Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti frequento l'istituto professionale indirizzo chimico-biologico e ancora non so su cosa preparare la tesina. Non ho argometi da collegare con le varie materie.
Aiutatemi. A tutti coloro che frequentano il mio stesso indirizzo chiedo un piccolo consiglio e aiuto,grazie

Salve a tutti. Ragazzi ho questo trasformatore e devo trovare i parametri di Thèvenin ai morsetti A-B. Vi dico come l'ho svolto:
Il primo passo da fare quando ci sono trasformatori è controllare se l'accoppiamento è perfetto o meno. La condizione di accoppiamento perfetto è L1*L2=M^2, ed è soddisfatta nel nostro caso. Quindi il trasformatore in oggetto si può ridisegnare con un trasformatore ideale in cui al primario c'è l'induttore L1 la resistenza R e il generatore di tensione e1(t) e al ...

ho una retta A con punto di origine OA ed una retta B ad essa sghemba.
conoscendo le equazioni delle due rette come e' possibile trovare l'equazione di una terza retta C perpendicolare ad A e B, e la distanza di C da OA ?
grazie mille dell'attenzione
Alessandro
la superficie di una semisfera di raggio R possiede una densità di carica superficiale uniforme. determinare il campo elettrico nel centro della semisfera.
$dq=\sigmadA=\sigma(2\piRsin\theta)Rd\theta$
$E=\int_0^{pi/2} 1/(4piepsilon)*(dq)/R^2cos\theta<br />
<br />
raga io non riesco a capire come ricava il $dA$ e non capisco nemmeno come riesce a ricavarsi gli estremi di integrazione (non dovrebbe essere da 0 a $\pi$?? grazie x le eventuali risposte

Buona sera. Ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
"Data l'applicazione lineare $f:R^3->R^2$ definita dalle relazioni:
$f(1,1,1)=(2,1)$
$f(1,0,1)=(1,0)$
$f(0,1,1)=(-1,1)$
determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $R^3 e R^2$
determinare la matrice $M^(A,B)(f)$ associata alle basi:
$A=(u_1=(2,1,1) , u_2=(2,1,0), u_3=(0,2,1))$
$B=(w_1=(-1,1),w_2=(2,1))$
La prima richiesta sono riuscito a soddisfarla, trovando la matrice:
$M(f)= ( (3,1,-2),(0,1,0))$
Adesso, ho ...

Devo dimostrare che il grafico di una funzione continua f:A-->R, con A compatto di R^n, ha misura nulla.
Usando la totale limitatezza di A (che viene dalla compattezza) e la continuità uniforme di f (che viene dal teorema di Heine-Cantor) si può ricoprire il grafico di f con un numero finito p di cubetti di misura epsilon. La misura del ricoprimento è dunque p*epsilon. Se al tendere di epsilon a 0, la misura del ricoprimento tendesse a 0 sarei a posto. Invece non riesco ad essere sicuro di ...

ciao a tutti!
Ho un problemino con questo semplice esercizio mai risolto in classe:
Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari, riducendolo alla risoluzione di un equazione diofantea:
3x = 4 (mod5)
{ (dove = indica la congruenza)
2x = 3 (mod7)
Potreste darmi una traccia di soluzione da seguire?
La mia idea per ottenere l'equazione diofantea è stata quella di risovere la prima congruenza (-> x = 4+5k) per poi sostituire il ...

Ragazzi per favore mi servirebbe il commento della poesia che vi lascio in allegato...è urgente...please...grazie mille!!!

Problemi risolvibile con equazione?
E' un vero rompicapo...mio figlio ci lotta da due giorni....
1) Un cantiniere vuole impilare a piramide 100 bottiglie. E' possibile? Quante bottiglie deve mettere nella base? Quanti spazi rimangono vuoti?
2) In una pizzeria è esposto questo cartello: pizza piccola, per una persona, diametro 25 cm, costo 3,50 euro. Pizza grande per due persone , diametro cm 36, costo 7 euro.
a) due amici cosa devono scegliere per mangiare di più e spendere meno?
b) ...

