Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuseppeabagnale
Perché i golosi sono definiti ciechi?
1
2 feb 2020, 20:09

Buro00
Come ottengo il Codice Destinatario per il pagamento paypal?
1
2 feb 2020, 21:17

RP-1
Buonasera a tutti, il mio docente di Analisi I richiede di saper calcolare l'integrale di una funzione fratta utilizzando la formula di Hermite. Purtroppo non ho capito assolutamente nulla né del teorema né della sua applicazione pratica e il materiale che trovo sul web mi confonde ancor di più le idee. Vi sarei infinitamente grato se mi spiegaste in parole povere come procedere, sono veramente disperato . Di seguito lascio un esercizio tipo: $"Calcolare il seguente integrale: "<br /> <br /> \int1/(x^2(sqrt(x+1)+1)) dx$ Grazie in anticipo!
12
16 gen 2020, 20:30

sfrasson1
Sto studiando come trovare punti stazionari nelle equazioni a due incognite, però devo risolvere un esercizio di cui non mi è chiaro lo svolgimento, in pratica non so da dove cominciare per risolverlo. Il campo scalare $f(xy) $ ha A come punto di minimo e B come punto di sella. Allora il campo scalare $g(xy) =arctang[-f(xy)] $ ha: a) A come punto di minimo e B come punto di sella. b) B come punto di sella, nulla si può dire su A c) A come punto di massimo e B come punto di sella d) A come ...

Antob1
$ F = q*(E1-E2) = 0 $Buongiorno, avrei un dubbio su un esercizio di Fisica 2, circa il dipolo elettrico, allego la traccia, il mio svolgimento e la soluzione corretta, la traccia recita così: "Un dipolo elettrico di momento p= $6.3 * 10^-30$Cm si trova al centro della distanza d tra due cariche positive q1=q2=q=$1.6*10^-19$C, con d=$10^-9$m. Calcolare la forza F che agisce sul dipolo elettrico." N.B. le due cariche giacciono sull'asse x a distanza d tra loro,q1 nell'estremo ...

freekiller
Ciao a tutti, sto trovando non poche difficoltà a impostare e risolvere questo esercizio: Sia $ S $ la superficie laterale del cilindro $ {y^2+z^2 leq 1; 0leqxleq1 } $ con l'orientazione della normale esterna, e si consideri l'integrale curvilineo di forma differenziale $ I = int_(partialS^+)^() frac{ydz-zdy}{x^2+y^2+z^2} $. (a) Calcolare $I$ direttamente, parametrizzando le due componenti di $ \partial S^+ $; (b) ricalcolare $I$ usando il teorema di Stokes. (Sugg.: riscrivere $I$ come ...
2
30 gen 2020, 17:57

crow88
Ho questo problema di primo grado, ho risolto le altre richieste ma non ho capito come arrivare a calcolare l'area del quadrilatero. È data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a. Prolunga il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C conduci le due tangenti alla circonferenza. Detti D ed E i due punti di contatto, determina il segmente CP=x, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione: $3/4CE - 2PC=1/3PD$ Determina il perimetro e l'area di ...
4
30 gen 2020, 16:41

Buro00
Come ottengo il Codice Destinatario per il pagamento paypal?
1
2 feb 2020, 21:17

conaloc98
Ciao a tutti, posto un esercizio di esame di matematica discreta. Non riesco proprio a capire cosa devo determinare in questo esercizio, piu precisamente non riesco a capire cosa si intenda con la notazione MB,B'(f). posto un immagine dell'esercizio per essere piu chiari.

Silente
La domanda è semplice: se A e B sono eventi indipendenti, è vero allora che $P(A|B\cap C)=P(A|C)$ Se sì, non riesco a dimostrarlo... Eppure leggendo l'enunciato mi aspettavo che la dimostrazione fosse abbastanza banale. $$P(A|B\cap C)=\frac{P(A\cap B\cap C)}{P(B\cap C)}=\frac{P(C|A\cap B)P(A)P(B)}{P(B\cap C)}$$ che è l'unico modo per sfruttare l'indipendenza di A e B. Ora, l'ultimo termine dovrebbe essere uguale a: $$P(A|C)=\frac{P(A\cap ...
4
1 feb 2020, 11:20

Cate.98.
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per trovare le soluzioni di questo esercizio: $z^4=-2/|z|$ Non riesco a capire come muovermi dato che non riesco a trovare né modulo ne argomento. È giusto considerare $a=-2$ se $z=a+ib$? E come faccio a trovare il valore di b? Grazie mille in anticipo
6
2 feb 2020, 15:44

