Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silence1
Buondì, ho qui un esercizio per cui mi manca un pezzetto di procedimento. Voglio classificare le singolarità e calcolare il raggio di convergenza centrato in $z_0=1+2i$ di : $f(z)=e^(1/(z^2-1))$ Dunque, le singolarità sono $z=+-1$ e sono entrambe essenziali, dunque mi aspetterò che lo sviluppo di Laurent abbia infiniti termini a potenza negativa di $(z+-1)$. Il problema arriva col raggio di convergenza. Sviluppando la funzione secondo Laurent ho $f(z)=sum_(n=0)^oo1/(n!)1/((z+1)^n(z-1)^n)$ che ...
2
2 gen 2020, 20:09

Coxximo
Salve, sono laureato in ingegneria civile LM-23 e mi mancano 60 crediti per la classe di concorso A-26. Vorrei fare dei corsi singoli per completare la classe però ho dei dubbi sugli esami che mi propongono in quanto potrebbero essere simili a quelli già sostenuti e magari poi in sede di concorso o di graduatoria terza fascia non mi vengono totalmente riconosciuti perdendo la classe di concorso. Nel dettaglio io ho sostenuto i seguenti esami: Calcolo 1 - MAT/05 - 4 crediti Calcolo 2 - MAT/05 ...

toguttina
Volevo condividere con voi il mio ragionamento su questo quesito: L'estremo di una molla giocattolo si muove di moto armonico con un periodo T=0,50s. Quando passa per il centro di oscillazione, tale estremo ha una velocità di 0,38m/s. Calcolare l'ampiezza di oscillazione della molla. Premesso che nel centro di oscillazione la velocità del moto armonico coincide con quella del moto circolare uniforme e che quindi basterebbe fare $$r=(vT)/2pi$$, volevo chiedere la ...

s.capone7
Ciao ragazzi ho sempre dubbi sugli esercizi che svolgo in quanto su questo argomento la mia prof non mi ha dato esercizi guida, l'esercizio è il seguente: (riporto solo i punti che mi interessano) Sono assegnate sull'insieme $A = Z_6 xx Z_3$ le leggi di composizione interne $+$, $xx$ definite come segue: $AA (x, y), (z, t) in A$ $(x, y) + (z, t) = (x +z, y + t), (x, y) xx (z,t) = (xz, yt)$ e sia $B = {(O, y) : y in Z_3}$. (a) Determinare l'elemento neutro della struttura (A, +); (b) determinare l'elemento neutro della ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Ho un dubbio sul momento angolare. Io so che il momento angolare di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse principale d'inerzia è uguale a $K= I_o omega$. Qual è il momento angolare di un corpo rigido in rototraslazione? P.s. Per il corpo rigido che trasla solamente, immagino che sia $r_g xx Mv_g$, dove con $g$ ci si riferisce al centro di massa, giusto?

Franc5sc5
PROBLEMI DI GEOMETRIA|| Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare con questi problemi di geometria? 1 Un trapezio ha l'area di 468 cm quadrati, l'altezza di 13 cm e la base maggiore 5/4 della minore. Calcola la misura di ciascuna base. 2 Un trapezio isoscele ha il perimetro di 140 cm, l'altezza di 30 cm e il lato obliquo di 34 cm. Calcola l'area del trapezio 3 In un triangolo rettangolo un cateto è 3/5 dell'altro e l'area è 24,3 dm quadrati. Calcola la misura di ciascun cateto. vi scrivo i risultati: 1 40cm; 32cm 2 ...
1
3 gen 2020, 15:24

lorenzo1234567
Buonasera, ho la seguente serie di cui devo calcolare il raggio di convergenza $sum_(n = 0)^infty (1+2/n)^(n^2)x^n$. Utilizzando il criterio della radice ($lim_(n -> infty) root(n)(|(1+2/n)^(n^2)|)$) dovrei ottenere $e^2$ però non capisco quali manipolazioni debba fare per arrivare al limite notevole.

jiji78
Ciao a tutti! Sono giorni e giorni che cerco di risolvere questo problema ma purtroppo continua a non risultarmi. Potreste aiutarmi? Un muratore spinge una cassa contenente 100 mattoni ciascuno di massa m = 500 g lungo una salita inclinata di 25° rispetto l’orizzontale. Calcolare la forza applicata dal muratore per spingere la cassa a velocità costante nell’ipotesi che il coefficiente di attrito cinetico fra la cassa e il piano di salita sia µ = 0,30 [R: F = 506,22 N]
0
3 gen 2020, 16:32

Flolover
Ciao a tutti! Vorrei chiedere come si fanno le conversioni angolari con la calcolatrice,in questo con la Sharp. Per esempio,come trasformare 73°30'36" da gradi centesimali in radianti. Grazie mille a chi risponderà.
1
3 gen 2020, 15:17

Studente Anonimo
Sia \( G \) un gruppo, \( H < G \) un sottogruppo, e \( N < G \) un sottogruppo normale tale che \( H ,N \) sono risolubili. Dimostra che \(HN \) è risolubile. Abbiamo che se \( f: G \to G' \) è un omomorfimso suriettivo e \( G \) risolubile allora anche \( G' \) è risolubile, tant'è che se \( G \) risolubile allora esistono \( G=G_0 > \ldots > G_n = \{e\} \) tale per cui \( G_{i+1} \) è normale in \( G_i \) e \( G_i \setminus G_{i+1} \) è abeliano. Abbiamo che \( G' = f(G_0) > f(G_1) >\ldots ...
2
Studente Anonimo
3 gen 2020, 02:38

