Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Voglio postare qui, altre mie domande che mi sono venute sfogliando il libro e gli appunti. Grazie per il tempo che dedicate. 1)Solo la matrice simmetrica è ortogonalmente diagonalizzabile? 2)Come si fa ad avere circonferenze concentriche? 3)Il teorema di Binet, è applicabile solo a matrici quadrate? 4)Se $m.a>m.g$ vuol dire che la matrice NON è diagonalizzabile? 5)Dato ad esempio: $(x,y,z)->(2x,x+y+z,-x+y+z)$ Scrivere le equazioni di $f$ significherebbe scrivere ...
4
19 gen 2010, 23:38

Dibbibbì
Sto svolgendo esercizi sulla combinatoria e non riesco a risolvere questo problema: Quanti numeri di 6 cifre posso formulare utilizzando i numeri 3, 5 e 6? Per me n=3 e k=6, ma non mi è mai capitata una disposizione con n < k. Forse devo "rovesciare" (e cioè n=6 e k=3)?
1
20 gen 2010, 21:57

temez-votailprof
Salve, oggi il giorno dopo natale mi sento in vena di dare consigli utilissimi per il superamento senza particolari problemi dello scritto di Analisi I del bravissimo :bugia: professore Fiorito fhjsak (scusate il naso ha beccato la tastiera :mad:) Per intenderci colui che fa sempre battute sull'insieme vuoto, sul raggio delta che tende ad infinito, e sui ragazzi intelligenti, e su un certo "Gauss". Spero per voi e per me non venga mai a conoscenza di questo topic.:D Spero anche che dopo ...

ho24anni
salve mi aiutereste a fare una ricerca approfondita sulla condizione della donna nell'iliade e la questione del divino sempre nell'iliade grazie mille...
1
20 gen 2010, 14:46

Steven11
Ciao a tutti. La questione è probabilmente facile, ma forse per lacune passate (l'anno scorso non affrontai gli spazi duali), o per un momento poco favorevole, mi perdo in questo ragionamento. Devo provare che data un'applicazione bilineare [tex]$g:V\times V\to\mathbb{K}$[/tex] e un prodotto scalare [tex]$<,>$[/tex] esistono unici gli endomorfismi [tex]$A,B: V\to V$[/tex] tali che [tex]$g(v,w)=\quad<A(v),w> \quad=\quad <v, B(w)>$[/tex] Il libro dimostra la seconda parte, cioè data ...
1
20 gen 2010, 16:52

miuemia
ragazzi non riesco a risolvere questo integrale $\int \frac{1}{(x^2-x+1)^2}$ mi potete aiutare?
5
20 gen 2010, 12:20

al_berto
Buon giorno Qual è il più piccolo numero che diviso per lo stesso numero, ma letto da destra a sinistra, dà resto zero e quoziente >1? p.s. Si capisce? Ho dovuto stare attento a non usare: inverso,invertito,opposto,contrario, non si sa mai!
22
17 gen 2010, 14:14

elpocholoco-votailprof
Ragazzi sto studiando questo limite e ho incontrato una dificoltà. Il limite è: $\lim_{x \to \infty}(((tan^-1x)^2-((pi)^2)/4))/((tan^-1x)^2+(1-pi/2)(tan^-1x)-(pi/2))<br /> <br /> avevo pensato di risolverlo operando il cambio di variabile in questo modo:<br /> $\lim_{y \to \pi/2}(y^2 - (pi^2)/4)/(y^2 + y(1-pi/2) - pi/2 ho fatto il cambio di variabile però adesso voglio sapere come scomporre con Ruffini il denominatore. Trovo difficoltà a scomporlo! Grazie per l'attenzione.

stefano_89
Ciao a tutti, ho una domanda sulla ricerca di estremi vincolati di funzioni in più variabili. Allora, sò che se ho un vincolo $P = {(x,y,z) in R^3 : g(x,y,z) = c}$ ed una funzione $f(x,y,z)$ allora per trovare gli estremi di $f$ vincolati su $g$ mi basterà applicare il moltiplicatore di Lagrange, controllando solo che $g$ sia composta da soli punti ragolari. Ma il mio dubbio è: se volessi trovare gli estremi di $f$ all' interno di $g$. ...
1
20 gen 2010, 12:15

djbranko
Ciao a tutti. Avrei una domanda da farvi sui vettori. Allora per calcolare il prodotto vettoriale e scalare. Il metodo per calcolarle con il seno e il coseno l’ho capito. Il problema però nasce quando devo calcolarle senza sapere l’ampiezza dell’angolo perché conosco la forluma ma non riesco ad applicarla. Qualcuno me lo potrebbe spiegare? Nel mio libro le formule sono queste: Prodotto Scalare: A1(pedice)B Prodotto Vettoriale: A perpendicolare B
5
20 gen 2010, 18:47

