Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cascatadisogni
ciao a tutti! da diversi giorni sto riscontrando un problema: ho caricato diversi appunti giorni fa, sono già passate le 48 ore ma sono ancora in fase di convalida. Non c'è modo di sbloccare la situazione. Inoltre dopo aver caricato ben 17 appunti mi da la possibilità di scaricare solo 2 file, quando invece dovrei poterne scaricare almeno 3. Qualcuno di voi nella stessa situazione sa come risolvere il problema?
1
27 apr 2025, 23:11

Fnaddeo
Il primo di tre numeri supera il secondo di 6 ed è il triplo del terzo numero. Inoltre la somma dei 3 numeri è uguale a 71. Determina i numeri.
1
26 apr 2025, 10:04

Fnaddeo
Il primo di 3 numeri supera ilnsecondo di 6 ed è il triplo del terzo numero. Sapendo che la loro somman è 71 determina I tre numeri.
1
26 apr 2025, 11:34

lucads1
Salve. Dato il seguente limite: [math]\lim_{x\to0+}\frac{(\sqrt[4]{1+\sin^2}\left(x\right)-1)}{(\ln\left(1+\sqrt{1-\mathrm{e}^{^{-x^2}}})\right)\left(\left(1+\sin x\right)^{-\frac{1}{x}}-\frac{1}{e}\right)}[/math] Ho provato con i limiti notevoli, senza esito. Ho sviluppato con Taylor il numeratore e il secondo fattore del denominatore ma il logaritmo non mi risulta sviluppabile in zero in quanto la funzione interna non lo è. De L'Hopital penso sia improponibile. Avete qualche suggerimento? Grazie.
1
25 apr 2025, 13:29

antoniolista1980
come collegarlo in una tesina di terza media con le varie materie storia,geografia,scienze ,arte, tecnica ed fisica e musica
0
24 apr 2025, 11:45

curioso54
Salve. Ho una richiesta particolare. Io di solito risolvo gli integrali doppi o tripli manipolando algebricamente il dominio di integrazione riducendolo in una forma ove ciascuna variabile ha degli estremi di integrazione, senza ricorrere alla rappresentazione grafica di quest'ultimo. Poi però mi sono imbattuto in un dominio abbastanza semplice ma che mi ha dato problemi, quindi vorrei capere dove commetto l'errore senza farmi suggerire di disegnare il dominio di integrazione, il quale ...
3
22 apr 2025, 20:48

Danielefederico005
Buongiorno, ho acquistato l'Ebook dei temi precedenti della Guardia di Finanza ma a seguito dell'acquisto mi è impossibile scaricare il file. Nella schermata appare la scritta download e dopo averla cliccata dice di attendere ma poco dopo ritorna alla precedente scritta. Non so come fare, chiedo gentilmente aiuto o consigli. Grazie.
1
23 apr 2025, 12:05

matematista
Tempo fa per cercare informazioni nel forum su un qualsiasi argomento scrivevo su Google <argomento> site:www.matematicamente.it e trovavo valanghe di conversazioni a partire dalla preistoria di internet fino a tempi più recenti. Adesso vedo i risultati ma i link sono tutti saltati, mi dà: Errore 404, "pagina non trovata". Dove sono finiti tutti i post degli anni passati?
9
9 apr 2025, 03:50

Borraccia1
Salve a tutti, riporto la definizione de mio libro di funzione a scalino: “Sia $I$ intervallo di $\mathbb{R}$. Una funzione $f : I \rightarrow \mathbb{R}$ si dice a scalino se esiste una suddivisione $D$ di $I$ tale che $f$ sia costante su ciascuno degli intervalli aperti che compongono $I\D$ ” Ora il mio dubbio è il seguente: 1) Una funzione a scalino è limitata? 2) Nella definizione di funzione a scalino, non bisogna ...
2
20 apr 2025, 23:34

picochetto
Non riesco a trovare una breve sintesi di Bolliwood!! HELLPPPP!
5
29 mag 2012, 16:19

