Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eugeniocotardo
Salve a tutti, studio statistica alla Federico II di Napoli, sono all'ultimo anno e vorrei fare la magistrale in Data Science in un'altra università (pensavo Bari). Non so come funzionino le tempistiche in questi casi: se io mi laureo a Napoli a dicembre, come faccio ad iscrivermi alla magistrale in un altro ateneo se non ho ancora fisicamente il diploma di laurea? So che se rimanessi nella stessa università potrei fare una sorta di iscrizione cautelativa fintanto che non mi laureo. Ma se ...

cippidu
Ciao a tutti ragazzi, è il mio primo posto e non so benissimo come impostarlo però proverò a descrivere al meglio il mio problema così da farvi capire al meglio. ambiente lavoro sto facendo un listino prezzi e ho bisogno di conoscere la media del margine tra vari clienti. ho fatto una normalissima media matematica sommando il margine dei vari clienti e diviso per il numero clienti (nel mio caso è 47) però mi sono reso conto che non è una media "corretta" nel senso che ogni cliente ha un ...

Aletzunny1
Trovare le equazioni dei piani che distano $2/sqrt(6)$ dal punto $P(1,1,1)$ e contenenti la retta $r$ di equazione ${x-y-1=0;y+z-1=0}$ ho ragionato in questo modo: fascio di piani per r: $a*(x-y-1)+b*(y+z-1)=0$ $ax+y(b-a)+bz-a-b=0$ sostituendo nella formula della distanza tra punto $P$ e il piano ottenuto sopra trovo: $(2/sqrt(6))=|b-a|/(sqrt(a^2+(b-a)^2+b^2))$ e risolvendo il sistema ${|b-a|=2; 3=a^2+b^2-ab}$ trovo un solo piano, cioè $pi: -x+2y+z=0$ tuttavia non capisco davvero dove ...

Beps97
Buongiorno, ho delle difficoltà nel risolvere il seguente esercizio In un gioco a premi, un giocatore ha a disposizione 10 lanci per colpire un bersaglio, e vince se il bersaglio viene colpito almeno due volte. Supponendo che la probabilità di colpire il bersaglio in un singolo lancio sia 1/5, e che i lanci siano indipendenti: a) calcolare la probabilità che il giocatore vinca il premio b) calcolare la probabilità che il giocatore vinca il premio, sapendo che ha colpito almeno una volta ...
4
11 feb 2020, 10:25

peppel1
Salve a tutti, vorrei proporvi il seguente problema: io procedo nel seguente modo: a)$Phi_B=intvecBdveca={B_0pia^2}/x_0 x$ $fem=-{B_0pia^2}/x_0 v(t)$; $I=-{B_0pia^2}/{Rx_0} v(t)$ che circola in senso orario; $P={B_0^2pi^2a^4}/{x_0^2 R}v^2(t)$ fin qui tutto bene. b)Qualitativamente il moto sarà rettilineo decelerato (senza calcolare niente si potrebbe dire altro?) Bilancio energetico: -energia cinetica $E_k^i=1/2 m v_0^2$ che si esaurirà $E_k^f=0$ -potenza dissipata per effetto joule è la $P$ trovata ...

edo972
Salve, ho il seguente esercizio da risolvere ma non capisco come fare. La mia idea era quella di calcolare a cosa converge la serie e successivamente calcolare l'integrale, ma non so come calcolare a cosa converge (e non so se è il metodo corretto). Vi ringrazio per l'aiuto.
5
10 feb 2020, 13:44

john_titor20
Salve, vorrei sapere se possibile dove l'esercizio che ho svolto presenta errori. La traccia chiede di determinare una retta affine q incidente a due rette date e passante per il punto $P(0, -1, 0, 1)$ le due rette sono $r$: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x=1-a &\\ y=-1-a &\\ z=a &\\ t=a & \end{array}\right.\) e $s$: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x=-1-a &\\ y=3+a &\\ z=3+a &\\ t=a & \end{array}\right.\) Io ho pensato di risolverlo in ...

Far8
Urgente formula inversa Miglior risposta
Formula inversa di k
3
10 feb 2020, 17:38

Husky64
Salve a tutti, devo risolvere la seguente equazione $ w^3=(sqrt3i+1)*e^\frac(ipi)(3)*w $ Ho ridotto tutto a forma esponenziale, moltiplicato i moduli e sommato gli argomenti. Riportando a forma algebrica ottengo $ w^3=-1+sqrt3i*w $. Da qui in poi vado un po' in crisi, quello che mi blocca è che c'è w al secondo membro, altrimenti procedevo facendo radice cubica del modulo e dividendo per 3 gli argomenti, o almeno credo sia giusto così, confermate? In che modo devo risolvere l'equazione? Potreste spiegarmi i ...
22
9 feb 2020, 11:56

liam-lover
Volevo capire bene la teoria dietro questo tipo di esercizi. Ho in generale compreso poco il significato dei valori delle matrici. Ad esempio, ho letto che i valori della matrice delle resistenze dovrebbero essere le resistenze dalle quali, moltiplicandole per le correnti i1 ed i2, si ottengono le tensioni V1 e V2. Su queste dispense trovo un esempio con dei resistori collegati a T: Per quanto riguarda i valori di R11 ed R22 mi trovo, ...
3
10 feb 2020, 19:46

