Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti x piacere sapete formarmi queste frasi
allora la traccia è forma 10 frasi con il verbo parler al futur simple e 10 frasi con il verbo choisir al present indicatif

Ragazzi, ho un problema nei diagrammi di bode, adesso ve lo illustro:
$ w(s)= (-1/s^2) * [1-1/100s)*(1+8/400s+1/400s^2]/(1+2/250000s+1/250000s^2) $
Questa che ho sopra rappresentato è la mia fdt in forma di bode, il mio problema adesso è, come parto a fare il diagramma di bode? So che ho due poli coincidenti nell'origine:
$ -1/s^2 $ ---> mi genera una retta con pendenza di -40db/dec , ma come la posiziono sul grafico????
Uffa che stress.
Il resto poi lo so fare è solo qui il dilemma!

Si chiama "bacco e gli altri dei" inizia cosi: apud romonos multi dei fuerunt; finisce: ubi cum diis daebusque baetam viat ducit.
Vi ringrazio in anticipo

al versione inizia così:
suebi maximam putant esse laudem quam latissime a suis finibus varcare agros. quod enim significat magnum....
e finisce tamen vectigales sibi fecerunt ac multo humiliores infirmioresque redegerunt.
perfavore aiutatemi... mi serve entro oggi
mi serve urgentemente un testo abb. lungo sulle vacanze natalizie scritto in lingua inglese(può anche essere inventato)grazie!!!

Un saluto a tutti.
Scrivo il mio primo post per chiedere se qualcuno sa come, sempre che si possa, visualizzare in 3D i volumi calcolabili attraverso gli integrali doppi.
Sono possessore di un MAC solitamente uso grapher, ma sono riuscito solo a visualizzare le aree sottese alle funzioni (2D), non mi serve svolgere i calcoli, solo visualizzare i volumi quindi cercavo un software, anche per windows (se non c'è per MAC) in grado di svolgere questo tipo di lavoro.
Ringrazio anticipatamente ...
mi servirebbe la traduzione di questa versione di latino... perfavoro aiutooo...è urgente
GLI SCHIAVI NELLE CASE DI CAMPAGNA
Olim in dominorum villis multi servi erat et agricolae. Qui in bello comprehendebantur ac debita non persolvebant,servi erant; villae dominus servos adhibebat ut paedagogos,vilicos,coquos,comoedos,medicos et scribas. Cibi mensaeque domini familiae a coquis atque ancillis parabantur; villa a vilico vilicaque administrabantur; agri a sedulis agricolis colebantur. Domini ...

esercizio da risolvere possibilmente cn matlab:
"dopo aver plottato in un opportuno intervallo le funzioni $f(x)=(x-3)*exp(-x/2)$ e $g(x)=x^2-12*x+32$ localizzare i punti di itersezione e determinarne un'approssimazione con il metodo di bisezione, usando un numero di iterazioni n tale da rendere l'errore moinore di $10^-5$."
io ho plottato in x=linspace(4,10) e dal grafico riesco a vedere solo un punto d intersezione e già qui è un errore perchè l'esercizio continua e mi chiede di ...

secondo voi va bene lo stesso avere grande passione e un pò meno talento verso le materie scientifiche?
vi chiedo questo perchè vorrei presentarvi la mia situazione..
Fin da piccolo ho sempre nutrito per la matematica una passione potentissima,passione che fra le 4 mura del liceo non riuscivo a trasformare in talento perchè le materie eano tante e i professori esigentissimi e non potevo tradirli..
Alla fine però sono arrivato a tradire me stesso,mettendo da parte la matematica e la fisica e ...
Mi serverebbero le traduzioni di queste frasi dato che non sono riuscito a recuperarle durante le vacanze:
1) Ita tuos liberos in egestate in solitudine relinques
2) Barbari homines contemnunt nomen populi Romani
3) Tu apud exteras nationes imperii nominisque nostris famam tuis flagitiis violavisti
4)Guttam non habeo sanguinis
5) Sub stimulis cupiditatum trahebam infelicitatis meae sarcinam
6)In virtute posita est vera felicitas
7) Fortitudo sine iustitia iniquitatis materia est
8) Vidi ...

