Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cechuz
l'esercizio mi chiede di calcolare la carica presente sulle armature del condensatore. Il circuito è il seguente: https://imgur.com/Ih2jwGT dunque per determinare la carica devo prima determinare la tensione ai capi del condensatore $v_C$, il punto è che il circuito non è semplificabile perchè non ci sono resistenze ne in serie ne in parallelo. Avevo pensato allora di applicare il metodo delle maglie ma avrei 5 equazioni in 6 incognite (le correnti fittizie e $v_C$, ergo non ci ...
17
10 apr 2020, 15:53

Studente Anonimo
Ciao, sto facendo un esercizio, ma non riesco a giungere al risultato corretto. "Il reddito medio dei neolaureati di Harvard in ingegneria è di $ €53600$ lordi, con una deviazione standard di $€3200$. Determinare la probabilità approssimata che un campione di $12$ di essi presenti uno stipendio medio superiore a $€55000$." Io ho scritto ciò: $n=12$ $sigma^2= 3200^2 = 1024 *10^4$ $bar(x) ~ N( mu ; sigma^2/n)$ $bar(x) ~ N( 53600; 853333,33)$ Adesso che ho "impostato il ...
2
Studente Anonimo
13 apr 2020, 19:16

miriam.disarno
Quesito di logica Salve qualcuno mi può aiutare? Non capisco la logica sottesa al ragionamento: "Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe: 115-140-195-215-37 Sono disposti in un cerchio con senso orario e dice che il numero da scartare sia il 115. Vi ringrazio anticipatamente!
0
13 apr 2020, 20:46

fabrizio19208
Pongo il seguente dubbio: se ho un filo di rame ed applico ai suoi estremi un d.d.p. allora gli elettroni di conduzione verranno attratti verso il polo positivo ma gli ioni positivi (avendo perso elettroni) verranno attratti dal polo negativo quindi dopo pochissimo tempo la d.d.p. diventa zero. Inoltre come viene definita l'intensità di corrente elettrica (visto che si spostano sia le cariche positive che quelle negative) e quanto vale? La corrente elettrica è un vettore ? Grazie a tutti della ...
13
29 mar 2020, 10:24

Aletzunny1
Una molla di costante elastica $k=200N/m$ è fissata al soffitto verticalmente come mostrato in figura,con una massa $m$ fissata al suo estremo inferiore. La massa della molla può considerarsi trascurabile. $a)$ Determinare $m$ sapendo che in condizione di equilibrio la molla si allunga di $x_0=15cm$ rispetto alla sua posizione a riposo in $O$. $b)$ Mostrare che l'equazione del moto per $m$ può ...

chia.chia.chia1
Salve, ho il seguente quesito di logica: In una biblioteca ci sono i seguenti libri: 50 di astronomia, 65 di biologia, 90 di fisica, 50 di botanica e 110 di chimica. Se i libri sono rimossi a caso qual è il numero minimo di libri che devono essere rimossi per essere certi che almeno 80 dei libri rimossi siano dello stesso soggetto? A. 80 B. 324 C. 285 D. 166 E. 159 Non riesco a capire come si prosegue, cioè parto dal totale dei libri $365$. Sottraggo i libri di astronomia, ...

Clizia005
Parafrasi Eneide Miglior risposta
parafrasi dell' eneide
1
13 apr 2020, 17:31

alex_picci
Salve a tutti. Qualcuno riesce a capire questo Enigma? Me l'ha dato il mio prof. di Algebra e Geometria.
15
11 apr 2020, 20:13

sentinel1
$x^2-3+log_2(x)<0$ Buon pomeriggio, non so come risolvere questa disequazione logaritmica. Mi potreste suggerire come procedere? Grazie per l'aiuto!
2
13 apr 2020, 18:03

Filippo121
Le funzioni di 2 variabili da $ R^2 $ a $ R $ , ad esempio un cilindro parabolico di equazione $ y - x^2 $ , è suriettivo? Grazie
4
13 apr 2020, 16:27

momo16
Ciao a tutti, qualcuno è iscritto, vorrebbe iscriversi o conosce qualcuno che frequenta il corso di laurea in Data Science (LM in Matematica) dell'università di Torino? Mi piacerebbe avere qualche parere sulla difficoltà del corso. In particolare se la Matematica richiesta in entrata è quella di un laureto triennale in Matematica o Fisica oppure anche un laureando in Statistica (con una discreta passione e propensione per la materia) può accedere senza avere grosse lacune. Una domanda poi più ...
9
1 apr 2017, 20:51

Studente Anonimo
Buongiorno, vi propongo questo esercizio "Il signor Jones è convinto che il tempo di vita di un'automobile (in miglia percorse) abbia distribuzione uniforme sull'intervallo $(0 ; 4*10^4)$. Il signor Smith ha un'auto che ha già percorso $10$mila miglia. Se Jones decide di comprarla, che probabilità ha di farle fare almeno altre $20$mila miglia, prima che sia da buttare?" Io l'ho risolto così: $10*10^3 + 20*10^3 = 3*10^4$ $P(3*10^4<x<4*10^4)= (4*10^4-3*10^4)/(4*10^4-0) = 1/4$ Non c'è la soluzione sul libro, ...
2
Studente Anonimo
13 apr 2020, 10:03

