Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Reddissimo
Salve a tutti, e la prima volta che scrivo su questo forum, e lo faccio per chiedervi un chiarimento che magari puo' essere banale. Se io devo diagonalizzare una matrice A di cui sono noti un suo autospazio con il relativo autovalore ed un'altro autovalore, tramite una matrice ortogonale, gli autovettori che comporranno la matrice ortogonale devono avere necessariamente norma 1 o basta che siano ortogonali?. Spero di non essere stato troppo contorto. Grazie, Federico.

miley1
Salve a tuttiiii...ho provato a fare questo limite...mi sembra semplice ma in realtà non so da dove iniziare chi mi aiuta??? $lim_(x->0) 1/x^2 (x/tanx - 1)$ io aveo pensato di fare così $lim_(x->0) 1/x^2 (1/(tanx/x) - 1)$
5
20 gen 2010, 11:08

pikkola91
Qualcuno mi può aiutare a trovare le regole più importanti di questa versione?:) Quarta vigilia circiter Lentulus Spinther de muro cum vigiliis custodibusque nostris colloquitur; velle, si sibi fiat potestas, Caesarem convenire. Facta potestate ex oppido mittitur, neque ab eo prius Domitiani milites discedunt, quam in conspectum Caesaris deducatur. Cum eo de salute sua agit, orat atque obsecrat, ut sibi parcat, veteremque amicitiam commemorat Caesarisque in se beneficia exponit; quae erant ...
2
20 gen 2010, 13:27

Erreelle
Salve mi servirebbe la conferma che la soluzione da me trovata per questo semplice esercizio è corretta: Determinare le equazioni cartesiane di [math]r:\;\begin{cases}<br /> x=1\\ <br /> y=t\\ <br /> z=2 <br /> \end{cases}[/math] e quelle parametriche di [math]\alpha:\;2x-3y+z=2[/math]. La mia soluzione è la seguente: [math]r:\;\begin{cases}<br /> x=1\\ <br /> z=2 <br /> \end{cases}[/math] [math]\alpha:\;\begin{cases}<br /> x=h\\ <br /> y=k\\ <br /> z=3k-2h+2 <br /> \end{cases}[/math] Sono abbastanza sicuro del piano, ma per la retta mi rimane qualche dubbio.
3
19 gen 2010, 16:37

luca.piacentini2
Vi posto degli esempi pratici. Potreste spiegarmi il metodo generale per semplificare le frazioni con radicali? $[6-2sqrt(3)]/[sqrt(6)-sqrt(2)]<br /> <br /> $[sqrt(20)+sqrt(14)-sqrt(6)]/[sqrt(50)+sqrt(35)-sqrt(15)]$<br /> <br /> $[a-sqrt(ab)]/[sqrt(ab)-b]$

Manus
Salve a tutti, sono nuovo del Forum....Sono uno sfigato poeta costretto a fare lo scientifico. Ormai sono al quarto anno e cambiare non mi sembra il caso. Domani ho il test di matematica per l'orale e ci darà una disequazione goniometriche ve ne scrivo un tipo qui e se voelte siate così gentili da aiutarmi sono disperato!!!! rad3sen2^x+4senxcosx+rad3cos2^x
13
3 apr 2008, 18:24

DramaQueen
Sono dati tre punti A(1; 4) B(4; -1) C (-1; 2) che determinano un triangolo. Condurre per ogni vertice di esso la parallela al alto opposto e calcolare ilperimetro e la'rea del trangolo determinato dalle prallele osservando, inoltre, che il perimero e l'area ottenuti sono rispettivamente, il doppio e il quadruplo del perimetro e dell'area del triangolo dato. Sono dati i tre punti A(-1; 2) B(-2; -3) C(4; 1), vertici di un triangolo rettangolo isoscele. Verificare che l'altezza relativa ...
4
1 ott 2008, 21:19

PHIL910
In un rombo la diagonale maggiore misura 48cm e l'area 336 cm QUANTO MISURA LA DIAGONALE MINORE? Calcola l'area di un rombon sapendo che la somma delle diagonali e'48 dm e una di esse e tripla dell'altra GRAZIE E IMPORTANTE , non vi chiedo molto ma il procedimento e il risulato GRAZUIEEEEE
3
20 gen 2010, 14:52

aleio1
Salve, in una delle slide del mio prof. di Algebra ho letto una cosa che non riesco a spiegarmi. Cito testualmente: "Abbiamo visto che per i monoidi esiste un monoide speciale (N) tale che dato un monoide M dare un elemento di M equivale ad un omomorfismo N --> M Abbiamo lo stesso per altre varietà di algebre? I Monoidi? N I Semigruppi? N+, i naturali positivi. I Gruppi? Z I Anelli con identità Z[x], i polinomi in una variabile. I Magma? Alberi binari I Anelli? xZ[x]" Poi ...

