Usare la soluzione dell'equazione di Monge Ampere per ricavare una disuguaglianza

LilCaccioppoli
Ciao a tutti,
sto leggendo l'articolo di Trudinger "Comparison principle and pontwise Estimates for viscosity solutions" e sto avendo molti problemi. Uno di questi è la disuglianza (3.27).
L'articolo è aperto e può essere trovato al seguente link:
https://scholar.google.it/scholar?q=comparison+principles+and+pointwise+estimates+for+viscosity+solutions+monge+ampere&hl=it&as_sdt=0&as_vis=1&oi=scholart

Chiunque voglia parlare di tale argomento davanti ad una bella cena, sarò molto lieto di offrirla! :P

Risposte
gugo82
Visto che l’articolo è molto vecchio, è ragionevole aspettarsi che la tecnica utilizzata sia stata migliorata/semplificata.
Hai provato a cercare qualcosa di più recente?

LilCaccioppoli
"gugo82":
Visto che l’articolo è molto vecchio, è ragionevole aspettarsi che la tecnica utilizzata sia stata migliorata/semplificata.
Hai provato a cercare qualcosa di più recente?


Sì, ho anche provato a cercare altri articoli che fanno riferimento a questo, ma niente. Ne avrei davvero bisogno, è uno dei miei ultimi esami :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.