Una n-forma differenziale viene definita in maniera ovvia mediante l'operazione di "prodotto" tra oggetti chiamati 1-forme: che sono $dx$,$dy$,ecc... e tutte le combinazioni lineari di questi
questo prodotto è antisimmetrico $dx \wedge dy=- (dy \wedge dx)$
questi oggetti di per se che sono formalmente? e questa operazione come mai si definisce così? ok che intuitivamente mi ricorda il prodotto vettoriale in R3, ma non vedo come in Rn possa risultare un n-volume...
Ciao!

Prestito: 49900
Pago 19600 alla data del contratto (quindi il mio vero prestito è di 49900-19600)
23 rate da 372 euro ciascuna
rata finale di 24950
Calcolare il tasso mensile.
Ho pensato di calcolare prima il TAEG e da li passare al tasso mensile, solo che non posso di certo risolvere una sommatoria di 23 termini a mano.
C'è qualcosa che mi sfugge? Non conosco nessuna definizione del tasso mensile che possa tornare utile.
ciao raga..vi prego aiutatemi cn qst versione..grazie mille..
http://i44.tinypic.com/2mqopbt.jpg

Chi si ritiene, modestia a pare, molto bravo a chimica per favore mi contatti..gli spiegherò il mio problema!!

Salve. Riguardando un po' i problemi del corpo rigido, mi sono accorto di una cosa a cui non avevo pensato:
Abbiamo uno yo yo che schematizziamo come una puleggia di raggio $R$ appesa a un punto P con un filo di lunghezza $l$ avvolto ad una sua gola interna di raggio $r$.
Determinare la velocità del centro della puleggia se il sistema cade per effetto della gravità.
A questo punto posso assumermi nel sistema di riferimento solidale al centro ...

Sera a tutto il forum..è da un po' che vorrei approfondire le mie conoscenze in campo matematico, materia che vorrei continuare a studiare anche all'universtà..solo che non so da che parte iniziare..dovrei continuare con il programma di quest'anno (frequento il quarto scientifico) da autodidatta visto che in classe si procede a rilento..e magari quest'estate iniziare con quello del 5..il problema è ke ho un libro poco chiaro e non capisco bene quali siano gli argomenti su cui focalizzare ...
raga ho un problema col latino mi potete aiutare?????? l'esercizio è questo:
colpleta le seguenti frasi inserendovi i nomi richiesti opportunatamente declinati,quindi traduci
1) gallorum dux arma ante ........(dell'esercito romano) imperatoris ......(ginocchia) proiciebat
2)........(l'arrivo) hostium.........(al senato romano) magnum .......(timore) inicit
3)a nostris militibus hostium.......(cavalleria) profligabatur et eorum.......(assalto) sociorum auxilia non tolerabant.
4) ...

Leggendo un pò di news online mi sono imbattuto in questa... non ho le competenze fisiche per valutarla ma mi sa di cavolata posto
"http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=724914":Roma, 8 mag. (Apcom) - Viaggiare alla velocità della luce, anzi superarla per raggiungere mondi lontani decine di anni luce dalla Terra, utilizzando la "propulsione a curvatura" (warp drive). Ci stanno studiando due scienziati americani, Gerald Cleaver e Richard Obousy della Baylor University ...

Salve a tutti!
Ho una domanda, sicuramente sarà banale ma in questo momento non riesco a capire... :(
Data una funzione da $RR^n \to RR$, voglio approssimarla tramite un modello quadratico Q; quanti sono i vincoli di questo modello (in funzione di n), e perchè?
Grazie mille...
EXCULTA EST
da dove viene e qual'è il suo paradigma!?

presentarsi no ?
chi sei ? e che cosa vuoi ?
un po' di rispetto...per chi lavora da tempo ?