SARY STAR
l'area di un quadrato e 1156 cm quadrati. calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta al quadrato (considera2=1,414.) 2) un quadrato circoscritto ad una circonferenza ha l'area di 900dm quadrati; calcola l'area di un altro quadrato circoscritto ad un'altra circonerenza sapendo che la misura di quest'ultima e il doppio della prima. Aggiunto 1 ore 22 minuti più tardi: aiutatemi xfavore e xdomani Aggiunto 53 minuti più tardi: vi prego ragazzi :cry :cry
1
20 gen 2010, 18:31

goku05
Ciao Mi serve la divisione in macrosequenze del libro io non ho paura. GRAZIE!!!
3
17 gen 2010, 12:47

ariete93
determinare i punti dell'asse x aventi distanza uguale a 2radical2 dal punto A(2;-2) grz......
3
20 gen 2010, 15:57

salvino
ciao mi serve la novella di chichibio e la gru riscritta in italiano moderno, usando un linguaggio fresco e vivace. vi prego aiutatemi. grazie
2
20 gen 2010, 15:29

LUDOVICA96
VORREI SAPERE IL REGISTA E GLI INTERPRETI PRINCIPALI, IL GENERE, DESCRIVERE LA TRAMA E I PERSONAGGI,ANALIZZARE LE SCELTE DEL REGISTA RIGUARDANTI LA MUSICA LE LUCI I COSTUMI,SPIEGARE COSA HA VOLUTO DIRE IL REGISTA,ESPRIMERE UN GIUIZIO VALUTANDO L'OPERA NEL SUO INSIEME. GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP LA DEVO ESPORRE SONO UNA RAGAZZA DI 3 MEDIA
1
18 gen 2010, 09:59

444ila444-votailprof
Salve a tutti raga^^ volevo un informazione riguardo l'esame di citologia ed istologia della prof.ssa Cardone. La modalità d'esame è a risposta multipla come nelle prove intercorso oppure devo aspettarmi una sfilza di domande a risposta aperta??? grz :)

bitmap-votailprof
Ciao a tutti.... dovrei sostenere un esame di analisi numerica e sto studiando su degli appunti davvero penosi.... in rete non riesco a trovare esercizi di esempio riguardo alla fattorizzazione QR....qualcuno saprebbe indicarmi qalche link o magari postare un esempio di esercizio? grazie

pikkolafarfalla
1 Ω αριοτε ανδρων, χρηματων μεν ουκ αισχυνη επιμελουμενος οπως σοι εσται ως πλειστα, και δοξης και τιμης, φρονησεως δε και αληθειας δε και αληθειας και της ψυχης οπως βελτιστη εσται ουκ επιμελη ουδε φροντιζεις 2 Ουκ εσθ οπως ουκ αυτς επιθησεται ημιν 3 Νυν εγω σε ουκετι αφησω πριν λεγεις μοι 4 Τα κατα θαλατταν γιγνομενα διηγησομαι, και των πραξεων τας μεν αξιομνημονευτους γραψω,τας δε μη αξιας λογου παρησω 5 Ο Ξενοφων παρηγγελλεν υπομενειν, οτε οι πολεμιοι ισχυρως επικεοιντο 6 Ηνικα ην ...
2
20 gen 2010, 09:10

sonoclaudio-votailprof
Gentili colleghi, vorrei delle informazioni circa gli appunti dei professori reperibili presso l'aula studio di Farmacia. Vorrei capire se danno il cd e in questo caso se occorre portare il libretto universitario o altro. Grazie
2
20 gen 2010, 15:52

sid_vicious
chi conosce questo (fantastico) gruppo? io, personalmente, li adoro. son bravissimi. [youtube][/youtube]
5
9 dic 2009, 17:10