Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Tra un mesetto circa ho l'esame di algoritmi in java e mi rimane ancora da capire come posso ricavarmi un'equazione di ricorrenza da un codice Java!
Se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta glie ne sarei grato! Ciao!

Ciao a tutti, vorrei essere aiutato in questo compito in alcuni punti,poichè non mi è molto chiaro come operare.
Questo è il compito :
Nel primo punto non mi è chiara la questione codominio (come avevo anche scritto in questo topic http://www.matematicamente.it/forum/codominio-di-f-x-t36415.html
Nel terzo vorrei vedere come si arriva a trovare quella curva di livello 1.
Ignorate il quarto esercizio poichè non escono di questa tipologia, piuttosto vorrei sapere voi come calcolate l'inversa di una matrice?? ...
prof mi servirebbero le frs a pag 154 del libro ellenistì di greco secondo volume dell es 8.1 la 6 e la 7...grz mille risp subito:)mille grz cm sempre.:)
ciao a tutti ragazzi sono disperato ho provato più volte a fare questa versione ma non ci riesco vi prego aiutatemi vi scongiuro , vi prego devo fare una marea di compiti e come se non bastasse ho avuto anche un pò di mal di testa vi prego aiutoo
Ο Πυθαγορας εις την σπουδην παρεκαλει την περì τους γεροντας,αποφαινω εν τε τῷ κοσμῳ και τῷ βìῷ και ταις πολεσι και τῇ φυσει τò προηγουμενον τιμωμενον μᾶλλον ἢ το τῷ χρονῳ επòμενον,οἷον την ανατολην τῆς δυσεως , την εω της εσπερας,την αρχην της ...

TESTO:
Data una sequenza di n interi non negativi P, trovare la coppia (P, P[j]) di elementi di P con i < j tale che la differenza P[j] - P sia massima.
Un algoritmo funzionante l'ho anche trovato che lo risolve in tempo lineare come richiesto, il problema è che non riesco a definire un opportuno spazio dei sottoproblemi e soprattutto una relazione di ricorrenza per la differenza. Qualcuno mi aiuta?

Ciao a tutti, potreste cortesemente aiutarmi per la traduzione e l'analisi dei verbi di questa versione?
[greek]Του ναου δε εστι πέραν Απολλων χαλκους, και τò αγαλμα λέγουσι Φειδìαν ποιησαι, Παρνòπιον δέ καλουσιν, οτι σφìσι παρνòπων βλαπτòντων την γην αποτρεψειν ο θεòς ειπεν εκ της χωρας. Και οτι μεν απέτρεψεν ισασι, τρòπῳ δε ου λεγουσι ποιῳ. Τῥiς δε αυτος ηδη πάρνοπας εκ Σιπύλου του ορους ου κατά ταυτά οιδα φθαρέντας, αλλά τους μέν εξεωσε βìαιος εμπεσων νεμος, τους δέ υσαντος του θεου ...
Salve a tutti, cerco qualcuno che mi possa aiutare a tradurre una frase dall'italiano al latino perchè dovrei farmi un tatuaggio... ecco la frase:
La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli. Perchè essi sono noi; i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della vita.
Aiuto regà nn riesco a risolvere questi problemi.aiutatemii
-Dato il fascio di rette 4x-y+2+k(x-2y-3)= 0 determina i valori di k corrispondenti alle rette del fascio che formano un angolo acuto con la direzione positiva dell'asse x
-Dato il fascio di rette x+y+k(2x+2y-5)=0 determina i valori del parametro corrispondenti alle rette del fascio aventi ordinata all'origine positiva.
E poi i valori del parametro corrispndenti alle rette del fascio che intersecano il segmento avente per ...
ho bisogno di una manooo urgente x qst versione di latino... xfavoreee Help me!!!!...
Aesopus talem(=tale) fabellam narrat: ranae magno clamore regem a Iove petiverunt; nam nimis iurguisae erant et iuducem requirebat. pater deorum risit et miram petitionem voluit explere. Itaque e coleo demisit parvum tigillum quod(=che) ranis ut regem dedit. initio fragor terruit pavidum genus animalium et ranae novum regem valde timebant. Deinde paulatim ranae timorem posuerunt et omnes certatim ad lignum ...
ciao a tutti sono laureanda e volevo chiedervi se siete a conoscenza delle eventuali date di laurea di quest'anno. grazie

