Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, sto studiando i numeri reali, ma mi viene un dubbio. Vi è una definizione a livello assiomatico, ossia attribuire proprietà e relazioni che lo caratterizzano; il dubbio mi viene quando si introduce il concetto di campo, ossia per campo vorrei capire perché si intende (se ho capito bene) l'insieme avente come operazioni addizione e moltiplicazione; quando si parla di campo si parla dei numeri razionali e reali, mentre non si parla di campo quando si parla di naturali ed interi a livello ...
7
27 gen 2020, 12:29

john_titor20
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio che vorrei porvi: se in un esercizio mi viene dato un insieme di vettori ad esempio \(\displaystyle B_1 ={(1, 4, 0), (4, 3, 3), (1, 2, 3)} \) (ho scritto numeri a caso, è solo per un esempio) e mi viene chiesto di dimostrare che è una base di $R^3$ "mettendo" i tre vettori in una matrice per righe e riducendola a gradini, se non ottengo righe nulle posso affermare che i vettori sono linearmente indipendenti e che dunque è una base di ...

kaspar1
Ciao ancora Sto studiando su queste note, e in particolare l'ultimo capitolo, da pagina 77. Leggendo anche sul Sernesi le cose cambiano un po' nella definizione: [*:1avddexh] nel Sernesi il prodotto hermintiano è definito lineare a sinistra e antilineare a destra[/*:m:1avddexh] [*:1avddexh] nelle note del prof (definizione 1.1, pagina 77) lineare a destra e antilineare a sinistra, vedi punto (d) della stessa definzione[/*:m:1avddexh][/list:u:1avddexh] Cercando altrove, trovo al ...
2
31 gen 2020, 09:56

ADJEIWIQ
Salve a tutti. Ho qualche difficoltà negli esercizi di questo tipo, la mia intenzione è quella di postare lo svolgimento e sperare in vostre correzioni e aiuti. Ringrazio anticipatamente chiunque risponderà. Testo: Sia V lo spazio dei vettori liberi e sia $B = {i,j,k}$ una base ortonormale e positivamente orientata. Sia $ f \in End(V) $ definito da $ f(v)=(v \wedge (i-2j+k)) $ ; - scrivere la matrice di f rispetto alla base B in partenza ed in arrivo; - descrivere Ker e immagine di f, calcolando ...

blood
ragazzi ho saputo adesso ke per domani bisognerebbe sapere " le smanie per la villeggiatura" di Goldoni....qualcuno ha un riassunto o una recensione....vi prego è urgente....grazie a tutti da adesso!!! :cry :cry:cry
4
6 mar 2009, 19:18

Vale 02
Scuola al sabato si o scuola al sabato no?
8
8 giu 2019, 13:15

docmpg
Scusate la materia è un po' ostica abbiamo iniziato cosi (calcolo complessità in numero passi base)': i=0 while (iendl; 1 i++; 1 } j++, n++; n--; 1+1+1 } dovrebbe venire ...
1
1 feb 2020, 14:28

Zstar
Buonasera, sto imparando a programmare ora in Python e devo fare alcuni esercizi di analisi numerica utilizzando questo programma. In particolare io generato due spline su determinate sequenze di nodi tramite il comando interpolate.BSpline.basis_element(xi): Adesso però devo moltiplicarle tra loro. So che la libreria a cui fare riferimento probabilmente dovrebbe essere scipy ma non ne sono completamente sicura. Inoltre non ho idea di dove trovare un elenco di tutte le funzioni utilizzabili ...
1
3 feb 2020, 19:31

Fede5...
Ciao ragazzi, qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio? Dato il seguente programma in un linguaggio non meglio identificato, indicare cosa stampa il programma nel caso di: 1. parametri passati per valore; 2. parametri passati per riferimento; 3. parametri passati per valore-risultato int x=1; int w = 3; int z= 10; int f(int y){ y=20; throw E; return (x++) + y; } int g(int y){ y=100; try{ throw E; } catch E{ } return (x++) + y; } try{ f(w); ...
2
2 feb 2020, 20:36

Bistecchin0
Buonasera a tutti, torno per chiedere di nuovo aiuto, ho fatto parecchi esercizi su Amplificatori, Transistor, impulsi, gradini, ecc e questo è l'ultimo che mi è rimasto e sto avendo un po' di problemi, non avendo una soluzione con cui confrontarmi vorrei sapere se ragiono correttamente o dico delle castronerie! [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 10 40 0 0 ey_libraries.gendcb0 MC 60 40 0 0 ey_libraries.opaopa0 MC 95 40 0 0 ey_libraries.trnmos0 MC 100 15 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 140 45 1 0 ...
12
3 feb 2020, 18:58

balestra_romani
Come si calcola questo limite senza l'Hôpital? $ lim_(x -> 0) (ln(x)+1)/x $ Scusate ma non riesco ad aggiungere nella formula l'intorno del limite (x tende a 0). Il risultato dovrebbe essere infinito in quanto la funziona ha un asintoto in x = 0. Grazie

