Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
picarbo
1-ammesso che possiate partire in vacanze, non andrete in francia. 2-anche se mi telefonerete,non vi parlerò. 3-nel caso in cui si interessasse all' archelogia, potrebbe fare degli scavi. 4-ti scriverò a un corso di lingua all'estero nella speranza che tu possa acquisire una facilità nella conversazione. 5-benchè avesse frequentato un corso basato su un nuovo metodo, il suo apprendimento è stato nullo. 6-un soggiorno in francia è l'occasione per scoprire nuovi luoghi e le proprie ...
3
3 gen 2009, 14:39

ciccy
Amulius fratrem ( = "fratello", acc sing.) pellit atque Albae regnum obtinet. Delictum delicto addit: fratris ( = "del fratello", gen. sing.) filios interimit filiamque Rheam Silviam in collegium Vestalium virginum ( = "delle vergini Vestali") admittit. Fata autem deorum auxilio magni imperii principium fovent: Rhea geminos pueros per stuprum edit et filios Martis ( ="di Marte", gen. sing.), belli dei, nuncupat, seu quod ita censet seu quod ita culpam levare volebat. Tyrannus autem Rheam in ...
2
5 gen 2009, 20:44

Vafer91
CIAO ...scusate il disturbo....:hi Ma questo pezzettino di versione non lo riesco proprio a fare...!! Se qualcuno mi potesse aiutare...ne sarei infinitamente grata... grazie...:satisfied Multos ad suam sententiam perduxit; sed cum paulo post in litore Neptuno ingentem taurum immolaret, a draconibus immanibus cum filiis duobus correptus et interfectus est. Tum pavor ingens omnium animos invasit, quod sacerdotem sceleris poenas solvisse credebant. Itaque Priamus rex equum in arcem Minervae ...
2
5 gen 2009, 20:16

denny300
Una corda lunga 80cm dista dal centro 9cm.Calcola la lunghezza della circonferenza[r=82pgreco cm]
2
5 gen 2009, 18:47

luked1
premetto che l'esercizio sembra banale... ma o ho un vuoto negli appunti o è impossibile che lo sappia fare date le seguenti distribuzioni di frequenza delle variabili x e Y: X, Px Y, Py X1, 02 Y1, 0.2 X2, 0.3 Y2, 0.8 X3, 0.5 su costruisca la distribuzione congiunta sotto l'ipotesi di massima dipendenza
3
5 gen 2009, 11:51

goron1
Sto risolvendo un esercizio in cui ho questo integrale: $ \int_{RR^3} e^(i<omega,x>) /( |omega^2+mu^2|) domega$ Devo trasformarlo, introducendo le coordinate sferiche per $omega=(omega_1,omega_2,omega_3)$, nel seguente integrale: $ 2pi\int_{0}^(+infty) |omega|^2 / ( |omega|^2+mu^2)d|omega| * \int_{0}^(pi) sin(theta)* e^(i|omega|r*cos(theta) )d theta$ Mi perdo nell'applicare le coordinate sul prodotto scalare, mi potreste dare una mano? Grazie.
5
16 dic 2008, 13:34

giammaria2
Sui libri vengono di solito indicati due metodi per il calcolo di $\sqrt(a+ib)$ : usare la formula generale per le radici complesse, con calcoli che per angoli non speciali possono essere lunghi, oppure risolvere il sistema ottenuto eguagliando parte reale e complessa di $(x+iy)^2=a+ib$ e anche questo metodo non è breve. Mi stupisce che nessuno abbia pensato al seguente metodo, che trovo più rapido: poichè $i$ è una radice quadrata, si può applicare la formula dei radicali ...

