?
5) f,g : R->R sono monotone decrescenti e derivabili su ...

Potete aiutarmi a risolvere i due limiti sotto:
$\lim_{x \to\0_+}x*log1/x<br />
<br />
$\lim_{x \to\0_+}(sin(x))^x
grazie per l'aiuto
Ragazzi non riesco a fare questa equazione con i radicali. Vi chiedo nuovamente aiuto
[math]\frac{3(x-3\sqrt{2})}{4\sqrt{3}}-\frac{x-2\sqrt{3}}{3\sqrt{2}}= \frac{1}{2}[/math]
Il risultato è [math]3\sqrt{2}+2\sqrt{3}[/math]

ragazzi ho bisogno di voi...nel primo parziale di matematica abbiamo fatto i limiti di successioni e li andavo alla grande...
adesso sto studiando per il secondo parziale e oggi stavo facendo i limiti di funzioni...pensavo non cambiasse nulla a parte che il limite puo tendere anche a cose diverse che da +infinito e che per gli asintotici si potevano fare anche quando la funzione tende a infinitoe non solo quando tende a 0....
ho provato a fare gli esercizi e non me ne viene nemmeno ...

Avrei qualche dubbio che vorrei levarmi il prima possibile...allora:
nel ciclo di carnot perchè i 2 lavori adiabatici sono uguali?
...per poter modificare la tua console, dovrai reperire una seconda psp che monti il CF (modifica)affinchè tu possa creare una batt + ms pandora le quali poi andranno inserite nella tua per essere modificata: basterà seguire le istruzioni del menu sullo schermo ed il gioco è fatto ..! (ecco un esempio *********************+

Ciao
Sembra che sia abbastanza diffusa l'idea che la realtà sfugga dalla nostra presa, e c'è chi afferma con un certo compiacimento che non ci é data che un'immagine virtuale della realtà, motivando ciò col riferimento alla natura rappresentativa della intuizione sensibile.
Onde, la domanda: "che cosa veramente conosciamo".
Dichiaro qui la mia posizione in attesa di argomentarla nel corso della discussione, e mi considero un realista moderato, secondo l'antico adagio 'nihil in intellecto ...

Ciao,
una domanda sul circuito LC (Condensatore e Induttore):
premetto che le equazioni che lo descrivono le ho capite, ma non capisco il funzionamento.
Diciamo che all'istante t=0 il condensatore sia carico. Ora la carica positiva (corrente) si muove attraverso i fili (conduttori) passa attraverso l'induttore e arriva alla piastra negativa. Poi si dice che la corrente assume il valore massimo quando il condensatore è scarico, e mentre la corrente continua ad andare il condensatore si carica ...

Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio perchè non ho capito come rapportare la probabilità ai 1020 giorni:
Un lampione rimane sempre acceso e quando si brucia la lampadina viene immediatamente cambiata, sapendo che la vita media di una lampadina è una v.a. esponenziale con media 20 giorni, determinare la prob che 50 lampadine siano sufficienti per 1020 giorni.
Grazie.

Ci giokavo da piccola... Un gioco chemi divertiva e adesso... adesso mi rimane da pensare e da dire... poche cose... eccovi alcune cose...
DIRE
Vorrei DIRE tante cose ma non lo faccio mai... non riesco mai ad esprimere veramente quello che provo... e quelle poche volte in cui tento di farlo non vengo capita oppure fraintesa... beh ma e' normale non sempre mi so spiegare... Eppure vorrei poter DIRE che sono felice,.. che ho superato i momenti difficili, le delusioni, le illusioni... vorrei ...
Devo spiegare il secondo principio della dinamica a mia zia, che non aveva proprio altri a cui rivolgersi (figuratevi che cosa ne uscirà fuori, visto che lei è costretta a fidarsi ciecamente di me ). Spero che mi rispondiate, perchè nel frattempo ho cercato di "distrarmi" dai vecchi problemi, e di riprenderli a mente lucida (anche se i problemi permangono, sennò non avrei scritto qua).
Allora, io partirei dalla definizione statica di forza, passerei per il principio di equivalenza, come ...


Spero in un vostro aiuto, sarò ignorante ma nn so da dove iniziare nel risolvere gli esercizi. Eccone uno, mi spiegate 1po' come si fa? è abbastanza urgente!
A) Si considerino i sottoinsiemi dello spazio vettoriale R3 così definiti:
R = {x, y, z | x − y = 2}, ...

le caratteristiche della prima seconda e terza rivoluzione industriale=
siate un po' sintetici grazie!!

mi potreste fare questi 2 esercizi di inglese?
x piacere
grazie mille in anticipo

buon giorno! allora...mi servirebbero un paio di cosette di letteratura inglese in lingua madre vi ringrazio se potete aiutarmi entro le 19.
RIASSUNTO DI AMLETO
RIASSUNTO DI MACBETH
TEATRO ELISABETTIANO.
Grazie mille in anticipo!