Antonio_IIF
Ho da risolvere questo problema: Si consideri il seguente segnale periodico: $ x(t) = abs(cos(2\pif_1t))$ (a) Determinare il periodo $T_0$ e la frequenza fondamentale $f_0$ del segnale. (b) Determinare i coefficienti $x_k$ della serie di Fourier di $x(t)$ Per il primo punto non ho problemi: ho trovato $f_0 = 2f_1$ poichè il segnale è una funzione coseno raddrizzata (e mi trovo con il risultato del libro) Per il secondo ...
2
3 feb 2020, 13:33

cri981
salve ragazzi! devo risolvere questo integrale doppio $intintx^2e^(-xy/2dxdy)$ soluzioni proposte: 1)e^(-2) 2)e+e^(-1)-2 3)4 4)2e+2e^(-1) effettuando una rappresentazione grafica ottengo, il seguente dominio: $ { ( 0<=x<=1 ),( 0<=y<=2x ):} $ ottengo: $ int_(0)^(1)dx2int_(0)^(2x)x^2e^((-(xy)/2))dy $ $ 2int_(0)^(2x)x^2e^((-(xy)/2))dy $ $gprime=x^2$ $ g=x^3/3$ $f=e^(-(xy)/2) $ $ fprime=-1/2e^(-(xy)/2)$ integrando per parti ottengo: f(x)g(x)intfprime(x)g(x)= $x^3/3e^(-(xy)/2)-int-1/2e^(-(xy)/2)x^3/3=x^3/3e^(-(xy)/2)+1/6intx^3e^(-xy)/2 dx$ sto procedendo in modo corretto? a questo punto integro nuovamente? grazie
6
30 gen 2020, 12:40

iProveZ
Buongiorno a tutti, da un po' sto provando a risolvere questa tipologia di esercizio, però non saprei come svolgerlo... il testo recita: 1) Definire una trasformazione lineare $f: RR^3 \to RR^2$ tale che $(2, 1, 0) in kerf$ e $f(1, 0, 0) = (1, 1)$ ; 2) Sia A una matrice ad entrate reali, $A = ((1,-1,1),(2,\lambda,2),(1,2,0))$ e sia $f: RR^3 \to RR^3$ la trasformazione lineare associata ad A mediante le basi canoniche. Determinare i valori di $\lambda$, per i quali il vettore $(2, -1, -3)$ appartiene a ...
2
3 feb 2020, 17:17

sharketto83
Gentilmente potreste darmi qualche indicazione su come approcciare a questi tipi di esercizi? Sia un campione estratto da una popolazione avente genitrice esponeziale di parametro λ > 0 incognito. Costruire lo stimatore di massima verosimiglianza per λ .

Ub4thaan
Vorrei risolvere un po il seguente dubbio. Siano \(\displaystyle X \) uniforme continua su \(\displaystyle (0,2) \) e \(\displaystyle Y \) esponenziale di paramentro \(\displaystyle \lambda = 2 \) con \(\displaystyle f_Y(y)=\lambda e^{-\lambda y} \) indipendenti tra loro Ho che \(\displaystyle f_{X+Y}(z)=\begin{cases}\int_{0}^{z}f_X(s)f_Y(z-s)ds\quad z\leq 2\\\int_{0}^{2}f_X(s)f_Y(z-s)ds\quad z>2\end{cases} \) e fin qui ci siamo. Invece per \(\displaystyle f_{XY}(z)=? \) e per \(\displaystyle ...
5
1 feb 2020, 17:48

CosenTheta
L'applicazione della teoria di Laplace ai transitori può essere applicata calcolando le trasformate UNILATERE delle grandezze in gioco; gli eventuali forzamenti presenti devono presentarsi nella forma: \(\displaystyle e(t) = f(t)u(t) \). Il mio dubbio è il seguente: si consideri questo esempio In questo caso, il forzamento è una funzione non nulla per t
2
26 gen 2020, 21:41

Mammaomar
Scusate l'ignoranza ma mio figlio deve fare la parafrasi del racconto di epica la grotta qualcuno mi può aiutare non mi ricordo più nulla io. Non ho la più pallida idea
1
3 feb 2020, 16:26

Cate.98.
Ciao, Devo trovare tutte le z tali che $z^2+\barz^2=0$ nel campo dei numeri complessi. A me risulta che dev'essere $θ=π/4+kπ/2$ ma non riesco a trovare |z|. Potreste aiutarmi a capire? Riporto di seguito il ragionamento fatto. $z=|z|(cosθ+isenθ)$ $\barz=|z|(cosθ-isenθ)$ Quindi $z^2+\barz^2=|z|^2[2cos^2(θ)-2sin^2(θ)]=|z|^2[2cos(2θ)]$ Di conseguenza $θ=π/4+kπ/2$. È giusto il ragionamento fin qui? E poi come procedo? Non ho riportato tutti i passaggi per alleggerire il testo. Grazie in anticipo
3
3 feb 2020, 13:47

nato_pigro1
Ho un'urna con 100 palline. Ogni pallina è contrassegnata da un numero positivo contenuto dell'intervallo $[1,N]$. Estraggo in modo casuale senza reimissione. Posso pescare quante volte voglio e il mio scopo è massimizzare la vincita rappresentata dal numero indicato sulle palline. Qual è la strategia migliore? Mi immagino che la strategia dipenda da $N$, se è noto o meno, e dalla distribuzione dei valori delle palline, se è nota o meno. Sono aperto a discussiossioni ...