Zstar
Ho il seguente esercizio Non ho idea di dove cominciare. Ho provato a ragionare un po' sulle ipotesi che mi vengono date ma, partendo dal primo punto, il mio problema è proprio la richiesta. Come faccio a mostrare che una misura coincide con quella di Lebesgue? L'unica cosa che mi viene in mente è prendere un insieme qualsiasi e far vedere che calcolando le due misure queste coincidano... In questo caso il calcolo della misura di Lebesgue okay, ma l'altra? Come dovrei fare?
4
10 feb 2020, 13:02

Antob1
Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di un problema di Elettrostatica, allego di seguito la traccia, il mio svolgimento e la soluzione corretta «Tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato $ 2l= 10 cm $ hanno ciascuno una carica $q = 2*10^-9 C $ Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro del quadrato» Allora dopo alcune considerazioni geometriche sono giunto alla conclusione che solamente il lato orizzontale parallelo a y contribuisce al campo nel ...

Annarè_87
Ragazzi buongiorno, devo descrivere l azienda dove ho fatto il progetto di alternanza scuola lavoro in 10 righe includendo un commento personale ma nn so da dove cominciare per descriverla. Potete farmi un fax simile da seguire?ho collaborato in un'azienda che si occupava di produzione e trasformazione nella quale c erano anche degli animali da accudire, pulire ecc Grazie mille
1
10 feb 2020, 09:39

kaspar1
Ciao . Ho un esercizio che si sviluppa in due vero/falso: Siano \(A\) e \(B\) matrici reali di ordine \(3\) tali che \(A + BA = I\). Giudicare se sono veri o falsi i seguenti enunciati. [*:xjuk5346] Se \(A\) è diagonalizzabile, pure \(B\) lo è.[/*:m:xjuk5346] [*:xjuk5346] Se \(A\) è ortogonale, allora \(B\) è normale.[/*:m:xjuk5346][/list:u:xjuk5346] Un'osservazione preliminare: per il teorema di Binet si ha \(\det(A + BA) = \det(B+I)\det A = 1\) e quindi \(\det A ...
2
9 feb 2020, 22:17

StephenSoftware
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum verso la fine del 2016 alla ricerca disperata di una formula per passare da una sestina al suo numero di combinazione corrispondente e viceversa. Grazie ad un membro di questo gruppo riuscii ad ottenere la formula e capire come fare e realizzare il mio progetto. Ora che siamo nel 2020 il mio progetto continua ma sono sul punto di mollare perchè non sono certo che sia la strada giusta... Una indicazione, aiuto o conforto mi potrebbe far cambiare ...
5
7 feb 2020, 07:55

sfrasson1
Dato il campo vettoriale $F(xy) = ((2x)/y, (-x^2/y^2)) $l'unica affermazione errata è : 1) è conservatico nel secondo quadrante (assi esclusi) 2) è conservarivo nel primo quadrante (assi esclusi) 3) è irrotazionale nel suo dominio 4) è conservativo nel suo dominio Allora ho calcolato le derivate parziali, rispetto a y della prima componente e rispetto a x della seconda componente del campo vettoriale. $d/dy= (-2x)/y^2$ $d/dx = (-2x)/y^2$ quindi è verificato che il campo è irrotazionale. Il dominio è ...
3
10 feb 2020, 10:36

DeltaEpsilon
Stabilire se le rette $r$ di equazioni $x+y+2z=0$, $x+y+z-1=0$ e $s$ che contiene i punti $A(1,1,-1)$, $B(-1,0,0)$ sono complanari e in caso affermativo determinare il piano che le contiene Mi risulta che le rette sono complanari. Per determinare il piano che le contiene, però, dovrei prima capire se sono incidenti o parallele distinte e comportarmi di conseguenza... come suggerisce questo articolo Ma, consultando gli appunti di uno ...

sfrasson1
Ho un problema con questo esercizio, non so che ragionamento fare... Il campo scalare $f(xy) $ ha A come punto di massimo e B come punto di sella. Allora il campo scalare $g(xy) = e^(f(xy)) $ha: 1) A come punto di massimo e B come punto di sellla 2) A come punto di massimo, nulla si può dire di B 3) B come punto di sella, nulla si può dire di A 4) A come punto di minimo e B come punto di sella
2
10 feb 2020, 10:15

Jack Scheletron
salve a tutti, questo è il mio primo post sul sito e spero di fare tutto per bene il problema su cui sto lavorando da qualche giorno è il seguente: data una corda di lunghezza \(\displaystyle l \) e densita lineare di massa \(\displaystyle \lambda \) inestensibile e fissata ad un estremo, studiare il suo moto in campo gravitazionale (\(\displaystyle \vec{g} \) costante). la mia idea era quella di scrivere la densità lagrangiana e poi utilizzare le equazioni di Eulero-Lagrange per trovare ...

daniprema01
Buonasera a tutti, oggi è stato presentato in classe il seguente quesito: Una spira di rame, a forma di settore circolare ad angolo retto di raggio $r$, ruota, con velocità angolare $ω$ costante e periodo $T$, attorno a un punto che si trova al confine tra una zona in cui è presente un campo magnetico uniforme $B$ e una zona in cui il campo $B$ è nullo. -Ricava la funzione che esprime l'andamento della ...
1
10 feb 2020, 19:58