Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sto cercando di approfondire alcuni concetti relativi alle superfici in forma parametrica.
La dispensa cui faccio riferimento è questa: https://we.tl/t-UfdYNxp33K
Non ho chiara l'equazione 2.8 nel senso che il "valore" del differenziale della parametrizzazione $X$ data dalla 2.1 dovrebbe essere:
$dx(h)$=$|((delxi_1)/(delu_1),(delxi_1)/(delu_2)),((delxi_2)/(delu_1),(delxi_2)/(delu_2)),((delxi_3)/(delu_1),(delxi_3)/(delu_2))|$*$h$ con $h$ vettore di $R^2$
grazie a tutti


Salve, ho difficoltà a risolvere il costo asintotico della funzione f() del seguente algoritmo
static int f(int q) {
if(q <= 1) return q;
if((q % 2) == 0) return g(q>>1);
else return f(q-1);
}
static int g(int r) {
if(r <= 1) return f(r);
if((r % 3) == 0) return f(r/3);
else return f(r+1);
}
Ho pensato che il caso peggiore è quello in cui q>>1 non è mai divisibile per 3 e che il numero di chiamate di g siano logaritmiche in funzione di q, ma non riesco ad ...

Ciao a tutti,
Volevo capire, quando si parla di lavoro ed energia potenziale in un campo magnetico, la relazione che lega il lavoro e l'energia. Questo perchè mi capita di trovare esercizi in cui il lavoro:
$ W=ΔU $
mentre altre volte
$ W=-ΔU $
Riuscite a spiegarmi il perchè?

Ciao ragazzi, il mio nome è Ale, faccio il terzo superiore e faccio veramente schifo in matematica, voglio migliorarmi e per tale motivo mi sono iscritto!

Non riesco a risolvere questo problema:
Un punto A si muove su una circonferenza di moto circolare uniforme con velocità angolare $ωA = 2 (rad)/s$ e all'istante iniziale $t = 0$ si trova nella posizione $θ = π/4$. Un secondo punto B all'istante iniziale si trova nella posizione $θ = 0$ e si muove di moto circolare uniforme con $ωB = 8 (rad)/s$.
1) In quale posizione si incontrano? E a quale istante?
2) A quale angolo e in quale istante si incontrano la seconda ...

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un parere su una mia perplessità, che non capisco se provenga da una mia incomprensione
Il punto è questo: in più di un esercizio, analizzando funzioni con diversi rami, ho trovato punti di non derivabilità, alcuni dei quali, avendo i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale entrambi + o - $\propto$, sono, come sapete, punti di flesso a tangente verticale, cioè punti in cui la funzione modifica la sua concavità e la tangente passante per quel ...

Ho visto da poco in libreria un libro di Odifreddi, che racconta in breve la vita e le opere scientifiche di alcune donne. Mi hanno colpito soprattutto tre storie: quella di Ipazia, trucidata barbaramente da fanatici religiosi; conoscevo già la sua vicenda, da articoli su Le Scienze, da libri, e da un bel film di cui non ricordo il titolo . Quella di Jocelyn Bell, che ha scoperto le pulsar, è stata defraudata del premio Nobel, ma ha avuto di recente altri premi forse più importanti; si è ...

Ciao ragazzi, scrivo su questo argomento perché ho bisogno di chiarirmi i dubbi in quanto sono un po disperato. Ho frequentato ora un semestre a fisica. Ora però mi è venuto il pallino di cambiare e passare matematica, la scelta va fatta però entro fino del mese, ed è per questo che sono un po in difficoltà. Questo semestre ho seguito algebra lineare che ho totalmente adorato, analisi, che mi è piaciuta anche se un po meno di algebra, e fisica. I dubbi sulla mia scelta me li fanno venire il ...

Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con questo esercizio. Questa è la traccia:
Data la sezione circolare cava riportata in figura di diametro Dc=100m (Mf=4KNm, Mt=7.5KNm, P=75KN) si chiede di determinare:
1)Il valore dello spessore s sapendo che la tensione ammissibile è $sigma=350 MPa. Usare il criterio di tresca;
2)I cerchi di Mhor dello stato tensionale nel punto A;
3) I valori delle tensioni principali e della tensione tangenziale massima assoluta.
Riporto l'immagine della sezione ...

