Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei prenotarmi online per l'esame del 13 Gennaio di sociologia geenrale per c.b. ho provato dal portale studenti tuttavia al momento di prenotare mi dice che i miei dati non sono in regola per sostenere quell'esame.
Vichiedo:visto che il 13 Gennaio rientra nella sessione straordinaria di solito aperta solo ai lavorati mentre io non lo sono,ma la prof. ci ha detto che eccezionalmente potevamo sostenerlo,è possibile che mi compaia ciò perchè appunto non lavoro? mi dice che posso effettuare la ...

:conio nn penso

GRECO. Per piacere aiutatemi!
εἰςί τινες οἳ δυσκόλως ἔχουσι πρòς τοὺς λόγους και διαμεμφονται τους φιλοσοφουντας, και λεγουσιν αυτους ουκ αρετῆς, αλλα πλεονεξιας ενεκα ποιεισθαι τας τοιαυτας διατριβας. Ἡδέως ἂν πυνθανοιμι των ουτως λεγοντων διά τί ψεγουσι μεν τους εὖ λεγειν επιθυμουντας , επαινουσι δε τους ορθως πραττειν βουλομένους. Ουδὲν γαρ των φρονιμως πραττομενων αλογως γιγνεται, αλλα και των εργων και των διανοηματων απαντων ηγεμων ο λογος εστίν, και μαλιστα χρωνται αὐτῷ οι πλειστον νουν ...

Chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio che prende spunto dall'enunciato del teorema della funzione inversa:
Siano $f: RR^n rarr RR^n$ una funzione invertibile e differenziabile in una palla di centro $a in RR^n$. Mostrare che se $det f'(a)=0$ ne segue che $f^-1$ non è differenziabile in a
Grazie infinite a tutti coloro che si cimenteranno
1domanda: ma quando ricevo una risposta come faccio a continuare la discussione?

ditemi una cosa...
come si vede che $1+x+x^2+x^3+x^4$ è irriducibile in $Z_7[x]$ ?
cioè come si vede che non abbia radici in $Z_7[x]$ l'ho capito (se ne avesse una diversa da $1$ sarebbe radice di $x^5-1$ e quindi un elemento di ordine (moltiplicativo) $5$, però non esistono elementi di tale ordine)...
ma l'irriducibilità è una cosa diversa... e provare a mano tutti i polinomi non mi sembra il caso...
:hi:hiPer favore chi mi puo dare una mano?
1.Iustus bonos a malis secernit. 2.Bona probamus,mala repellimus. 3.Bonis bona,malis mala placent. 4.boni bonorum, improbi improborum amicitiam exoptant. 5.Bonorum exempla probabimus, malorum (= quelli dei...) vituperabimus. 6.Stulti nonnumquam speciosa sed perniciosa probabunt. 7.nonnumquam pueri bona a perniciosis non distinguunt. 8.Devoti deos multis victimis placabant. 9.Cur, superbe, consilia bonorum recusas? 10. Libenter iucunda ingratis ...

vi piace la canzone no stress di laurent wolf??????????? io l'adoro è trp billaaaaaaa
:):)

scusate il disturbo ma non riesco proprio a fare questa equazione...è da mezz'ora che ci provo
cos^4x+sen^4x=1/2
grazie!XD

