Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desko
È data la sinusoide $y=a*sin(omega*x+theta)$, dove $omega$ è noto, mentre $a$ e $theta$ sono da trovare in modo che la curva passi per i punti $A (x_A, y_A)$ $B (x_B, y_B)$. Credo che due punti bastino per determinare i due parametri, altrimenti si può considerare un terzo punto. Io ci sto scancherando da un po' con le classiche formule trigonometriche, ma finora non ci ho cavato fuori nulla. È un problema sorto al lavoro, ma l'ho inserito in questa sezione ...
9
8 gen 2009, 14:08

sarrusant-votailprof
cioa ragazzi, devo fare gli esami di microeconomia, qualcuno sa darmi qualke info sul teorema della ragnatela e sulla distribuzione del reddito? Per favore aiutatemi, se avete qualke spiegazione me la potete mandare? aspetto risp..grazie a tutti...
8
12 gen 2009, 17:43

badLory
IL MITO DI MELEAGRO Althaea Thestii filia ex Oeneo, Aetoliae rege, peperit Meleagrum: ibi in regia titio ardens apparuit. huc Parcae venerunt et Meleagro fata cecinerunt:"Meleager tamidiu vivet quamdiu titio incolumis erit. Titionem Althaea in arca diligenter servavit. interim ira Dianae quia Oeneus sacra annua deo non facerat(non aveva fatto), aper mira magnitudine agrum Calydonium vastavit; aprum Meleager cum delectis(=scelti) iuvenibus interfacit pellemque Atalantae virgini donavit.; ...
1
15 gen 2009, 16:07

GreenLink
Non riesco a stabilire se l'ideale generato da $x+1$ in $Z[x]$ è massimale. Mi potete aiutare? Grazie.
27
27 dic 2008, 19:25

Bimbottina
:hiSera a tutti... mi servirebbe una mano con queste frasi.. sono davvero in crisi mi servono entro questa sera... spero che mi potete aiutare.. devo tradurre e scegliere il pronome giusto! Ecco le frasi: 1.Catilina ei/sibi iunxerant multos iuvenes: iis/sibi magna praemia divitiasque promittebat. 2.Caesar milites suos saepe laudabat et ei/sibi fidos se/eos omnes putabat. 3.Semper Antonio inimicus fuit Cicero: eum/eius suis sermonibus exprobraverat, ergo a se/ab eo necatus ...
3
14 gen 2009, 20:00

Alex894
1 lingotto d'oro densità 19300 kg/m^3)ha le seguenti dimensioni 20 cm , 10 cm, 5 cm. calcola il volume del lingotto qualìè la massa del lingotto ? il lingotto è a forma quadrata
3
14 gen 2009, 15:59

TormorLot
Ragazzi, sto facendo diversi esercizi semplici sulle equazioni pure, ma mi è capitato questo che non so come svolgere. Potete aiutarmi? Se possibile spiegatemi i passaggi. L'equazione è questa: 4x^2 - x(2-x) + 2(x-1) = 3 Grazie a chi riuscirà ad aiutarmi ;)
3
15 gen 2009, 15:00

stylelibero
FUNZIONARI governativi. Candidati politici. Esponenti religiosi. Ci si aspetterebbe che uomini di questa statura avessero una condotta esemplare. Di recente, però, uomini che ricoprivano queste posizioni sono stati al centro di scandali clamorosi. Le loro malefatte hanno coperto l’intera gamma dei vizi umani: da adulterio e sfacciata menzogna a loschi affari commerciali e appropriazione indebita. Il libro The Death of Ethics in America (La scomparsa dell’etica in America) deplora: “Mentre la ...
13
18 dic 2008, 09:13

munky-votailprof
QUALCUNO MI AGGIORNA SULLA PARTE DEL PROGRAMMA TRATTATO DAL PROF NELL'ULTIMA LEZ?GRAZIE
21
31 mar 2008, 16:51

