Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nashira93
et cum magna vis videretur esse in haruspicum disciplina, maiores hanc scientiam ex Etruria allatam adhibebant, ne ullum divinationis genus esset quod neglectum ab iis videretur. et cum animi, sine ratione et scientia, duobus modis incitarentur, uno furente, altero somniante, maiores nostri arbitrati sunt divinationem Sibyllinis versibus maxime contineri er decem interpretes eorum delectos esse e civitate voluerunt. PER FAVORE è URGENTE PER DOMANI E MI SERVIREBBERO ANCHE I PRADADIGMI.. HO ...
1
28 mag 2009, 11:06

!arix_me!
ora vi spiego il mioproblema: io ed una mia amica avevamo pianificato di fare la festa insieme. Lei la vuole fare in un ocale dove la pizza costa 9 EUROOO!!Mio padre non vuole perche si dovranno spendere circa 50 uro io e 50 lei, visto ke siamo in undici. lui non vuole perche ci sono gia le spese della cresima e quelle delle vacanze,e sarebbe troppo. io,lunedi le kiedo di cambiare posto,in modo ke kosti meno,se no dovrei andarci da invitata. se cambiamo posto riusciremo cm minimo 30 a testa, o ...
6
8 mag 2009, 16:03

Zerogwalur
Testo dell'esercizio: Il seguente insieme è aperto o chiuso? è limitato? A=[(x,y)| arcsen (x+y)/(x-y) >= 4] Non so come procedere. A occhio è chiuso (dato che presenta il >=, cioé contiene la sua frontiera), ma come lo dimostro?
6
28 mag 2009, 16:31

angix2
la retta t è perpendicolare alle rette parallele a,b e incontra a nel punto A e b nel punto B. indica con r il punto medio di AB disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. dimostra che r è punto medio di CD traccia per M la retta perpendicolare a CD che incontri a in E e b inF. dimostra che CEDF è un parallelogramma
3
28 mag 2009, 14:23

missv
Non sono riuscita a inserire l'immagine nell'altro topic, per cui lo scrivo a mano... E' un sistema di disequazioni. Vi prego aiuto [math] \{ \frac{x-2}{x^2-2x-3} < \frac{-2}{x+1} \\ x^2(x-2)^3 \ge 0 \\ 2(1+3x^3)-x(x+5)\ge 0 [/math]
1
28 mag 2009, 19:00

missv
Aiuto, ci ho provato milioni di volte ma non mi viene! Domani ho il compito, ho bisogno di capire, vi prego potreste svolgermi questo sistema?
1
28 mag 2009, 18:53

Annina_Annetta
qualcuno sa dirmi chi emette i regolamemti, le direttive, le raccomandazioni e le decisioni nell' Unione Euroepa?
1
28 mag 2009, 12:57

innersmile-votailprof
La traccia è: Siano U=L($(1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0)$) e W=L($(1,1,0,-1),(0,1,0,0)$) due sottospazi. 1)Verificare se $dimU=2$, se $dimW=2$, se $dim(U+W)=3$, se $dim(UnnW)=1$. 2)Verificare inoltre se i vettori $(2,0,0,-2)$ e $(1,0,0,1)$ appartengono a $UnnW$ . Ho verificato tutte le condizioni del primo punto. Per quanto riguarda il secondo, non riesco a capire come fare per verificare se i due vettori dati appartengono a $UnnW$. Per la ...

francesca_giuliani
Scrivere l'equazione dell'ellisse i cui fuochi sono F1(-5;-1) e F2(1;-1) cn semiasse minore=4 potete dirmi i passaggi quali sono?grazie

pimpi90
come posso collegare il bilancio dello stato di scienze finanze a marketing????? grazie mille....:D
1
28 mag 2009, 19:04

maryforever
Non so se conoscete la città di Aversa(CE) quindi provo a kiedervi un piacere...visto ke dovrei fare anke la tesi degli stage e devo decidere di sponsorizzare una città cioè promuovere un prodotto ,ho deciso di farlo su Aversa però mi servirebbe una piccola introduzione di xkè ho scelto la città di Aversa(CE)??? potreste aiutarmi??? attendo una risp...grazie
7
27 mag 2009, 18:04