queto sito è il miglior fatto, il più visitato da studenti...potrebbe diventare il sito skuola del mondo....basta mettere le lingue adatte sul sito!!!!!
è veramente bello, aiuta gli studenti e allo stesso modo li fa "divertire"...
ci sono apputi di tutti i tipi e.....si incontrano amici nella chat....
bella idea....mi congratulo cn i creatori!!!!!!!!!!:hi:hi:hi:hi:hi:hi
Qualcuno ha la traduzione di questi versi di beowulf?
Mi potete aiutare?
Then tales of the terrible deeds of Grendel
Reached Hygelac's thane in his home with the Geats;
Of living strong men he was the strongest,
Fearless and gallant and great of heart.
He gave command for a goodly vessel
Fitted and furnished; he fain would sail
Over the swan-road to seek the king
Who suffered so sorely for need of men.
And his bold retainers found little to blame
In his daring venture, dear ...
ciao a tutti,devo semplificare un espressione con le formule di addizione e sottrazione.
sbaglio sicuramente in qualcosa,poichè il risultato non è uguale a quello del libro.
eccovi la traccia:
[math]sen(\frac{7}{6}pi-\alpha)*cos(\alpha-\frac{\pi}{3})-\frac{1}{2}cos^2 \alpha [/math]il risultato del libro è -3/4 cos2α .
A me esce,invece, [math]3/4(sen^2 \alpha-cos^2 \alpha)[/math]grazie mille in anticipo!

ciao ragazzi l'anno scorso frequentavo un liceo classico ma sono stato bocciato con tutti 3 e 4!adesso frequento il liceo psico-pedagogico e mi ritrovo tutti 7 e 8 tranne in matematica in cui ho 3!in matematica ho sempre avuti cattivi voti ed e' sempre stato il mio punto debole e quest anno ho avuto un sacco di 3 in matematica il che mi preoccupa!non so che fare se ho 3 nello scritto e 6 nell'orale posso essere promosso?vi prego sono in ansia ed ho paura!
rispondete solo a quelle ke sapete rispondere..possibilmente tutte.. xD
1) In quale epoke storike hanno avuto luogo?
il risorgimento ha avuto luogo nel ...?
la resistenza ha avuto luogo nel ...?
2) Quali mutamenti hanno prdotto?
il risorgimento ha prdotto ...?
la resistenza ha prodotto ...?
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
quando è stata emanata?
quale cambiamento di regime si era verificato?
1)esistono cittadini italiani ke sn di nazionalità non italiana: x ...
Per Favore se è possibile averla tradotta per Merc 7 Gennaio. Grazie in Anticipo :thx:thx
La versione è allegata.
Pag 55 Es. N°41: Mercurio

I nostri dati relativi ad un triangolo qualsiasi sono i tre angoli
[math]45[/math]
[math]60[/math]
[math]75[/math]
e il perimetro [math]4a(2+\sqrt2+\sqrt6)[/math].
Avendo questi dati devo trovare i tre lati....ma nn ricordo nessuna relazioneee..... :(
1)Un automobilista percorre 20 km alla velocita di 40 km/h e poi 20 km alla velocita di 60 km/h.qual'è la velocita media dell'intero tragitto??
2)Durante una gara di gran fondo,un nuotatore nuota a velocita costante in un tratto di fiume in cui vi sn 2 rivelamenti,collocati a 2,45 km e a 2,95 km dalla partenza.Transita al primo instante 34 min e 17 sec e al secondo 39 min e 17 sec.
a)qual'è la sua velocita??
b)in quale instante di tempo si trova a 2,69 km dalla partenza??
grzie!

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere questo limite.
Chi mi aiuta?
Il limite è $lim_(x->1) ((2 - sqrt(5-x))/(|x-x^3|) )$
Non so come comportarmi con quel modulo...
il perimetro di un parallelogramma è di 180 cm e la sua area è di 1200 cm. sapendo che i due lati consecutivi sono uno i 4/5 dell'altro calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due altezze del parallelogramma. risultato: 720 cm
altro problema:
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm. sapendo ke l'altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente con ...

Ragazzi in vista dell'esame di matematica generale, stavo rivedendo i vecchi testi d'esame e vi sono domande aperte alle quali ho alcune incertezze nel rispondere. Confido in un vostro aiuto grazie
allora, una è questa:
Data una funzione continua $f: [a,b] \to RR$ con f(x) $!=$ 0 per ogni x $in$ $[a,b]$, è possibile che $\int_a^bf(x)dx $ sia uguale a 0?
Se no perche? Se si, si dia un esempio in proposito.
Sicuramente facendo gli esercizi ne ...