Cantor99
Ho il problema di Cauchy \begin{cases} u'=u\log(u)+\sin^{2}(t+u)\\ u(0)=4 \end{cases} Secondo voi si può usare il teorema del confronto[nota]l'enunciato che ho a disposizione: $\Omega\subseteq \mathbb{R}^{2}$ aperto, $I$ intervallo, $t_{0}\in I$ e $f,g:\Omega\to \mathbb{R}$ localmente lip in $y$ unif in $t$. Se per ogni $t\in I$ si ha \[ u'(t)\le f(t,u(t)) \quad v'(t)\ge g(t,v(t)) \qquad \forall t\in I \] e \[ f(t,u(t))\le g(t,u(t)) ...
2
13 apr 2020, 12:11

Dracmaleontes
Un oggetto puntiforme P di massa $m = 50g$ è collegato a due supporti fissi C e O, rispettivamente tramite un filo di lunghezza $R = 60 cm$ e una molla di lunghezza a riposo $L0 = 2/3R$ di cui non è nota la costante elastica (k), Il sistema, inizialmente fermo nella configurazione in figura, con molla non deformata, viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza peso. Si osserva che P inverte il verso del suo moto nel punto B in cui l'asse della molla e il filo ...

Lukeubi
Versione (270587) Miglior risposta
Ciao a tutti! mi potete aiutare a fare la seguente versione grazie mille!! : Romanorum antiquorum vita integra erat quia modesta erat. Primis saeculis, divitiae et copia bonorum non multae erant, sed cuncti populi concordia magna erat atque industria. Romani enim agriculturam exercebant et simul a cunctis incolis arma tractabantur. Domicilia privata parva et modesta habebant, sed excelsa ac magnifica templa diis deabusque aedificabant. Familiae bonis amicitiae vinculia coniunctae erant, pater ...
1
13 apr 2020, 17:49

mombe1
Sto provando ad utilizzare il teorema dei residui per calcolare l'integrale: $$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{1}{1+x^2} e^{-2\pi i x \xi } dx$$ con $\xi \in \mathbb{R}$. Per applicare tale teorema considero la curva formata dal segmento $\left[-R;R\right]$ e la semicirconferenza superiore $\Gamma_R$, con centro nell'origine e raggio $R$. Devo quindi mostrare, come si fa usualmente, che l'integrale su $\Gamma_R$ tende a ...
7
13 apr 2020, 00:10

Dracmaleontes
Sia $f(x$) una funzione definita in $ℝ$ che soddisfa $$ f(x + y) = f(x) + f(y) $$ $$∀ x, y ∈ ℝ$$ Si provi che 1) $f(0) = 0$ 2) $f(x − y) = f(x) − f(y)$ per ogni $x, y$ 3) Se f è continua in 0 allora è continua in $ℝ$ Io ho fatto cosi: 1) $f(x+0) = f(x) + f(0)$ $f(0) = f(x) - f(x) = 0$ 2) $f(x) = f[(x - y) + y] = f(x-y) + f(y)$ da cui $f(x-y) = f(x) - f(y)$ 3) Sinceramente non mi viene in mente alcuna idea che ...

eligilgrande
ragazzi, mi serve un aiuto! ho pensato di portare l'Australia agli esami, ma mi mancano alcuni collegamenti. Vi metto quelli che ho pensato: -geografia: Australia -scienze: La deriva dei continenti -educazione fisica: olimpiadi del 2000 svolte a Sidney -musica:(mi piacerebbe) l'Opera House di Sidney -inglese: James Cook -storia: Colonialismo inglese poi mi servono ARTE, tecnica, francese e italiano.
6
24 mar 2014, 13:28

ahmedelsesy
mi serve un tema narrativo di italiano, questa è lla consegna : Immagina di dover partecipare con il tuo testo ad un concorso di scrittura creativa per gli alunni di terza della tua scuola, dove verrà premiato il racconto più avvincente. Segui le seguenti indicazioni: - nel racconto deve comparire la descrizione della scena della fotografia - il narratore può essere esterno o interno (prima o terza persona) - inserisci delle riflessioni, dei dialoghi e ovviamente delle ...
1
13 apr 2020, 11:00

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti e soprattutto buone festività nonostante il periodo... Volevo chiedervi un chiarimento sulla media di v.a. gaussiane standard e non standard. V.a. gaussiana standard: $E[X]=int_(-oo)^(+oo) x 1/(sqrt(2pi)) e^(-(x^2)/2) dx = 0 $ Zero per via del fatto chela $x$ è dispari mentre la PDF è pari, l'integrale di una funzione dispari è zero pertanto tutto vale zero V.a. gaussiana non standard $E[X]=E[sigma X_o + mu] = sigmaE[X_o] + mu = mu$ oppure: $E[X]=E[a X_o + b] = aE[X_o] + b$ Questi tre risultati sono corretti? E perchè nel caso di ...
2
13 apr 2020, 16:13