Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille
1
4 gen 2020, 09:27

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie ho risolto
1
4 gen 2020, 09:28

Franc5sc5
Ciao a tutti mi potete aiutare con questo problema di geometria? 1 Il lato, l'altezza e una diagonale di un rombo misurano, rispettivamente, 35 cm, 33,6 cm e 56 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Il risultato è 42 cm. Grazie mille
1
4 gen 2020, 09:27

Studente Anonimo
Buonasera a tutti! Ho un dubbio sul pendolo semplice e sull'energia meccanica. Dato un filo di lunghezza $L$ ed un punto materiale di massa $m$, si può descrivere la posizione del punto materiale utilizzando l'angolo $vartheta$ che il filo inestensibile forma con la verticale. Ponendo lo "zero" dell'energia potenziale nel punto in cui il punto materiale si troverebbe nella posizione di equilibrio stabile, io posso descrivere la mia energia potenziale ...
19
Studente Anonimo
25 dic 2019, 19:36

Alessia4AL02
"Always in" Miglior risposta
Per dire in inglese "sempre nel + anno" (ad es. "sempre nel 1492, .....", si utilizza la formula "Always in..." oppure "Also in..." o altro? Ho diversi piccoli dubbi grammaticali da chiarire. Grazie per l'aiuto!.
1
31 dic 2019, 10:29

Ciuccaaa
Scusate sono tutti circuiti uguali ma appena cambia qualcosa mi perdo... vorrei farne quanti più per capire bene... In questo circuito, fondamentalmente un integratore invertente reale, succede questo: - per $t<0$: supponiamo segnale applicato da un tempo infinito, quindi stiamo in continua, il condensatore allora è un circuito aperto ma comunque abbiamo la tensione di ingresso nulla quindi anche la tensione di uscita sarà nulla. -per $ 0<t<2 millsec $ : la ...
21
2 gen 2020, 20:40

Aletzunny1
Ho trovato questo esercizio che è molto simile allo studio di funzione perchè chiedi di calcolare la derivata prima, seconda, i punti di discontinuità e i segni delle varie derivate. ho diversi dubbi sullo svolgimento quindi chiedo a voi se potete aiutarmi. Grazie $f(x)=|x^2-1|^(1/2) + x$ ho riscritto $f(x)$ a sistema come $f(x)=sqrt(x^2-1)+x$ se $x<=-1 vv x>=1$ $f(x)=sqrt(-x^2+1)+x$ se $-1<x<1$ fino a qui è corretto? poi, mantenendo il sistema, ho calcolato ...

Zero87
Salve ragazzi, voglio compensare la discussione sulle unioni civili con una più fine e a suo modo delicata. Sono consapevole che nel 2016 parlare di privacy nel mondo della rete è come pensare di fare una colazione genuina in autogrill. Però non va, oltre ad essere volontariamente schedati tra i vari social - whatsapp che va tanto di moda copia sui suoi server tutti i nostri dati personali a cominciare dai numeri che abbiamo in rubrica e lo fanno per migliorare il servizio... certo! - siamo ...
68
23 feb 2016, 23:22

Studente Anonimo
Sia \( H \) un sottogruppo di \( G \). Dimostra che abbiamo un isomorfismo di gruppi \( \operatorname{Aut}_G(G / H) \cong N_G(H)/H \) dove \( \operatorname{Aut}_G(G / H) \) è il gruppo degli automorfismi \(G\)-equivarianti di \(G / H \) mentre \(N_G(H) \) è il normalizzatore di \( H \) in \(G \). Non capisco una parte delle soluzioni, le altre sono apposto! Deiniamo \( \phi : N_G(H) \to \operatorname{Aut}_G(G / H) \) per \( \phi(g): G / H \to G/H \), \( x H \mapsto xg^{-1} H \) per tutti i ...
8
Studente Anonimo
3 gen 2020, 15:39

ambracala
Ciao a tutti ho un problema con questo quesito, di solito provo ad impostarlo ma non mi è proprio chiaro il testo sinceramente per poter fare la scomposizione delle forze Una sbarretta di massa trascurabile può ruotare liberamente intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo e solidale ad una parete verticale. All'altro estremo della sbarretta è posto un peso P cui è collegato un filo orizzontale. La sbarretta è mantentua ad un angolo di 30° con la verticale della tensione del ...

DavidGnomo1
Innanzitutto auguri a tutti e speriamo un sereno anno per tutti. Ho un dubbio su quanto letto su due libri. Un primo libro (di stampo americano) descrive la differenza tra le due grandezze in oggetto. Riassumendo: - Distanza: è una grandezza scalare. Non può essere negativa. E' la somma di tutto il "percorso" compiuto dal punto materiale. - Spostamento: è una grandezza vettoriale. Può essere negativa. Formula $\Delta_{x} = \Delta_{f} - \Delta_{i}$ Un secondo libro (italiano) non introduce il concetto di ...