Ciao a tutti, sto riscontrando alcune difficoltà con questo esercizio
"Costruisci l'equazione di una conica passante per il punto $ P(x;y) $ equidistante dalla retta di equazione $ y+x-2=0 $ e dall'origine degli assi cartesiani $ O(0;0) $ . Identifica quindi la conica e riducila in forma canonica."
Innanzitutto per costruire l'equazione della conica ho eguagliato le formule della distanza dalla retta e dal punto:
$ (|ax_P+by_P+c|)/(root(2)(a^2+b^2))=root(2)((x_P)^2+(y_P)^2) $
Svolgendo i calcoli ottengo: ...
In un numero di due cifre, la cifra delle decine supera di 5 quella delle unità. Scambiando le cifre, si ottiene un numero il cui doppio diminuito di 6 è uguale ai 2/3 del numero iniziale. Trova il numero iniziale.

La coordinata $Z_0$ del baricentro della regione tra la superficie della regione compresa tra il grafico $z/2=4-x^2-y^2$ e il piano $z=2$ è:
1) $z_0=5$
2) $z_0=10/3$
3) $z_0=9/2$
4) $z_0=4$
per risolverlo devo considerare XG-YG
$X_G= 1/("area"(D)) intint_D x "d"x"d"y"d"z$
$Y_G= 1/("area"(D)) intint_D y "d"x"d"y"d"z$
$Z_G= 1/("area"(D)) intint_D z "d"x"d"y"d"z$
non riesco a capire come rappresentarlo graficamente mi date una mano?
grazie!
Salve a tutti,
Dal punto di vista pratico, se io ho una funzione $f(x)=(3(x^2)-2)/7$ e voglio verificare : iniettività, suriettività e biiettività quali sono i passaggi da operare ?
Per quanto riguarda l'invertibilità?
Non sto chiedendo uno svolgimento passo passo, ma le condizioni da porre e verificare. Per i calcoli ci penso io

Non capisco cosa otteniamo dopo tutti questi passaggi
Sia \(\displaystyle f:A\rightarrow R \in C^2 \) e sia \(\displaystyle (x,y) \in A \) e siano \(\displaystyle h,k \in \mathbb{R} \) tali che \(\displaystyle (x+th, y+tk) \in A \: \forall \: t \in [0,1] \)
Esiste un intorno circolare di \(\displaystyle (x,y) \) contenuto in \(\displaystyle A \)
$\sqrt{(x+th-x)^2+(y+tk-y)^2} = \sqrt{t^2h^2+t^2k^2} = \sqrt{t^2(h^2+k^2)} = t\sqrt{h^2+k^2} < \delta $
Ma essendo $t\leq 1$ segue che $t\sqrt{h^2+k^2} \leq \sqrt{h^2+k^2} < \delta $
Dunque ha senso considerare la funzione composta $F(t) = f(x+th, y+tk)$ che ...
Ciao, non riesco a risolvere questi due problemi di fisica. Potete aiutarmi? grazie mille
Una mongolfiera si trova ad una quota di 100 m, la sua massa e il suo volume complessivo sono rispettivamente m=100 kg e V=100 m^3. La densità dell’aria esterna alla mongolfiera è p ext=1,21 kg/m^3 Determinare se la mongolfiera si muove verso il basso, verso l’alto oppure sta ferma spiegando il motivo. Trascurando l’attrito dell’aria e supponendo che la densità dell’aria sia costante, calcolare: il ...

Ho $T~ U(0,1)$ e $U|T~ U(0,T]$, da cui si ricava $f(t,u)=f_T(t)f_(U|T)(u|t)=1/t\mathbb(1)_({0,1})(t)\mathbb(1)_((0,T])(u)$. Allora ho $\mathbb(P)(U>1/2)=\mathbb(P)(U>1/2|T=t)=\int_0^1[\int_(1/2)^t 1/tdu]dt$ ma nonostante sia sicuro dell'impostazione non ottengo una probabilità compresa tra 0 e 1. Cosa mi sfugge?
Saepe Romani secum in curiam filios adulescentulos ducebant ut quid agerent senatores viderent et audirent. Olim mater suum puerum, qui cum patre in curia fuerat, interrogavit quidnam senatus egisset (avesse discusso). Quia puer non respondebat, mater eum compressius violentiusque interrogabat, donec (finchè) ille lepidum mendacium adhibuit. Patres - inquit - egerunt quot uxores, unam an duas, singulo viro habere liceret. Uba illa haec audivit trepidans accurrit ad amicas et quid a filio ...
Ciao a tutti, ho un dubbio.
Devo verificare se y(prodotto ottenuto) dipende linearmente da x(quantità di sementi). I valori sono riferiti a 10 agricoltori. Per fare questo ho deciso di calcolare la retta di regressione. Ipotizziamo che sia y=0.28x+2.53.
A questo punto mi posso fermare o è necessario calcolare il coefficiente di determinazione?
B) se invece viene chiesto di verificare se y dipende significativamente da x credo di dover applicare la statistica relativa t(b) di t student con ...