Elyob1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con degli esercizi di Elettronica con il supporto del software LTSpice. Ho appena iniziato ad utilizzarlo e non capisco bene il funzionamento del programma (oltre che essere negata come progettista). Devo dimensionare il circuito in figura in modo da ottenere un guadagno di 40 dB, verificarne il funzionamento in simulazione, e calcolare l’eventuale variazione rispetto al comportamento atteso. Devo fare in modo che vengano rispettate le tre equazioni ...
5
1 feb 2020, 11:54

fedy_v93
Salve, sono una studentessa della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e sto facendo un Project work sull'impatto e le difficoltà che uno studente di infermieristica si trova a affrontare in confronto alle altre facoltà. La proposta sarebbe quella di aggiungere un anno al percorso di studi e sto cercando delle opinioni da coloro che vorrebbero iscriversi a questo corso, per valutare la sua "appetibilità" nel caso in cui si proponga appunto l'allungamento di un anno (non più triennale ...
0
2 feb 2020, 17:05

fedy_v93
Salve, sono una studentessa della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e sto facendo un Project work sull'impatto e le difficoltà che uno studente di infermieristica si trova a affrontare in confronto alle altre facoltà. La proposta sarebbe quella di aggiungere un anno al percorso di studi e sto cercando delle opinioni da coloro che vorrebbero iscriversi a questo corso, per valutare la sua "appetibilità" nel caso in cui si proponga appunto l'allungamento di un anno (non più triennale ...
0
2 feb 2020, 17:02

Teddy04fede
Claudia è sul bordo di una piscina circolare. Si tuffa e nuota verso est per 10 metri, tocca il bordo, poi nuota verso sud per 24 metri e tocca di nuovo il bordo. Qual è il raggio della piscina?"
1
2 feb 2020, 08:49

camicorte
Ho una la successione di v.a. indipendenti (ma non i.d.) ${Xn}_1^oo$, ciascuna con densità $fn(x)={((n(x+1)]/2 -1/n<x<1/n),(0 bb"altrimenti"):}$. Devo trovare il limite in distribuzione e probabilità di {Xn} e di ${Yn}_1^oo$ = $Yn=n(Xn+1/n)$. Per quanto riguarda la prima consegna ho prima visto per n molto grandi la fx e poi, senza calcolarmi la Fx ho visto che converge in distribuzione alla degenre in 0, e quindi in probabilità a 0. Solo in questo caso non è necessario calcolarmi la funzione di ripartizione? Per ...
2
2 feb 2020, 13:15

phpmode
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere il seguente esercizio: "Data la funzione funzione definita dalla legge: \(\displaystyle f(x,y)=4x^2y+y^3-4y \) 1. Determinarne gli estremi relativi in IR2 2. Determinarne poi gli estremi assoluti, se esistono, nel cerchio chiuso di centro l’origine e raggio 4." imponendo le derivate prime uguali a 0: \(\displaystyle f_x=8xy=0 \\ f_y=4x^2+3y^2-4=0 \) e ho trovato i punti stazionari \(\displaystyle (0, \pm \frac{2}{\sqrt{3}}) ; (\pm 1, 0) \) ma non ...
4
1 feb 2020, 14:21

loredanacascarano
Ciao ragazzi, Ho un esercizio che mi dà come insieme iniziale ( era un insieme con due disequazioni di complessi che ho risolto) E={x²+(y+2)²0} . Devo trovare G={w=i(z+zi), z appartenente a E}; La mia idea era di fare iz-z-> z(i-1)=z(√2e^(i¾π)) Pensavo dunque di traslare la circonferenza di ¾. Non sono sicura che basti, avete qualche suggerimento?

Daniele999
Ciao a tutti, non riesco davvero a capire la differenza tra la progressione aritmetica: $ sum_{i=0}^{n-1} i= { n(n-1)}/2 $ e la somma di Gauss: $ sum_{i=1}^{n} i= { n(n+1)}/2 $ Perché i risultati sono così diversi nonostante cambino solo gli indici? Io per ottenere la seconda formula farei la prima -1... Grazie mille in anticipo!!
4
30 gen 2020, 13:34

Matteinho-
Mi serve aiuto con le frasi di latino, dovrei mettere cum + congiuntivo : 1. quod contra Gallorum exercitum comparaverat 2. Quia oppidum ceperunt, Poeni omnia deleverunt 3. Quia irati sumus, incaute agimus 4. Custodes laudati sunt, quia acrem accurate custodiverant 5. Quia iam nox est, domum discedite. Mi servono per domani, per favore. Grazie in anticipo!
0
2 feb 2020, 12:17