Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mastro85
Ciao a tutti, ho provato a usare la funzione cerca, in quanto sicuro qualche altro "matto" come me che abbia fatto questa domanda ci sarà, ma non ho trovato nulla. Come da titolo, vorrei ricominciare l'università, matematica, a 34 e a digiuno da 15 ormai. Ero molto bravo e appassionato, ma vorrei fare le cose fatte bene, ma non riesco ad orientarmi per "la successione" degli argomenti da seguire, visto che non sempre vengono studiati in ordine di libro etc. Soprattutto come inserire la ...
28
20 gen 2020, 17:41

Qwerty79
Ciao, mi viene chiesto di risolvere la seguente equazione differenziale $y^i=(2x+y)^2$ penso di doverla risolvere con il metodo delle variabili separabili, ma non riesco a ricondurla alla forma $y^i(x)=a(x)*b(y)$ qualche indicazione ? Grazie
10
17 feb 2020, 20:03

cri981
salve ragazzi devo risolvere il seguente esercizio: individuare il valore di $y=(2/3pi)$ per problemi di Cauchy della seguente equazione differenziale: $y=x(yprime-xsen(x)$ dove $y(pi/3)=pi/6 $ 1)$y(2/3pi)=3/2$ 2)$y(2/3pi)=pi/2$ 3)$y(2/3pi)=3/4pi$ 4)$y(2pi/3)=pi$ il mio svolgimento: $y=xyprime-x^2sen(x)$ riscrivo come: $yprime-y/x=xsen(x)$ ottengo un equazione differenziale del primo ordine dove: $p(x)=-1/x$ e integrando ottengo $P(x)=-ln(x)$ e ...
4
25 feb 2020, 11:20

guidocastiello00
Salve,ho determinato convergenza puntuale,assoluta e uniforme della suddetta serie: $\sum_{n=0}^\infty\frac{n^(2){(e)^(-x^(2)-x)}^(n)$,qualcuno può ora aiutarmi a caloclare la somma,ho provato a derivare e integrare ma non ho ottenuto nulla al momento!

farfallazzurra
La talassemia è una malattia del sangue ereditaria. Il gene che la provoca è di tipo recessivo, quindi la mattia si manifesta solo se il gene è presente su entrambi gli alleli. Luca e Sandra sono i genitori di Vittoria e sono entrambi portatori sani. Francesco e Carla sono i genitori di Giuseppe e sono entrambi portatori sani. a. Qual è la probabilità che Vittoria e Giuseppe sono entrambi sani? b. Qual è la probabilità che Vittoria sia sana e Giuseppe sia portatore sano? c. Qual è la ...
2
27 feb 2020, 16:10

Overflow94
In "Abstract algebra" di Dummit a pag. 82 si danno due definizioni di sottogruppo normale e si dicono essere equivalenti ma senza dimostrazione: 1) $ gNg^-1=N \ \ \ \ AA gin G $ 2) $ gNg^-1subN \ \ \ \ AA gin G $ La (1) implica banalmente la (2). $ h->ghg^-1 $ è un isomorfismo di $ N $ in $gNg^-1$ quindi nel caso in cui $ N $ sia finito si ha $ gNg^-1subN => gNg^-1=N $. Quindi la (2) implica la (1). Però se $ N $ è infinito lo stesso argomento non vale in quanto potrebbe ...

liam-lover
Come si calcola la potenza assorbita dal doppio bipolo? Sul mio libro trovo P=V1 i1 + V2 i2, con: $ { ( V1=R_(11)i_(1)+R_(12)i_(2)+Eo_1 ),( V2=R_(21)i_1+R_(22)i_2+Eo_2 ):} $ per la matrice delle resistenze, $ { ( i1=G_(11)v_1+G_(12)v_2+ic_1 ),( i2=G_(21)v_1+g_(22)v_2+ic_2 ):} $ per la matrice delle conduttanze e $ { ( V1=H_(11)i_(1)+H_(12)v_2+Eo_1 ),( i_2=H_(21)i_1+H_(22)v_2+ic_2 ):} $ per la matrice ibrida. Cosa sarebbero $ Eo_(1,2) $ e $ ic_(1,2) $?
12
12 feb 2020, 15:21

mikandrea
Ciao a tutti! Tra le possibili domande di esame forniteci dal prof c'è la seguente: Come si deve scegliere l’asse di rotazione di un solido in modo da minimizzare la sollecitazione sui vincoli? (enunciati e dimostrazioni) Sul suo libro però non vi è nulla a riguardo. Qualcuno potrebbe aiutarmi o indicarmi delle risorse utili? Grazie!
3
25 feb 2020, 18:17

wikij
buongiorno sono uno studente del 2 anno di liceo scientifico ho due materie sotto con il 5 (fisica e inglese) ho 9 di comportamento e volevo sapere se si rischia la bocciatura con questi requisiti. grazie attendo risposte
1
26 feb 2020, 10:34

vev
Buongiorno volevo chiedere se è possibile comprare un singolo appunto senza abbonarsi
2
vev
2 mar 2020, 12:28

patinhojunior
Devo risolvere questo integrale attraverso il metodo delta>0 $ int_()^() (4x+12)/(x^2+10x+9)dx $ risolvendo trovo le x=-1 e x=-9 $ (4x-12)/(x^2+10x+9)=(A)/(x+9)+(B)/(x+1) $ risolvo $ 4x-12=AX+A+BX+9B $ $ 4x-12=(A+B)X+A+9B $ risolvendo il sistema $ { ( 4=A+B ),( -12=A+9B ):} $ mi trovo B=12/5 e A=-8/5 quindi in pratica alla fine avrò -8/5 log(x+1)+12/5 log(x+9)+c Però risolvendo tramite calcolatore il risultato è 6 log(x+9)-2 log(x+1)+c Ho sbagliato a fare qualche passaggio? Grazie