alessandroass
Salve, potreste dirmi se ho tradotto bene: Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt. Durante la guerra del Peloponneso gli ateniesi su consiglio di Arcibalde dichiararono guerra ai Siracusani Non ha capito bene qui che senso ha "auctoritate" :( Che complemento è "su consiglio" ? _______________________________________________________________ Nella frase Multitudo Sabinorum cum liberis et uxoribus Romam venerat dovrebbe ...
1
19 gen 2010, 14:29

dieghito
ciao scusate ancora.........qualcuno sa dove posso trovare temi sugli extracomunitari che sn causa di morti e della riforma fioroni......grazie mille
3
22 nov 2007, 20:52

claudiakarins
1. Pompeius, piratis victis, triumphum egit. 2. Caesar, omnibus Galliae civitatibus, in Italiam revertit et cum Pompeio de impero pugnavit. 3. Hostibus adpropinquantibus, Caesar castra munivit. 4. Cum vera dicam, omnes me laudant. 5. Cum vera dixissemus, omnes nostri amici nos iustos iudicaverunt. Grazie in anticipo :)
1
20 gen 2010, 12:51

devil_prince
Salve a tutti... ho un problema con questo studio di funzione f(x)=$arctg((log(x^2-3x))/(sqrt(sqrt(3-x)-sqrt(3)-x)))<br /> <br /> <br /> e questo è il sistema per trovare il dominio<br /> <br /> <br /> $\{(x^2-3x>0rArrx3),(sqrt(3-x)-sqrt(3)-x>=0):}$ <br /> <br /> mentre l'ultima espressione nel sistema nella soluzione dell'esercizio mi dà $sqrt(3-x)>=sqrt(3)-x$ Ho sbagliato io o c'è un errore di battitura nel testo? Sto uscendo pazzo!!! Grazie in anticipo per l'aiuto

volpe9tails
Mi sto preparando per l'ultima intterrogazione del 1 quadrimestre ed oltre la lezione devo portare degli esercizi, ma ho difficolta' con uno di questi. L'esercizio mi chiedeva di esporre i perche' la fama di Schopenhauer e stata cosi' tardiva includendo una mia spiagazione personale. Apparte la parte personale che aggiungero' io, ho cercato sul libro ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare. Quindi chi mi puo' aiutare spiegandomi quali sono stati i reali motivi della sua fama tardiva? ...
1
20 gen 2010, 00:58

Alex94
Produrre due articoli di giornale (inventando) con queste due informazioni : 1)Cagliari , 12 gennaio , traghetto della Tirrenia , la nave in partenza da Cagliari per Civitavecchia resta in porto per un guasto. 2)Solarussa , 14 gennaio , un allevatore spara ad un agente di polizia perché era coinvolto in un incidente stradale ed era stato sottoposto all'alcool-test che ha dato esito positivo :) AIUTO ! Grazie
1
20 gen 2010, 13:43

gian210
Salve a tutti, vorrei sapere come si verifica la monotonia della successione $ (n+5)/(n+1) $ con n=1,2,3,4..... e come si determina l'estremo sup e inf e se ci sono delle regole da seguire per la ricerca degli estremi . Grazie a tutti. Ciao
2
20 gen 2010, 13:51

ladycocco
riassunto x doma giovanni boccacio chichibio e la gru
2
19 gen 2010, 13:38

raff5184
ciao come si risolve la sommatoria $sum_(i=1)^Kx^i$? C'è una regola?
4
20 gen 2010, 09:37

tommyr89
Ragazzi devo risolvere questo integrale per parti: $\int (log(x+1))/x^2$ allora ho fatto in questo modo: $log(x+1)\int 1/x^2 - \int (D[log(x+1)]\int(1/(x^2))) = -log(x+1)/x -\int(1/(x+1)1/x) = log((x+1)/x)-log(x+1)/x $ ma il risultato non corrisponde a quello ottenuto con derive. mi sapete dare una mano ad inviduare l'errore?
4
20 gen 2010, 12:26

coleottero85-votailprof
ciao a tutti...qualcuno sa dirmi a che numero o a quale indirizzo email posso trovare le prof.sse di diritto ambientale? la vagliasindi e/o l'abramo????