Una mano col mio compito da svolgere? perfa!1!
1) Calcolare quanti ml di una soluzione di H2SO4 al 15% m/m di peso specifico 1,10 g/ml e quanti ml
di una soluzione di H2SO4 al 30% m/m di peso specifico 1,22 g /ml si devono miscelare per avere 1
l di una soluzione doppio molare di H2SO4
2) Calcola i grammi di NaCl necessari per preparare 180 ml di NaCl al 2,5 % m/v
3) Hai a disposizione 250 ml di HCl 2 M e vuoi preparare 50 ml di una seconda soluzione di
concentrazione 1 M. Calcola quanti millilitri della prima soluzione devi prelevare
4) Quanti cm 3 di HCl al 37 % m/m di densità 1,37 g /ml sono necessari per fare 250 cm 3 di soluzione
0,1 M ? ( 3 puti max)
5) Aggiungendo 50g di soluto a una soluzione al 5%, si ottiene una soluzione finale al 6%. Calcolare il
peso iniziale della soluzione.
6) Avendo 10Kg di una soluzione al 30%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova
soluzione al 20%?
7) Si dispone di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2, dello stesso
soluto e dello stesso solvente, concentrata al 20%. Determinare la concentrazione incognita,
sapendo che miscelando 2 parti di S1 con 3 parti di S2 si ottiene una soluzione concentrata al 30%.
8) Da quanti grammi di acido nitrico al 12 % bisogna partire per preparare 800 g di acido al 25 %
9) Quale è la molarità di una soluzione ottenuta diluendo a 100 ml 20 ml di una soluzione 0,1 M di
NaOH?
10) Una soluzione ha una concentrazione in g / l = 150 ; determinare la % m/m e % m/ volume
sapendo che la densità della soluzione è 1,3 g /ml
come sapete durante sta quarantena i professori non spiegano molto e io ho bisogno di aiuto... grazie
di una soluzione di H2SO4 al 30% m/m di peso specifico 1,22 g /ml si devono miscelare per avere 1
l di una soluzione doppio molare di H2SO4
2) Calcola i grammi di NaCl necessari per preparare 180 ml di NaCl al 2,5 % m/v
3) Hai a disposizione 250 ml di HCl 2 M e vuoi preparare 50 ml di una seconda soluzione di
concentrazione 1 M. Calcola quanti millilitri della prima soluzione devi prelevare
4) Quanti cm 3 di HCl al 37 % m/m di densità 1,37 g /ml sono necessari per fare 250 cm 3 di soluzione
0,1 M ? ( 3 puti max)
5) Aggiungendo 50g di soluto a una soluzione al 5%, si ottiene una soluzione finale al 6%. Calcolare il
peso iniziale della soluzione.
6) Avendo 10Kg di una soluzione al 30%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova
soluzione al 20%?
7) Si dispone di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2, dello stesso
soluto e dello stesso solvente, concentrata al 20%. Determinare la concentrazione incognita,
sapendo che miscelando 2 parti di S1 con 3 parti di S2 si ottiene una soluzione concentrata al 30%.
8) Da quanti grammi di acido nitrico al 12 % bisogna partire per preparare 800 g di acido al 25 %
9) Quale è la molarità di una soluzione ottenuta diluendo a 100 ml 20 ml di una soluzione 0,1 M di
NaOH?
10) Una soluzione ha una concentrazione in g / l = 150 ; determinare la % m/m e % m/ volume
sapendo che la densità della soluzione è 1,3 g /ml
come sapete durante sta quarantena i professori non spiegano molto e io ho bisogno di aiuto... grazie
Miglior risposta
Ciao! Erano molti, essere più veloce ti lascio le soluzioni in allegato e se qualcosa non ti è chiaro dimmi pure!
Ti chiedo di ricontrollare il testo del 5 e dell'8. Nel caso del 5 non sono sicuro di avere ben capito quello che ti chiede la prof, dà per scontato poi la % in massa su massa? Nel caso dell'8 mi sembra strano che ti faccia partire da una soluzione più diluita per ottenerne più concentrata, sicuro che non sia il contrario?
P.S. ho la calligrafia pessima, il mio cm3 è molto simile al m3, ma il volume l'ho sempre espresso come cm3!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ecco le altre
Ti chiedo di ricontrollare il testo del 5 e dell'8. Nel caso del 5 non sono sicuro di avere ben capito quello che ti chiede la prof, dà per scontato poi la % in massa su massa? Nel caso dell'8 mi sembra strano che ti faccia partire da una soluzione più diluita per ottenerne più concentrata, sicuro che non sia il contrario?
P.S. ho la calligrafia pessima, il mio cm3 è molto simile al m3, ma il volume l'ho sempre espresso come cm3!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ecco le altre
Miglior risposta