Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nobodymee
Una piramide regolare quadrangolare ha Al di 1500cm2e apotema di 25 cm, calcola: 2p= h= At= V=
1
27 apr 2020, 11:36

utentephysics
salve ragazzi, sono alle prime armi con fisica 1 e ho una domanda come mai nel caso della figura, per calcolare quanto vale la tensione, non calcolo il momento d'inerzia totale (complessivo del cilindro pieno e omogeneo e di quello delle due masse) ma considero solo il momento d'inerzia del cilindro?

_alemode1566__
LATINO (271769) Miglior risposta
Mi fate perfavore l'ANALISI di queste 5 frasi? URGENTEEEEEEE 1 Alexandri magni et caesaris res gestae omnibus notae sunt 2 paucis diebus avida uxor totam viri rem familiarem disiecit 3 hieme noctium tempus dierum tempus superat 4 amicorum fidem in rebus adversis cognoscemus 5 parvae res saepe gravium rerum causa sunt URGENTEEEE MI SERVONO PER DOMANI PERFAVORE AIUTATEMI
4
27 apr 2020, 15:42

cionilorenzo
Ciao scusate la domanda forse banale. Se ho un vettore di $N$ valori $v(i)$ come ne calcolo l'autocorrelazione? Se la voglio con $lag=1$ la calcolo fra $v(1),.., v(N)$ e $v(2),.., v(N)$? Ma così facendo non uso due serie di lunghezza diversa? E cosa succede al variare del valore di $lag$? E' vero che il massimo valore di $lag$ che è sensato considerare è pari a $INT(N/4)$? Grazie. Lorenzo

Wilde1
Buongiorno, avrei bisogno di qualche chiarimento o consiglio. Premetto che su questo tema so poco e sto leggendo libri ingegneristici e quindi poco formali . Abbiamo $X(t)$ una variabile aleatoria per ogni $t\in R$. Come posso definire la derivata rispetto a $t$? E quali sono le condizioni che mi garantiscono che $\partial_t E[X(t)] =E[\partial_t X(t)]$ ? So che mancano parecchie nozioni, a partire dal fatto che $X_t$ sarà un processo stocastico, magari anche con ...
4
24 apr 2020, 11:19

Marzia_infanti
5 frasi di forma attiva semplici? Grazie
1
27 apr 2020, 16:32

joxkeetl
Analisi logica della versione "I Marsigliesi sono costretti alla resa" in latino. URGENTE questo il testo:http://www.****/versione/44923 Aggiunto 33 secondi più tardi: la parola del link oscurata dagli asterischi è latin. grazie URGENTE
2
27 apr 2020, 15:37

monicasilv
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio per l'esame di statistica qualcuno mi può aiutare? Le seguenti osservazioni si riferiscono al punteggio ad un test che misura la Depressione in un campione di 5 ragazzi NEET (Not (engaged) in Education, Employment or Training). 28, 34, 32, 25, 26 Calcolare il punto standard corrispondente al valore 28. Arrotondare tutti i passaggi a 2 cifre decimali.
7
23 apr 2020, 15:46

MaLm28-05
CORREZIONE ESERCIZIO Miglior risposta
Trasforma le seguenti coppie di frasi in periodi formati da una principale e da una subordinata temporale. Indica se hai scelto la forma esplicita o implicita. ESEMPIO: Carlotta ha visto il cucciolo / Carlotta è scoppiata in un pianto di gioia. Dopo che Calotta ha visto il cucciolo è scoppiata in un pianto di gioia. (Temporale esplicita) 1. Ogni mattina mia sorella fa una colazione abbondante/ Mia sorella va a scuola. 2. Stavo rientrando a casa / Il mio migliore amico mi ha telefonato. 3. ...
2
27 apr 2020, 15:11

jes12a
Analisi logica Miglior risposta
Analisi logica 1:da parecchi anni l'ingegner corti vive in Marocco con la moglie 2: gli alpini sono da sempre molto orgogliosi della loro penna sul cappello 3: quella lavastoviglie per la sua larghezza non riuscirà a passare la porta della cucina 4: ha trascorso tutto il pomeriggio in un bar al centro con alcuni ragazzi originali della Scandinavia 5 la n finale distingue il cognome di Rossella da quello di Mattia 6:domani a mezzogiorno andrò davvero mica per una notifica al progetto di ...
1
27 apr 2020, 13:43

Giggi123678
Le parole hanno conseguenze/un peso una pagina circa
1
27 apr 2020, 15:35

raffaelecarmen.c
Latino Miglior risposta
Buongiorno vorrei chiedere se c’è qualcuno disponibile a darmi una mano per una versione di latino domani mattina alle 8. grazie in anticipo
1
27 apr 2020, 14:52

gucciogucci921
Tema su Cronairus Miglior risposta
Esponi in maniera articolata il manifestarsi e il diffondersi dell'epidemia in Cina prima e in Italia e nel mondo poi.Ricostruisci gli eventi.Analizza,sulla base delle informazioni in tuo possesso, le cause e le conseguenze.RIferisci quindi l'impatto di tutto questo sulla tua vita e su quella delle persone a te vicine
1
27 apr 2020, 11:17

kelsy
scrivi un avvenimento sportivo a tua scelta. immagina di essere testimone o partecipante . racconta tutto quello che accade ,le tue emozioni e i tuoi pensieri. usa un linguaggio ricco di termini specifici e di metafore . inserisci anche qualche iperbole. URGENTE!!!!
1
27 apr 2020, 10:35

melissa.palermoo
LA DOMANDA E' QUESTA In che senso si può affermare che il Morgante di Pulci rappresenta l’altra faccia dell’Umanesimo?
1
26 apr 2020, 17:56

Christianverlezza
1) 12(x-5) -(7x-4) =x+3(2 +4x-6) +8 2 3(-2x-6) +2(3x+5) -9x=11 -5x+2(7 -3x) -1
2
25 apr 2020, 16:12

rmba
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si sommano i contributi dei pesi nel manometro multifluido come quello della figura? Sono in grande difficoltà. Grazie

studente20re
Analizzare Frasi Latino Miglior risposta
Mi serve aiuto per analizzare queste frasi, anche l'analisi del Periodo. Mi potete analizzare anche tutti i verbi? grazie a chi lo farà.
1
27 apr 2020, 11:34

_alemode1566__
(271714) Miglior risposta
Mi potete tradurre questa versione perfavore? URGENTEEEE. In hominum vita valde pretiosa spes est. Antiqui Romani spem deam existimabant et divino cultu eam honorabant. Spei deae marmorea templa et splendidas aras dedicabant. Deae effigies dextera manu florum fascicolum tenebant, sinisra vestis laiciniam. Primis mundi diebus, Pandorae, Epimethe uxori, Iuppiter amphoram donaverat et mulieri dixerat: " Amphoram clausam serva! Si amphoram aperuerit, stultitiam tuam puniam". Sed curiosa Pandora ...
2
27 apr 2020, 12:03

daiuba
Salve, intanto vi ringrazio per avermi accettato su questo forum molto interessante. Volevo chiedervi alcune delucidazioni riguardo alle due serie: $sum_(n=1)^oo ((-1/5)^n n^n)/(n!)$ e $sum_(n=1)^oo (-1)^n (5^(n^2))/(n!)^n$. La soluzione per entrambe è che convergono, ma la mia domanda è, non convergono anche assolutamente? Grazie mille per l'aiuto.
8
26 apr 2020, 17:31