Pasquale 90
Salve, sul libro mi viene fatto un esempio di parte stabile generata da un sigleton, mi spiego meglio: "Sia $m in ZZ$ e $m ne 0$. Rispetto all'ordinaria addizione in $ZZ$ la parte stabile generata da ${m}$ è il sottoinsieme ${mn \|\ n in NN}$." Mi verrebbe da dire è ovvio, ma se devo dimostrarlo ho qualche difficolta, comunque vi riporto quello che sono riuscito a fare, quindi chiamo la parte stabile generata da ${m}$ con ...

sequence95
Ciao a tutti, vi propongo un problema base di fisica che non riesco a risolvere: se state guidando un'auto alla velocità di 90 km/h, quanti metri percorrere durante una momentanea chiusura degli occhi di 0,50 s dovuta a uno starnuto? Il ragionamento che ho fatto io è che durante la momentanea chiusura degli occhi la velocità o si azzera o diminuisca ma non riesco ad avere i valori da sostituire nelle formule. Il risultato è 13 m.

JessicaTrivilino
Salve a tutti, ho acquistato due libri ''Beyond B2 + Exam Practice'' e ''Total First - Student's Book + Language Maximiser'', ma mi servirebbero le soluzioni, voi sapete dove posso trovarle? Vi ringrazio in anticipo
0
27 feb 2020, 10:01

Giorgeous1
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per trovare un modo di mostrare questa disequazione in uno spazio vettoriale normato qualsiasi: \( ||x||^2 + ||y||^2 \leq ||x-y||^2 + ||x+y||^2\) Ho provato ad usare la diseguaglianza triangolare ma non mi sembra di arrivare da nessuna parte. Ho persino provato a portare \( ||x^2|| \) e \( ||x-y||^2 \) dall'altra parte per avere differenze tra quadrati, ma fattore per fattore non riesco ad avere le diseguaglianze. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
19
19 feb 2020, 08:30

lull2
ciao a tutti, tra le esercitazione per l'esame di teorica mi è capito questo problema che mi lascia molto perplessa, spero mi possiate aiutare o anche suggerire qualche fonte, teorica/pratica, simile per approfondire l'argomento Sia data una molecola tridimensionale formata da quattro atomi posti nei vertici di un tetraedro . Una particella di massa m può trovarsi su uno degli atomi che formano la molecola, con energia E e lo stato corrispondente sia |1>=(1,0,0,0), |2>=(0,1,0,0); ...

Drekkar
Sono in 2° superiore e sono già stato bocciato Sto facendo fatica, in particolare con matematica e tedesco per le seguenti motivazioni: •Ho altre 12 materie a cui tenere dietro e da 2 a 4 test a settimana. •Routine: Mi alzo alle 06:00 per prepararmi e prendere il bus alle 7:15. La scuola inizia alle 08:00 e finisce 13:00 o alle 14:00 a seconda dei giorni. Arrivo a casa in bus verso le 14:00 o le 15:00. Pranzo (1 ora per prepararmi da mangiare, mangiare e pulire). Quando ho finito di ...
5
7 feb 2020, 16:21

Overflow94
"Topology" di Munkres a pag. 137 definisce le mappe quoziente, poco dopo ne da una definizione alternativa ma senza dimostrare che le definizioni equivalgono. 1) Una mappa quoziente è una funzione tra spazi topologici $ q: X -> Y $ continua, suriettiva e tale per cui: $V $ aperto in $ Y $$ <=> $ $ q^-1(V)$ aperto in $X $. 2) Una mappa quoziente è una funzione tra spazi topologici $ q: X -> Y $ continua tale per cui ...

andrea.arieti
Buona sera a tutti, avrei bisogno di sottoporre alla vostra attenzione questo problema, ringrazio anticipatamente chi avrà voglia e tempo di dedicarcisi. "Si calcoli la temperatura media di un asteroide che si trova in orbita circolare a distanza d dal sole assumendo che abbia una forma sferica e si comporti come un corpo nero ideale (coefficienti di emissività ed assorbimento pari ad 1)." Ho tentato di risolverlo ponendo l'energia irraggiata dal corpo in funzione della sua temperatura media ...

francicko
Nel polinomio generico di 2 grado $x^2+bx+c$ ho che il suo gruppo di Galois è $S_2$,ed avremo $Q(sqrt(Delta)) $ come campo di spezzamento, quindi avremo la corrispondenza $Q->S_2$ed $Q(sqrt(Delta)) ->(e)$, ; Nel caso di un polinomio generico di terzo grado, avente quindi come gruppo di Galois $S_3$, quale sarà la corrispondenza?