Non riesco a far tornare i conti, probabilmente è una stupidagine ma è un pò che ci son sopra...
Determinare il centralizatore di [tex]$\sigma=(14)(32)$[/tex] in [tex]$S_4$[/tex]
Svolgimento
Poichè vale [tex]$\tau(14)(32)\tau^{-1}=(\tau(1)\tau(4))(\tau(3),\tau(2))$[/tex] si vede subito che le uniche possibilità per tau sono
[tex]$(14)$[/tex]
[tex]$(32)$[/tex]
[tex]$(14)(32)$[/tex]
[tex]$id$[/tex]
Quindi il centralizzatore ha 4 elementi
E fin qui sembra andare ...
Dato un segmento AB e il suo punto medio M, sul segmento MB segna un punto a piacere C.
Dimostra che la differenza fra AC e CB è il doppio di MC.
Ip: AM=MB
Th: AC-CB=MC
ragazzi mi serve un aiuto per qusti problemi per favore sono 2
1)l'ipotenusa di un triangollo rettangolo misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa 38,4 cm. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto misura 24 cm
2)in un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 28 cm e 22,4 cm.Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile al primo,sapendo che il rapporto di similitudine fra il primo e il ...

Mi scuso per la poca utilità, spero che comunque qualche utente ne possa trar vantaggio, ad ogni modo l'esercizio è semplice, ma sotto esame non si è mai sicuri di nulla, mi chiedo se è svolto bene o se c'è qualche errore di qualsiasi genere.
Trovare la soluzione in [tex]$ S_{10} $[/tex] di [tex]$ \sigma ^3=(1234)(56) $[/tex]
Svolgimento
elevando alla quarta [tex]$ {\sigma ^{3 \cdot 4}={((1234)(56))}^4=id $[/tex] dunque sigma ha odrine 12, daltronde vale il seguente risultato [tex]$ o(g \cdot h)=mcm(o(g),o(h)) $[/tex], quindi ...
Salve,mi servirebbe una mano con questo esercizo.
-Scrivere l'equazione della curva che si ottiene sottoponendo l'ellisse di equazione 4=4x^2+y^2 a un'omotetia con centro nell'origine e rapporto k=2.Qual'è il rapporto tra i semiassi dell'ellisse trasformata e quelli dell'ellisse data?Cosa si può dire dell'eccentricità delle due curve?
Ovviamente con omotetia si intende quella trasformazione che a un generico punto P(x,y) fa corrispondere un punto P'(kx,ky) e le cui equazioni sono : x'=kx ...
completare le seguenti serie numeriche
119, 25, 144, 169, ...
opzioni possibili: 213, 78, 313, 55
Questa è un'altra:
5, 6, 15, 18, ...
opzioni possibili: 33, 45, 66, 22
Riuscite a trovare una soluzione?

Ciao..ho bisogno di qst versione il prima possibile..nn sn riuscita a farla =) Grazie..
Le imprese di Augusto
Anno undeviginti natus, exercitum privato consilio et privata imprensa comparavi, per quem rem publiam a dominatione factionum oppressam, in libertatem vindicavi.
Bella terra et mari civilia eternaque toto in orbe terrarum saepe gessi, victorque omnibus veniam petentibus civibus peperci. Externas genes, quibus tuto ignosci potuit, conservare quam excidere malui.
Milia civium ...
ecco qui l'altra versione.. grazie mille..
http://i48.tinypic.com/23liamo.jpg

Salve a tutti!
Nonostante mi sembri che la materia sia un po' troppo specifica provo a fare un'altra domanda:
Sto usando MatLab per progettare i compensatori e alla fine uso il comando lsim per verificare le specifiche dinamiche.
Ho visto che se uso lsim sulla fdt con compensatore + processo (catena chiusa) e lsim sulla fdt d'errore ottengo lo stesso risultato: cioè nel primo caso la differenza fra la rampa e la mia fdt ha lo stesso valore (circa) dell'errore alla fdt appunto dell'errore. ...

Come procedereste per calcolare
1)$lim_(x^to+\infty)(2^x-2x^3-x^2e^(2x))/(x*3^x-e^x+5)$
2)$lim_(x^to+\infty)(log(x+e^x))/(2log(2x^2+1)-x)$
Se non ho fatto stupidaggini con Excel, il primo tende a $-\infty$, il secondo ad una costante prossima a $-2,15$. Per il primo ho provato a scomporre il numeratore così da avere varie frazioni e poi o portato tutto a denominatore, senza successo. Per il secondo, pensavo di portare il 2 e la x nell'argomento del denominatore e poi confrontare gli argomenti, ma non ne ho ricavato nulla.
Qualcuno ...