PikkolaJonas
Salve qlcn mi potrebbe srivere la pronuncia inglese?:occhidolcigrz 1000
7
30 dic 2008, 13:21

m4k0
Ciao a tt sn nuovo...mi potresete risolvere questo esercizio????A me nn interessa molto il risultato ma capire il procedimento...me lo potreste scrivere??? Questo è l'esercizio: Nell'equazione kx^2-2(k-1)x-k=0 determinare k in modo k: 1)le radici siano opposte; 2)una radice sia uguale a 2; Verificare che,V(il simbolo sarebbe come una a ribaltata nn riesco a farlo con il computer:con))k è diverso da 0,e x1=1/2 grz mille a tt quelli k mi ...
24
4 gen 2009, 09:55

oltreoceano90
ho un problema con questo esercizio,è un esercizio svolto e si trova nel vostro sito : https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... ate/%24f(x)_%3d_%5Cfrac%7B1_%2b_x_%5Carctan_x%7D%7B%5Csqrt%7B1_%2b_x%5E2%7D%7D%24_200805123342/ molti passaggi sono stati saltati e provando a rifarlo non riesco ad andare avanti.mi potreste scrivere tutti i passaggi?? grazie per l'aiuto

Araku
Ave confratelli. Sono studente pur io (il più triste compito dell'umanità, XD), sono di 4° Ginnasio, Alfierino e sto sito l'ho scoperto oggi e prontamente mi ci sono iscritto. Molto carino, fatto bene, interessante. Manca la sezione presentazioni però, o non l'ho trovata? Beh, comunque sia di nuovo ave a tutti. PS. Alfierini fate un fischio.
2
5 gen 2009, 22:06

fede1992
mercoledì devo consegnare i problemi e nessuno mi ha voluto aiutare. grazie eh.........
1
5 gen 2009, 21:56

miki_93
devo scrivere un tema sulla tatrarchia di diocleziano e sull'importanza ke ebbero le nuove città... nn so proprio ke scrivere... help!!
1
5 gen 2009, 13:42

biondina:P
sn nuova...vi kiedo 1 pikkolissimo aiuto ma nel minor tmp possibile...m servirebbe l'analisi dl testo di qst poesia:"donna che si pettina" di Giovan Battista Marrino...baci a tt..:P
1
5 gen 2009, 16:10

Avie
mi potreste aiutare a trovare nel libro "1984" le indicazioni bibliografiche, struttura/suddivisione del romanzo, spazio, tempo, rapporto tra fabula e intreccio, narratore a punto di vista, personaggi, tema, tecnihe narrative, riflessioni, sequenza chiave e trama! O_O eheh lo so che chiedo molto... grazie!
3
5 gen 2009, 20:33


killamelo
Salve ragazzi, chi ha già sostenuto l'esame di analisi 1? Che argomenti dovrei studiare maggiormente? Chi potrebbe consigliarmi qualche link anche di altre discussioni nel forum per passare con serenità l'esame? Grazie a tutti voi!!

copyleft-votailprof
Salve a tutti... Sono un nuovo iscritto e spero di risolvere qui i miei problemi! Ho una serie di esercizi dove si necessita svolgere due funzioni dove la prima è un certo insieme di estremi inferiori. Mi spiego meglio portando l'esempio: Posto per ogni y $in$ R $g(y)=$inf${e^(ny), AA n in N }$ Studiare la funzione $f(x)=g(x^3-x)$ Mi viene intuitivo pensare che il valore più piccolo dell'esponensiale di e è per n=0 se y>0 e +oo se y

AngelsEyes
Salve, mi chiamo Ludovica e sono venuta a conoscenza del forum tramite un altro iscritto. Ho 16 anni e frequento il 3° anno di Liceo Scientifico a Roma. Non eccello in una particolare materia, ma mi piacciono soprattutto la matematica e la biologia. Ho già postato un messaggio nella sezione di fisica e vi ringrazio per la prontezza con cui mi avete risposto! Un saluto a tutti!
8
3 gen 2009, 13:10

ilena18-votailprof
Vorrei prenotarmi online per l'esame del 13 Gennaio di sociologia geenrale per c.b. ho provato dal portale studenti tuttavia al momento di prenotare mi dice che i miei dati non sono in regola per sostenere quell'esame. Vichiedo:visto che il 13 Gennaio rientra nella sessione straordinaria di solito aperta solo ai lavorati mentre io non lo sono,ma la prof. ci ha detto che eccezionalmente potevamo sostenerlo,è possibile che mi compaia ciò perchè appunto non lavoro? mi dice che posso effettuare la ...