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Un dubbio di natura teorica sui vettori. Supponiamo di avere un piano inclinato di un angolo $pi/4$ e di altezza $h$. Sulla cima di questo piano inclinato viene lanciato un punto materiale con velocità $V_0$ diretta unicamente lungo l'orizzontale. Fissiamo un SDR con origine nel punto dove si trova inizialmente il punto materiale, con asse $x$ diretto lungo l'orizzontale (verso destra) ed asse ...

zuccaforever
Erat in L. Crasso in L. Philippo multus lepos, maior etiam magisque de industria in C. Caesare L. filio; at, isdem temporibus, in M. Scauro et in M. Druso adulescente singularis severitas, in C. Laelio multa hilaritas, in eius familiari Scipione ambitio maior, vita tristior. De Graecis autem dulcem et facetum festivique sermonis Socratem accepimus; contra Pythagoram et Periclem summam auctoritatem consecutus esse sine ulla hilaritate. Callidum Hannibalem ex Poenorum, ex nostris ducibus Q. ...
1
3 gen 2020, 14:58

zuccaforever
Versione letterale Miglior risposta
Interea Psyche cum sua sibi perspicua pulchritudine nullum decoris sui fructum percipit. Spectatur ab omnibus, laudatur ab omnibus, nec quisquam, non rex, non regius, nec de plebe saltem cupiens eius nuptiarum petitor accedit. Mirantur quidem divinam speciem, sed ut simulacrum fabre politum mirantur omnes. Olim duae maiores sorores, quarum temperatam formonsitatem nulli diffamarant populi, procis regibus desponsae iam beatas nuptias adeptae, sed Psyche virgo vidua domi residens deflet desertam ...
1
3 gen 2020, 15:01

AndrewX1
Salve! Approfondendo lo studio del rifasamento ho notato due aspetti che mi erano sfuggiti in precedenza e che quindi vorrei chiarire. Anzitutto io so che si mette un condensatore in parallelo al carico (induttivo) perché così il carico può assorbire da lui la potenza reattiva che altrimenti assorbirebbe dal generatore/linea. In questo modo libera la linea dalla corrente che servirebbe per trasmettere la potenza reattiva e, dunque, il modulo della corrente diminuisce, diminuendo così le ...
2
3 gen 2020, 15:05

lorenzo1234567
Buonasera, nell'equazione differenziale a variabili separabili $y'=2xy$ mi sono ritrovato ad avere $|y|=e^(x^2)*c$. Quando c'è il valore assoluto, sia che si tratti di differenziali a variabili separabili che di qualsiasi altro tipo, cosa devo fare? Come posso "toglierlo" ed esprimere il risultato senza di esso?

Studente Anonimo
Sia \( G \) un gruppo che agisce su un insieme \( X \). Sia \( H \) un sottoguppo di \(G\). Dimostra che \( H \) agisce transitivamente su \( X \) se e solo se \( G \) agisce transitivamente su \( X \) e \( G= H G_x \) dove \( x \in X \), e \( G_x \) è il gruppo di isotropia di \( x \) sotto l'azione di \( G \). Il mio dubbio sta nel fatto che mi dice \( G= H G_x \) dove \( x \in X \), intende per un unico \( x \in X \) fissato oppure per ogni \( x \in X \)? Se è per ogni \( x \in X \): Se \( ...
3
Studente Anonimo
3 gen 2020, 02:18

mikiaq
ciao ragazzi, scusate per la banalità del mio problema ma i dubbi ultimamente mi stanno stressando non poco. Nel laboratorio in cui lavoro da poco mi è stato dato l'incarico di calibrare alcuni sensori di temperatura (Pt100). La calibrazione che farò è basata sul confronto con la lettura eseguita (contemporaneamente) con un termometro di riferimento (campione). In pratica, si inseriscono le due sonde termometriche nel riferimento di temperatura (un "pozzetto" di calibrazione, ad altissima ...

mikiaq
ciao a tutti, mi chiamo miki e da poco sono uno strumentista elettronico di un fantastico laboratorio in cui si fa ricerca. Conosco da anni questo utilissimo forum, grazie a cui spesso ho risolto i miei dubbi, ma solo oggi ho deciso di iscrivermi. a prestissimo (anzi, ho già una domanda da postare...)
1
3 gen 2020, 10:24

jitter1
Per Natale mi diverto a preparare un "bigliettino dispettoso" a un'amica matematica. Se risolve l'enigma può aprire il regalo... matematico ovviamente Sapreste indicarmi un problema che la tenga sveglia la notte? Ce ne sono molti qui, ma non posso farli uno a uno per valutare la difficoltà... Grazie! p.s. Non ditemi "dimostrare la congettura di Riemann" perché glielo ho già proposta l'anno scorso: ci sta lavorando, il regalo non l'ha ancora aperto
19
19 dic 2019, 21:03

axpgn
Wow! Oggi è il vostro giorno fortunato! Avete vinto 100.000 € ad un gioco televisivo. Non vi siete ancora ripresi dallo shock che il conduttore vi propone un affare Vi mostra due ceste piene di palline da ping pong: 50 gialle in una e 50 rosse nell'altra. Voi potete mischiarle come volete, spostarne da una cesta all'altra quante ne volete e quante volte volete; dopodiché verrete bendati, le palline mescolate e le ceste spostate. Ed infine dovrete scegliere una cesta ed estrarre una pallina: ...
24
21 nov 2019, 00:27