Ciao volevo chiedervi chi è disposto ad aiutarmi a capire i limiti e le derivate...per favore sono disperata..o magari consigliarmi in che modo studiarle. Grazie mille.:(:verysad
non riesco a capire questa frase della mia versione
Duo muli angusta via lente procedebant,qoud magnis sarcinis gravabantur.
Anzi..se qualcuno se ha questa versione..si intola due muli da carico

Completa le seguenti frasi con i pronomi di terza persona riflessivi opportunatamente declinati ,quindi traduci.
1. Latini et Volsci (tra loro) ......... acriter telis pugnabant.
2. Copiae (si) ....... sociorum auxilium parant.
3. Pyrrhus in Italiam (con sè)........ animosas copias adducebat.
4. Romani a Pyrrhi copiis terrebantur et (per sé) ........... effugium petebant.
Grazie !
mi potreste fare l'analisi del periodo + il commento di questo pezzo di brano?
x favore
grazie mille
Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
a le piaghe mortali
che nel bel corpo tuo sí spesse veggio,
piacemi almen che' miei sospir' sian quali
spera 'l Tevero et l'Arno,
e 'l Po, dove doglioso et grave or seggio.
Rettor del cielo, io cheggio
che la pietà che Ti condusse in terra
Ti volga al Tuo dilecto almo paese.
Vedi, Segnor cortese,
di che lievi cagion' che crudel guerra
e i ...

Limiti di successioni che ci hanno dato durante l'esonero di oggi... dovrei aver fatto un pò di casino, specie sul primo :
$(log(3^n+n^2))/n$
$3^n (2^(1/n)-1)$
Risoluzioni varie?

Calcola la diagonale della base con Pitagora. Poi sempre con Pitagora ti calcoli l'altezza del parallelepipedo. ;)

Ragazzi $\sum_{n=1}^\infty n/(n+1) (x/2)^n, \sum_{n=1}^\infty x^n/(n2^n)$, bisogna determinare il raggio di convergenza,
nnso nemmeno da che parte cominciare cioè so che devo fare il limite, ma nn lo so fare, poi l'esercizio dice di calcolare la convergenza agli estremi dell'intervallo, a me è uscito per la prima srrie 1/4 quando n=1, mentre per la seconda 1/2 sempre quando la n=1, ma sicuro ho sbagliato tutto.
Poi c'è questo data la successione di funzioni $f_n(x)=(1+senx)^n, x\in[0,2pi]$, determinare il suo insieme di convergenza I e la sua funzione ...
ragazzi per questa serie vi trovate come ho fatto io ?
$\sum_{n=1}^(+infty) (1-(2/n)^(n^2)) 2^(3n)$
ho usato il criterio degli integrali
lim $root(n)(1-(2/n)^(n^2) 2^(3n))$ quindi $=>(1-2/n) 2 => 2-4/n=2$ quindi >1 diverge
n->$infty$
grazie in anticipo

ciao! ragazzi mi potreste spiegare in termini semplici che cos'è una scala logaritmica, a cosa serve e farmi un esempio?
ho provato a spulciare nel web ma nn ho trovato granchè
grazie
ciaociao

Ciao a tutti,
questi polinomi $ ZZ_p $ mi lasciano ogni tanto perplesso e mi fanno dubitare della correttezza della risoluzione degli esercizio, in questo caso è:
$f(x)=x^3-1 inZZ_p[x]$ dove p è primo, bisogna provare che se "f(x)" si decompone in $ZZ_p[x]$ in fattori lineari segue che $p-=1 (mod3) 0 p=3$.
Svolgimento:
ad occhio vediamo immediatamente che $x^3-1=(x-1)^3 in ZZ_3[x]$ e da $(x^3-1)=(x-1)(x^2+x+1)$ segue che per $p!=3$ x=1 è radice singola quindi per avere una ...