Lionel2
Salve, come posso ricordarmi il prodotto tra versori per le proprietà di ciclicità? per intenderci dati tre assi cartesiani e i versori come faccio a dire che per esempio: $hat(i_n)xxhat(i_l)=hat(i_z)$ mi sapete postare un sito dove è spiegato?
8
25 mag 2009, 21:23

klok
Oggi è il compleanno di un interista Buuuuuuuu ahahah scherzo:pp Facciamoci gli Auguri Alè Auguriiiiiiiiiiiii sei diventato un anno più vecchio...povero te...stai prendendo la brutta strada della vecchiaia:pp Auguriiiiiiiiiiiiiiii :love
16
23 mag 2009, 07:29

_luca.barletta
Si consideri un biliardo con $m$ buche. Alla fine del gioco si sa che $n$ palle vanno in buca. Qual è la probabilità che ci siano esattamente $i$ buche senza una palla e $j$ buche con esattamente una palla? Si supponga che ogni palla cada indipendentemente dalle altre e con probabilità $1/m$ in ognuna delle buche.
4
17 mag 2009, 18:07

kiki22
1)Del triangolo ABC si hanno i seguenti dati: AB=2,5cm BC=AB+4m AC=BC-1m Calcola il perimetro del triangolo 2)del quadrilatero ABCD si hanno i seguenti dati: AB+AD=9m AB=2AD DC-BC=5,5m DC+BC=10,5m Calcola la misura dei lai e del perimetro 3)perimetro=62,6cm AB=CD BC-DE=3,8cm EF=FA=BC-1,5cm Calcola la misura sei lati
3
28 mag 2009, 14:00

empolese
Cari amici, scusate per il modo burbero di approccio che ho con le cose, ma prometto d'ora in poi di riconoscere la vostra posizione di autorità e quindi piegarmi alle vostre regole. Detto questo, veniamo all'esercizio che tanto mi perplime e non mi lascia dormire bene la notte: Data questa funzione $f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$ Bisogna ricavare la derivata e l'equazione della retta tangente nel punto x=0 come scritto qui: (Se non vi è chiara la richiesta andate a visionarlo... non è ...
6
28 mag 2009, 17:02

rose13
uffa oggi sto proprio impazzendo con questi esercizi chi mi da una mano?questo nn so proprio cm farlo. grazie determinare il sesso dei pesciolini non è facile; volendo effettuare una riproduzione quanti bisogna acquistarne almeno per essere sicuri al 99.9% di un eventuale successo? a)11 b)8 c)9 d)10
7
22 mag 2009, 19:31

ulissess
un condensatore vuoto da $6\muF$ è caricato con una batteria da 12V. Dopodichè viene scollegato dalla batteria e riempito di olio tra le armature $\epsilon_r=2.5$ qual è la carica indotta sulla superficie dell'olio? $\DeltaV=(\DeltaV_0)/\epsilon_r=4.8V$ $Q=C_0*V_0=72\muC$ $(Q-Q_i)/Q=(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.6 ==> Q_i=28.8\muC$ a parte tutto che $(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.4$ non $0.6$ comunque non capisco cos'è e come ricava la formula del $Q_i$.. grazie

lalla231
Ciao è tutta la mattina che cerco la soluzione a questo problema... Una piramide a base quadrata ha tutti gli spigoli di 8m. Quanto misura l'altezza? ho pensato subito a pitagora naturalmente per mettere in relazioe l'altezza, ma non conosco le diagonali di base ne la base ne gli apotemi. ho pensato che l'altezza è uguale al sin dell'angolo compreso tra la diagonale di base e lo spigolo. Praticamente ho solo la lunghezza degli spigoli. La base quadrata che ne esce è quindi unica. ...
3
28 mag 2009, 13:13

gaho
Visto che il mio compare è un niubbaccio che posta male e si fa chiudere i topic ci rirovo io. $f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$ Figuratevi che siamo finiti a ritrovarci questo: $e^(1+3x+3x^(2))*((e^(3h^(2)+3h)-1)/h)$ e abbiamo derivato: $e^(1+3x+3x^(2))*3h+3$ Finendo inevitabilmente per non andare nemmeno vicini alla soluzione esatta segnalata: $y=3x+3$ Il fatto è che non abbiamo proprio idea di come procedere senza mettere tutto ad esponenziale,help pls! [xdom="gugo82"]Siete due bischeri; ma vi sembra modo di ...
1
28 mag 2009, 16:24