Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi con questo problema?
"Abbiamo tre urne uguali che contengono ciascuna 7 palline numerate da 1 a 7. Si estraggono consecutivamente tre palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell'urna, scegliendo un'urna a caso gettando un dado. Se esce un numero pari si sceglie la prima urna, se esce il numero 1 la seconda, altrimenti la terza. Sapendo che i tre numeri estratti sono tutti dispari, calcola la probabilità che provengano dalla prima urna. Puoi ...
Sia \( F \) un gruppo libero di base \( X \), dove \( X \) è un insieme.
a) Per \( x \in X \) verifica che l'applicazione \( s_x : F \mathbb{Z} \) che invia una parola ridotta \(w \in F \) sulla somma dei suoi esponenti dei termini \(x \) che appaiono in \( w \) è un omomorfismo di gruppo suriettivo.
b) Dimostra che se \( w \in F \) allora \( w \in [F,F] \) se e solo se \( s_x(w)=0 \) per ogni \( x \in X \)
c) Dimostra che se \( X \) è di rango \( \left| X \right| =n > 2 \) allora \( F/ ...

Buonasera,considerando una generica sezione di forma qualsiasi in cui lo sforzo normale N=0 e soggetta ad un momento flettente avente componenti su entrambi gli assi, posso dire che l'asse nutro passa per il baricentro G? (considerando un riferimento principale d'inerzia e baricentrico) ringrazio anticipatamente.
Buonasera, avrei un altro dubbio da risolvere...
Per t

Un problema di attraversamento, la cui origine si perde nella notte dei tempi, l'ho incontrato quando frequentavo le scuole superiori e credo di conoscerne la soluzione ottimale. Molti divulgatori di giochi logico-matematici hanno trattato il problema correggendo gli errori di altri proponenti.
Alla fine dello scorso anno l'ha riproposto "Diophante.fr", un sito francese di quesiti matematici, e, con sorpresa, fra le soluzioni, solitamente curate e spesso oltre alla mia portata, non ho trovato ...
Un oggetto di massa 510 g viene lanciato lungo un piano orizzontale tramite una molla di
costante elastica k = 1740 N/m, la cui compressione iniziale è di 4.6 cm; il coefficiente di
attrito dinamico tra il corpo e il piano è 0.34. Dopo avere percorso complessivamente 50 cm,
la velocità del corpo è : ☺ 1.97 m/s
il problema l'ho svolto in questo modo:
il lavoro svolto dalla forza d'attrito é uguale alla differenza tra energia cinetica e l'energia potenziale elastica, in questo modo ho tutti i ...

Chiedo gentilmente se le risposte sono esatte:
Coppie angoli consecutivi: aOb-bOc, bOc-cOd, aOc-cOd, aOb-bOd
Coppi di angoli adiacenti: aOb-bOd, aOc-cOd
Angoli acuti: aOb, cOd
Angoli ottusi: aOc, bOc, bOd
Angoli piatti: aOd
Mi verrebbe il dubbio: sono da considerare 3 angoli separati e quindi ad esempio non considerare l'angolo aOc ma due angoli aOb e bOc.

Salve a tutti, a mio figlio che frequenta la seconda media hanno assegnato un problema con le frazioni. Probabilmente ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua ma non riesco ad aiutarlo..
Vi riporto il problema sperando di avere qualche indicazione sullo svolgimento.. Grazie
La somma di 3 numeri é 138, il primo é $2/3$del terzo e il secondo é $8/9$ del terzo. Trova i 3 numeri
Sto svolgendo quest'esercizio ,ma sto trovando difficoltà nel calcolo della fase.
Io ho iniziato calcolandomi $\omega= \sqrt{(K/m)}= 5 (rad)/s$ e quindi mi trovo $T= (2\pi)/\omega= 1,26 s $
Poi ho utilizzato la conservazione dell'energia per trovarmi l'ampiezza
$1/2 mV^2= 1/2 Ky^2+mgy$
Risolvendo l'equazione mi trovo $y_(1,2)= (-mg\pm \sqrt{(mg)^2+kmV^2})/k$
con $y_1=0.1012m$ e $y_2=-0.866m$
Poichè il punto medio tra le due coordinate è pari a $y_c = (y_1+y_2)/2= -(mg)/k$, allora l'ampiezza la trovo come $A= y_1-y_c=0.1012+0.3924=0.4936m= 49.4cm$
Fino ...