Aletzunny1
ho provato a risolvere questo integrale $\int_{0}^{+infty} 1/(e^(2x)+3e^x+2) dx$ l'ho riscritto come $\int_{0}^{+infty} 1/((e^x+2)*(e^x+1)) dx$ posto $e^x=t$ e $dx=1/t dt$ e usando i fratti sono arrivato a trovare $1/2$*$\int_{0}^{+infty} 1/t dt$ $+$ $1/2$*$\int_{0}^{+infty} 1/(t+2) dt$ $-$ $\int_{0}^{+infty} 1/(t+1) dt$ e quindi ottengo $(1/2)*lne^x + (1/2)ln(e^x+2)-ln(e^x+1)$ tuttavia ora dovendo sostituire $+infty$ e $0$ trovo difficoltà: infatti per $x=0$ trovo ...
4
3 gen 2020, 12:53

pici2003
PER FAVORE QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE QUALI SONO LE SOLUZIONI DI QUESTA DISEQUAZIONE GONIOMETRICA 2 COS2X-1
1
3 gen 2020, 10:02

bernardinialessandro794
Quale è il numero il cui quintuplo, aumentato di12, è uguale a 32?

CosenTheta
Si consideri il circuito in figura: Si chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso il generatore \(\displaystyle E_{1} \). I dati sono: \(\displaystyle E_{1} = 12 V, E_{2} = 6 V, J = 5 A, R_{1} = 15 \Omega, R_{2} = 3 \Omega, R_{3} = 6 \Omega. \) Dopo esserci riuscito con l'applicazione del teorema di Thevenin, avevo pensato di svolgerlo tramite Norton, il quale afferma che ai capi dei nodi interessati, ossia quelli del generatore \(\displaystyle E_{1} \), la ...
1
3 gen 2020, 17:16

hackthomas99
Applicazione inversa Miglior risposta
Salve, vorrei sapere qual'è l'applicazione inversa di questa funzione, Grazie. f : R \ {3} → R \ {−2} tale che ∀x ∈ R \ {3}, f(x) = (2x + 1)/(3 − x)

lorenzo1234567
Buongiorno, ho l'equazione $ int_(0)^(x) y(t)dt +y'(x) = e^x $ e la condizione $y(0)=0$. Ho risolto il problema chiamando $Y(x) = int_(0)^(x) y(t)dt$ e, di conseguenza, $Y'(x) = y(x)$. A un certo punto però, dato che l'equazione è di secondo ordine, servono due condizioni iniziali (di Cauchy). Così il professore osserva che $Y'(x)=y(0)=0$, e fin qui nulla di particolare. Per trovare la seconda condizione dice anche che $Y(0)=0$ e qui non capisco: 1) perchè $Y(0)$ vale 0 (forse perchè ...

Batixono1
Salve a tutti. Sono alle "prime armi" con lo studio dell'elettrotecnica. Ho alcune difficoltà nello studio dei circuiti in regime temporale. Ad esempio questo Ho provato a semplificare le resistenze per semplificare il circuito o applicare Thevenin ma senza risultato, forse sono completamente fuori strada Se qualcuno può darmi una mano, anche spiegando l'approccio da seguire per la risoluzione di questo tipo di circuiti ne sarei grato, grazie!
15
2 gen 2020, 12:00

TuttoFare09
Relatività Miglior risposta
Relatività Nel sistema di riferimento dell'ossetvatore A,l'osservatore B è in moto con velocità costante. Per l'osservatore A l'orologio dell'ossetvatore B è più lento. Che cosa dice B dell'orologio dell' osservatore A? 2)Un fascio di protoni percorre una zona di un acceleratore, composto da un tratto rettilineo e da un arco di circonferenza. Nel primo tratto la velocità dei protoni cambia da vo=0,8×10^8 m/s a v1=0,9×10^8 m/s per effetto di una differenza di potenziale elettrico. Nel tratto ...
1
1 gen 2020, 19:55

Antonio.Romano.870
Salve, mi sto preparando per un esame di Matematica Discreta e tra tutti gli argomenti quello del calcolo combinatorio è quello che più mi turba: gli esercizi tipici non sono di carattere "meccanico" come esercizi sui sistemi lineari nè intuitivi come quelli sul principio d'induzione. Non ho modo di verificare se ho svolto correttamente un esercizio, e questo mi lascia appeso col dubbio "forse dovevo usare le disposizioni anzichè le combinazioni..." Tra i materiali offerti dal prof vi sono 2 ...