Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho difficoltà a risolvere questo problema:
Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è sospesa in un estremo O. Inizialmente essa è inclinata di un angolo θ0 rispetto alla verticale passante per O, e da questa posizione viene lasciata cadere da ferma. Raggiunta la posizione verticale, colpisce con la sua estremità inferiore una massa puntiforme m appoggiata su un piano orizzontale. Nell’ipotesi che l’asta ruoti attorno ad O senza attriti e che l’urto con la massa m sia completamente ...

Ho difficoltà a risolvere il seguente problema:
Una sfera piena omogenea di raggio r è inizialmente in quiete sulla superficie liscia di un lago ghiacciato. Con un colpo impartito in modo che l’impulso trasferito sia orizzontale (dunque, in questo caso, deve esserci attrito tangenzialmente alle superfici), ad un’altezza h < r al di sopra della superficie del lago, il centro della sfera acquista una velocità v0.
a) Si determini la velocità angolare della sfera immediatamente dopo il colpo ed il ...

Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questi quiz:
1) Presso il medesimo studio dentistico esercitano la loro professione i dottori Canino, Tartaro e Smalto.
Alle ore 16:00 i tre dentisti hanno tutti dei pazienti in sala d'aspetto ed il numero di pazienti in attesa del dottor Tartaro è superiore al numero di quelli in attesa del dottor Canino.
Carla, la segretaria del dottor Canino, afferma che i pazienti del suo titolare, sommati a quelli del dottor Tartaro, sono pari ad un terzo dei ...

Buongiorno!
Ho un problema nel risolvere un esercizio semplice.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un punto materiale di massa $m$ è appeso verticalmente ad una molla di massa trascurabile di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla, disposta su una parete verticale.
Il peso, inizialmente fermo, viene lasciato cadere. L'allungamento iniziale della molla molla è pari a zero.
Viene ...

Sia $ f : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^n$ una funzione continua e consideriamo $ F_a =\{ x \in \mathbb{R}^n$ : $x=f^k(a)$, $n \in \mathbb{N} \}$, $a \in \mathbb{R}^n$ fissato e $ f^0 (a)=a$, $f^{k+1}(a)=f(f^k(a))$ per ogni $k \in \mathbb{N} $.
Domanda: nell’ ipotesi che $F_a$ sia infinito, è vero che i punti di $F_a$ sono punti isolati?
Buonasera
qualcuno può gentilmente indicarmi come risolvere questo problema
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. Calcola il peso, sapendo che il ...
Salve a tutti
chiedo gentilmente se qualcuno mi può indicare come risolvere questo problema ..
Grazie
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. ...

Una mela si stacca dall'albero e cade a terra. Supponendo di misurare la sua posizione dal ramo dell'albero, quale fra le seguenti formule rappresenta l'equazione che descrive il moto di caduta libera della mela?
A. $$s=1/2gt^2$$
B. $$ s=-1/2 gt^2$$
C. $$s=s_0+1/2gt^2$$
D. $$s=s_0-1/2gt^2$$
Il correttore da come risposta corretta la A, ma io avrei proposto la B. Sarà che ...

Buongiorno a tutti.
Consideriamo uno spazio vettoriale $V$ (su $\mathbb{R}$ o su $\mathbb{C}$) dotato di prodotto interno $\langle , \rangle$ e siano $v_1,...,v_n \in V$ linearmente indipendenti.
Il teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt afferema che i vettori $w_1,...,w_n \in V$ cosi definiti:
\[w_1=v_1, \quad w_i=v_i-\sum_{j=1}^{i-1} \frac{\langle v_i,w_j \rangle}{\langle w_j,w_j \rangle}w_j \quad i \in {2,...,n}\]
sono tali da soddisfare le seguenti due condizioni: ...
1) secondo numerosi studi, nuotare fa bene.
perchè non si carica questa tesina? grazie dallo sbarco sulla luna all' avvento di internet
Sto avendo serie difficoltà in matematica e tedesco.
Sono in seconda superiore e sono già stato bocciato in prima e temo di essere bocciato di nuovo.
Se non sono nemmeno in grado di passare la seconda superiore, come posso aspettarmi di essere in grado di passare la terza, la quarta e la quinta ?
Non so che fare e mi sento un ritardato totale.
Voglio andare all'università a fare Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ma senza diploma non vado da nessuna parte.
Senza diploma non sarei nemmeno ...
Collegamenti
Miglior risposta
scusate,collegamenti con religione e tecnica romanticismo?

$ \lim_{x \rightarrow \infty}[\root(4)((x-2)(x-3)^3)-x ] $
Salve, devo risolvere questo limite, io ho provato con la razionalizzazione, ma Wolfram usa uno sviluppo in serie.
Otteniamo due valori diversi.
Come si deve risolvere ?
Grazie a chi mi aiuterà.

a volte esagerano con i voti bassi;voi cosa ne pensate?
Ciao, ho bisogno di aiuto, sono in 3 media, dovrei scrivere in breve racconto in inglese al passato, riguardante qualke ora al parco...luogo nn abitudinario. come sono arrivata, con chi, quando, cosa ho fatto...
lim x->0 x^4 cos(10/x^2)

Ciao, in questa discussione
lim sen x che tende a infinito non esiste..dimostrazione!!
Viene detto che la successione $\sin(2n\pi)$ tende a zero. Il libro Marcellini/Sbordone propone un esercizio dove si chiede di dimostrare che la successione $a_n=\sin(n\pi)$ non è regolare procedendo come per la dimostrazione della successione $a_n=(-1)^n$, cioè per assurdo il limite è $a\geq 0$ (e poi $a\leq 0$) e facendo vedere che per $\epsilon$ positiva minore di 1 la $|(-1)^n -a|<\epsilon$ non è verificata con gli ...

Sezionando il cono $x^2+y^2=z^2$ con un piano $z=mx+1$ , se $0<m<1$ si dovrebbe ottenere una ellisse. Come si fa a scrivere l'equazione di questa curva in un sistema di riferimento contenuto nel piano, in modo da riconoscere che è una ellisse trovarne i parametri ( semiassi, centro ecc...) ? E quale sistema di riferimento si deve scegliere per avere l'equazione più semplice ?

Buonasera,
sto studiando le basi del calcolo delle variazioni, nello specifico problemi di questo genere:
$$
\begin{cases}
\max \int_{t_0}^{t_1} f(t,x,\dot x) dt\\
x(t_0) = x_0\\
\end{cases}
$$
A partire dal teorema di Pontryagin, si possono ricavare le equazioni di Eulero-Lagrange, che sono una condizione necessaria per le soluzioni del problema sopra riportato:
$$\frac{d}{dt} \frac{\partial f}{\partial \dot x}= \frac{\partial f}{\partial ...