barbara91
Ciao a tutti, vorrei un aiuto a risolvere il seguente esercizio di Fisica: Fisica– Zanichelli – Volume Secondo. Esercizio pag.84 nr. 35 Costruzione delle immagini ed equazione degli specchi ==================================================================================== Quando il tuo viso si trova alla distanza di 25 cm da uno specchio utilizzato per radersi o truccarsi, produce un’immagine dritta ed ingrandita di un fattore 2. Calcola il raggio di curvatura dello ...
1
15 gen 2009, 13:51

tauch92
potreste tradurmi queste due frasi dall'italiano al latino pre dal libro lingua latina?...grz mille per l'aiuto 1-i cavalli erano atterriti dal rumore e dal fumo della città in fiamme 2-poichè l'inverno si avvicinava(usa cum+cong),i frutti della terra erano riposti nelle dispense dai contadini previdenti e saggi.
1
15 gen 2009, 13:46

Cronih
1) Croeso magnae divitiae secunda fortuna traditae sunt, sed beatus non fuit. 2) Apertis verbis Alesiae incolarum lagatis Romanorum tribunus dixit. "Non auro vel argento, sed gladiis patriam vestram defendetis, vobis et liberis vestris. 3) Romanorum copiae ad oppidi Alesiae muros pervenerunt atque castra in planis locis posuerunt. Grazie! :hi
3
15 gen 2009, 13:18

scricciola890
cosa intende dante nel convivio per ... quali sono di cui parla??
2
14 gen 2009, 17:54

stefano1993
ciao mi potete aiutare con queste frasi. Scrivo la consegna (trasforma sul quadereno le protassi dei seguenti periodi ipotetici da implicite ad esplicite) 1 a essere pignoli sarebbemeglio rifare il lavoro 2 potendo lo avrei aiutato 3 ben lavorato questo terreno renderebbe molto di più 4 avendo tempo vedrei un bel film 5 a comportarsi onestamente possiamo ottenere la fiducia degli altri 6 troppo cotto il risotto diventa colloso 7 a studiare bene il caso potremmo trovare una via di ...
1
15 gen 2009, 10:31

dan89-votailprof
Come si risolve? Qualche idea? Non sembra proibitivo.... $\int (root(3)(x^2))/(x^2+x)$

Alexiei1
Salve, non riesco a capire una cosa. Avevo nel compito questo esercizio: Sia $f_a$ $in$ End( R(2)) definito da $f_a$(X)= [A,X] , ed A = $((4,3),(3,-4))$ ; Determinare autovalori ed autovettori e discuterne la diagonalizzabilità. Io ho iniziato a svolgere così: $f_a$(X) = [A,X] = AX-XA La X dovrebbe essere (chiedo chiarimenti) la matrice delle coordinate X = $((x,y),(z,t))$ Quindi ottengo una cosa di questo ...
10
14 gen 2009, 15:49

fannina-votailprof
Salve! Qualcuno di voi ha dato l'esame di Storia Medievale con la prof.ssa Muzzarelli?? Vorrei sapere un po' come è l'esame! Grazie!
2
14 gen 2009, 20:05

simone144
Buonasera a tutti volevo chiedervi un grosso favore.. potreste darmi una mano nella traduzione di queste 8 frasi dell'esercizio 12 a pagina 8 del libro "in pratica e in teoria"? Mi servirebbero entro stasera o nel primo pomeriggio di domani..(meglio se stasera).. Eccole qui di seguito, un grazie in anticipo : -------------------------------------------------------------------------------- 1- Atticus, timens proscriptionem, latebat apud P.Volumnium habebatque secum Q. Gellium Canum, ...
2
14 gen 2009, 19:26

brutta_storia-votailprof
raga....il prof prende di tanto in tanto le firme a lezione...ma io 2 volte non sono stato presente per metterla.... per essere ammessi alla prova scritta bisogna avere messo le firme sempre???

luca91
mi potreste tradurre questa piccola versione + 3 frasi piccole? x favore grazie mille
4
14 gen 2009, 22:21