Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
E073
Avrei alcune domande per il libro La ragazza di Bube: 1) Mara è un eroina positiva o negativa per Cassola?- 2) Esistono altri personaggi che conosci che incarnano ragioni simili a quelle di Mara? 3) Cassola trova in Mara un esempio di comportamento femminile positivo? Perchè? 4)Qual'è la missione di Mara? 4)Conosci modelli simili di eroicità in altri personaggi di fantasia?
2
12 apr 2020, 14:39

Maxcody
Chi mi può aiutare?? un angolo esterno di un triangolo è 7/2 dell'angolo interno a esso adiacente. Calcola le misure degli angoli interni sapendo che uno è il quadruplo dell’altro . RISPOSTA 40º,28º,112º
1
13 apr 2020, 15:32

alettoernesto
una piramide regolare quadrangolare di marmo (ps=2,7) pesa 530,8416kg ; sapendo che l"altezza della piramide misura 64 cm, calcola l"aria della superfice totale della piramide.
1
13 apr 2020, 15:24

alettoernesto
una sbarra di ferro (ps=7,5) ha la forma di un prisma retto , con la misura dell"altezzadi 2,5m. il prisma ha come base un triangoo isoscele il cui perimetro e 32 cm. sapendo che la misura del lato obliquo e 10cm , calcola il peso della sbarra.
1
13 apr 2020, 14:55

latokioff
Ciao ragazzi mi servirebbe un bellissimo racconto fantasy e se non chiedo troppo mi servirebbe abbastanza lungo grazie 1000 a tutti coloro che mi risponderanno
1
13 apr 2020, 15:25

Vblasina
Salve, Il problema che sto cercando di risolvere è il seguente: un gas è descritto dall'equazione di stato \(\displaystyle p=\frac{nRT}{V}-\frac{n^2A}{V^2} \), e la sua energia interna è data da \(\displaystyle U= \frac{3}{2}nRT-n^2\frac{A}{V} \), con A costante positiva. Calcolane capacità termiche a volume costante \(\displaystyle C_V \) e a pressione costante \(\displaystyle C_p \) e dimostra che per A tendente a 0 tendono alle corrispettive costanti per un gas perfetto. Dalla definizione ...

Tonio6299
Ciao a tutti sono nuovo a breve avrò l'esame di algebra 1, sono studente universitario iscritto alla facoltà di matematica, non riesco a capire la riduzione di un polinomio con coefficienti direttori molto grandi l'esercizio dice quanto segue: Trovare la riduzione modulo 3 e 5 del seguente polinomio: $p(x)=x^4+8270*14876^(100)x^3+15413^(798543)+2*27584^81$.

edo972
Buonasera a tutti, ho un problema nella risoluzione del seguente esercizio. Nello specifico non capisco perchè nell'ultima riga, quando calcola dV inserisce un meno di fronte alla formula. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete, ho un esame tra un paio di giorni e sono nel panico. (Cliccare sull'immagine per vederla intera, purtroppo viene tagliata quando la carico su qui)

paolachirico
Dolores Ibarruri Gomez Miglior risposta
dolores ibarruri gomez la Pasionaria
1
12 apr 2020, 20:02

gabriele.castagnola
si consideri un triangolo abc rettangolo in A, e sia D il punto d'intersezione della bisettrice dell'angolo CBA con il segmento AC. Si costruisca poi E, punto di intersezione della bisettrice dell'angolo BDA con il lato AB, Se i segmenti DE e BC sono paralleli e DE=1, quanto misura il perimetro di ABC? sono da due giorni provando a farlo

CHIARA___9811
Salve ho un problema con questo circuito monofase ho provato a risolvere con il metodo delle correnti di maglia ma si presenta sempre un'incognita in più? Qualcuno può aiutarmi a capire cosa ho sbagliato? Grazi Quello che devo trovare è la tensione a vuoto del circuito equivalente alla thevenin facendo le LKT alle maglie scelte ho un incognita in più... e mille.
5
8 apr 2020, 18:39

andreacavagna22
Salve avrei due problemi da risolvere: 1) Due masse m1 e m2 sono appoggiate su die piani inclinati rispettivamente di 30º e 60º e collegate da una fune ideale, trascurando ogni attrito calcolare T e a. 2) Un corpo di massa m è poggiato su un piano ad inclinazione variabile e fissato a una molla di costante k. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono ms e md. Calcolare angolo di inclinazione in cui comincia a scivolare e lo spostamento del corpo sul piano inclinato prima che esso si ...

emaxu2004
Il numero 10
1
13 apr 2020, 09:39

emaxu2004
Esercizio 10 con traduzione
1
13 apr 2020, 10:26

emaxu2004
Esercizio 10 con traduzione
1
13 apr 2020, 10:27

CLaudio Nine
Ciao a tutti, ho un dubbio su dei calcoli che riguardano la variabile aleatoria normale standard. Prendiamo un numero intero qualsiasi $k$. Voglio calcolare 1)$P(|z|<k)$ 1)$P(|z|>k)$ riconducendo tutte le funzioni "probabilità" alla forma $P(z<k)$. Vorrei sapere se, secondo voi, in quale passaggio sbaglio --------------------------------------------------------------------------- 1) ...

kfer.clem
Potreste tradurre questa versione entro domani? Libet ex turba senum aliquem ("uno", acc. m. sing.) comprendere: «Videmus te pervenisse ad ultimum tempus aetatis humanae, tibi centesimus annus proximus est: agedum, ad computationem aetatem tuam revoca. Duc quantum ex isto tempore creditor, quantum amica, quantum cliens subripuerit, quantum iis uxoria, quantum servorum coercitio, quantum officiosa discursatio per urbem: videbis te habere pauciores annos quam numeras. Repete memoria tecum, ...
1
13 apr 2020, 11:08

kfer.clem
Bisogna tradurre e poi distinguere fra relative improprie, proprie e oblique; e individuando il valore sintattico delle relative improprie. 1. Volsci comparaverant auxilia quae mitterent Latinis. 2. Zeno appellat beatam vitam eam solam, quae cum virtute degatur. 3. M. Cato provinciam obtinuit Sardiniam, ex qua Q. Ennium poëtam deduxerat. 4. Pompeium delegistis quem bello praedonum praeponeretis. 5. Postquam id animadverit, copias suas Caesar in proximum collem subducit equitatumque, qui ...
1
13 apr 2020, 11:17

MaxScalin
Buongiorno, ho guardato 3 volte una lezione sulla steganografia su un'immagine in jpg e ho un dubbio. Potete dirmi se ho capito correttamente il passaggio? Ho un'immagine jpg, divido i componenti in luminanza Y e crominanza I e Q. Il mio dubbio è nei due passaggi successivi. Applico la sottrazione di -128 ad ogni elemento delle matrici di luminanza e crominanza. (corretto?). Applico la DCT (Discrete Cosine Transformation) alle matrici di luminanza e crominanza, moltiplicando la matrice T ...
3
8 apr 2020, 18:53

Alby889
1. Una statuetta di volume 1,40 × 10 -4 m 3 è completamente immersa in acqua. Calcola la spinta verso l’alto che subisce. Ricorda che d acqua = 1000 kg/ m 3 . 2. Un sasso è stato lanciato in mare. Completamente immerso, subisce una spinta verso l’alto di 0,830 N. Calcola il suo volume sapendo che la densità dell’acqua marina è di 1,03 × 10 3 kg/ m 3
1
13 apr 2020, 09:35