Come studiate la matematica?
Salve a tutti... Ho iniziato già da un pò la preparazione di un esame piuttosto lungo e si sa quando si intraprende lo studio di qualcosa di lungo e difficile sorgono sempre un mucchio di dubbi circa il proprio metodo di studio... e così mi chiedevo: come studiate voi quando dovete prepararvi ad un esame? Qual è la vostra giornata tipo?
Risposte
Sono d'accordo più o meno totalmente con biggest, aggiungo che spesso diverse tecniche usate per dimostrazioni teoriche tornano molto utili negli esercizi quindi (imho) è bene partire sempre prima dalla teoria...
io,laurendo in matematica, studio prima la teoria, poi faccio gli esercizi.
Dato che il corso di studio che ho intrapreso richiede molta memoria, preferisco minimizzare lo spreco di quest'ultima. Mi spiego meglio, cerco prima di tutto di capire la teoria e poi, le dimostrazioni dei teoremi cerco di impararle solo nei punti chiave tralasciando eventuali passaggi algebrici e/o ovvietà.
Dato che il corso di studio che ho intrapreso richiede molta memoria, preferisco minimizzare lo spreco di quest'ultima. Mi spiego meglio, cerco prima di tutto di capire la teoria e poi, le dimostrazioni dei teoremi cerco di impararle solo nei punti chiave tralasciando eventuali passaggi algebrici e/o ovvietà.
Di solito studio prima la teoria guardo gli esempi poi faccio gli esercizi (molti nel caso della matematica) nel caso
di dubbi vado a rivere la teoria e se non mi soddisfa chiedo a qualcuno di aiutarmi.
Per la matematica devi piu che altro ricordarti gli esempi perchè nelle prove pratiche ti aiutano molto la teoria invece devi solo studiarla

Per la matematica devi piu che altro ricordarti gli esempi perchè nelle prove pratiche ti aiutano molto la teoria invece devi solo studiarla

certo, ma era per sapere proprio l'approccio alla materia. Del tipo, lo studiate senza ripetere le dimostrazioni poi dove aver imparato la teoria provo a fare gli esercizi... etc etc
Voleva essere una domanda piuttosto concreta!
Voleva essere una domanda piuttosto concreta!
Penso che dipenda dall'esame. Non tutti gli esami richiedono le stesse capacità.