Due lenti biconvesse sono posizionate lungo il cammino ottico di un fascio di
luce, separate da una distanza d. Il fascio di luce `e parallelo e esce parallelo
dopo le due lenti. Se si sposta la seconda lente di a si forma una immagine
ad una distanza b da essa. Noto il raggio di curvatura delle lenti R = 30 cm,
a = 10 cm, b = 15 cm e d = 30 cm, determinare:
a. L’indice di rifrazione n della seconda lente;
b. la distanza focale f della prima lente.
Ciao, io ho provato ad usare l'equazione degli ...
domanda sulle superiori? se in una scuola dello stesso indirizzo ci sono al primo e al secondo anno 4 ore di matematica,mentre negli altri tre anni ci sono 3 ore di matematica in un altra scuola ma dello stesso indirizzo ci sono 132 ore nel primo e nel secondo anno mentre nel terzo,quarto e quinto sono 99.L ore di matematica sono uguali per tutte e due le scuole?
orrei che mi aiutaste a capir le differenze tra chimica materiali e biotecnologie sanitarie(itsos Cernusco) l istituto tecnico biotecnologie sanitarie,(natta milano)ci sono differenze tra i due?quale devo fare io non amo molto la matematica e geometria quale mi consigliate?le materie sono le stesse? grazie mille a chi mi risponde potete anche vedere i siti delle scuole oppure se magari conoscete o andate o andavate o semplicemente conoscete qualcuno che ci andava o che ci va come gli è ...
Mi servono le frasi dalla 2 alla 11 escluse quelle in italiano ,grazie
Buongiorno,
scrivo per avere delucidazioni al mio problema.
ho conseguito una qualifica triennale professionale ma poi ho smesso di studiare per lavorare, ad oggi vorrei prendere il diploma di maturità e vorrei capire se è possibile farlo da privatista, ovvero non seguendo le lezioni ma studiando “a casa” perché lavoro full time e non posso seguire lezioni.
nello specifico m’interessa capire:
- Le tempistiche per poter dare l’esame e se quindi essendo due gli anni che mi mancano non posso ...

Come mai, se scrivo vecrtimesvecomega , viene fuori questo : $vecrtimesvecomega$ ?
Sono costretto a mettere la barra : vecr\timesvecomega ,per ottenere : $vecr\timesvecomega$
Scusate per la rottura.
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio:
Un corpo di massa m(1kg), è posto alla sommità di una guida scabra di massa M(2kg) a forma di quarto di circonferenza di raggio R(0.5m).La guida può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Sapendo che le forze di attrito durante la discesa compiono un lavoro resistente L (-1J),calcolare la velocità relativa (Vrel) tra il corpo e la guida quando il corpo arriva sul piano. Si consideri g=10m/s^2.
Allora la risposta deve essere 3.45m/s.
Io ...

Salve, quale reazione corrisponde all'azione della forza di Lorentz?
Cioè, una particella carica in moto in un campo magnetico a cosa applica una forza uguale e contraria alla forza di Lorentz di cui risente?

Ciao a tutti ragazzi. A breve avrò un esame di statistica all'università e dopo aver fatto quasi tutti gli esercizi mi sono imbattuto in questo e non ho proprio idea di che formula usare per risolverlo.
Media e deviazione standard della lunghezza dei salti di un saltatore in lungo sono 7.4 metri e 0.54. Calcolare la probabilità che in 50 salti la media della lunghezza dei salti dell'atleta sia fra 7 e 8 metri.
Per tutti gli esercizi non ho mai avuto problemi. Questo, anche consultano le ...
Aiuto con le scuole superiori chimica materiali e biotecnologie
Miglior risposta
domanda sulle superiori? se in una scuola dello stesso indirizzo ci sono al primo e al secondo anno 4 ore di matematica,mentre negli altri tre anni ci sono 3 ore di matematica in un altra scuola ma dello stesso indirizzo ci sono 132 ore nel primo e nel secondo anno mentre nel terzo,quarto e quinto sono 99.L ore di matematica sono uguali per tutte e due le scuole?
Sia V uno spazio vettoriale finitamente generabile e siano \( H1,H2,H3 \) sottospazi di V .
Si supponga che per ogni \( v\in V \) esistano e siano univocamente determinati
\( hi\in Hi \) tali che \( v = h1+h2+h3 \) . Dimostrare che \( V = H1\oplus H2\oplus H3 \)
Devo dimostrare che l'intersezione tra i tre sottospazi è uguale al singleton dell'elemento neutro e la loro somma è uguale a V, ma non riesco a capire come fare.
Grazie dell'aiuto