Thinker1
Salve a tutti sono Thinker1 dalla Calabria: vorrei sapere come si inserisce un'immagine nel nuovo forum, cioè se è possibile caricarla direttamente dal proprio dispositivo o se bisogna ricorrere a un sito di hosting . Grazie a chi vorrà rispondere e spero di aver postato la domanda nella sezione giusta.
3
18 apr 2025, 11:44

ragoo1
Salve. La consegna è: Calcolare due numeri di cui sono noti somma (s) e prodotto (p). [math]s=\sqrt2-\sqrt3[/math] [math]p=\sqrt3+\sqrt2-\sqrt6-1[/math] Chiaramente basta risolvere l'equazione: [math]x^2-\left(\sqrt2-\sqrt3\right)x+\sqrt3+\sqrt2-\sqrt6-1=0[/math] Calcolo il discriminante: [math]\Delta=\left(\sqrt2-\sqrt3\right)^2-4\left(\sqrt3+\sqrt2-\sqrt6-1\right)=2-2\sqrt6+3-4\sqrt3-4\sqrt2+4\sqrt6+4=9+2\sqrt6-4\sqrt3-4\sqrt2[/math] Ora, qui è chiaro che, per uscirne, questo affare deve diventare un qualche tipo di quadrato o comunque una potenza con esponente pari. La mia trovata (che ancora stento a capire se è sensata oppure no) è stata quella di ...
1
18 apr 2025, 15:36

SegFault
Premetto che non ho problemi a comprendere l'induzione, quello che faccio fatica a capire è come gestire la costante nella definizione delle notazioni asintotiche tra un \(n\) e l'altra del passo induttivo. Faccio un esempio: vogliamo dimostrare per induzione che la seguente ricorrenza appartiene alla classe \(O(2^n)\). [math]T\left(n\right)=\begin{cases}\theta\left(1\right) & \text{:}\quad n=1\\ T\left(n-1\right)+\theta\left(2^{n}\right) & \text{:}\quad n>1\end{cases}[/math] Quindi parto dalla base induttiva: \(n = 1 \) e ottengo \(T(n) \leq c\cdot2^n \rightarrow \theta(1) \leq 2c \rightarrow a \leq 2c \rightarrow c \geq ...
3
8 apr 2025, 21:40

costanzabattaglia2004
Non riesco a disdire l'abbonamento dove trovo la sezione dati di fatturazione.

Thinker1
Salve sono Thinker1 e ho partecipato al forum, soprattutto a quello di fisica, ma non sono né un fisico né un matematico, cosicché le poche discussioni da me aperte si sono spesso rivelate buchi nell'acqua, anche se c'è voluta molta pazienza da parte degli utenti del forum per farmelo capire, come quando in passato ho cercato di dimostrare la congettura di Goldbach, dimostrazione ovviamente non valida. Ora ci riprovo con un altro ragionamento; i matematici del forum sicuramente mi sapranno ...
6
16 apr 2025, 12:07

Lud_
perch&egrave; il feudalesimo &egrave; il risultato delle invasioni barbariche?
1
4 ott 2024, 14:48

gdiisimone
salve, sono un vecchio ingegnere elettronico di 64 anni. Ho visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=931CF-TK7-A&t=692s in cui si parla della possibilità i produrre energia dal campo magnetico associato con la rotazione della terra. Volevo gentilmente sapere se, a conoscenza, esiste qualche documento (se possibile in italiano) che spieghi più tecnicamente questo fenomeno. Grazie in anticipo e un saluto

Ladykins
Salve a tutti, sono una studentessa che quest'anno tenterà il test d'ammissione al collegio "Lamaro-Pozzani" di Roma e sto prendendo la cosa molto seriamente. Vorrei chiedere qualche informazione su come sono strutturate le prove e in cosa consistono. Qualcuno può aiutarmi?
0
17 apr 2025, 17:42

Aniscuola
Come tesina della terza media porterò il cinema e gli anni settanta
2
17 apr 2025, 15:00

Bokonon
Ho proposto a ChatGPT il seguente problema copiandolo dalla secondaria. Problema Un vulcano alto 50 cm è capace di lanciare verso l'alto del materiale incandescente alla velocità di 50 m/s. Quale deve essere l'accelerazione del materiale pirico al suo interno, ipotizzando che sia costante e che sia usata tutta la sua lunghezza? Risposta di Chat GPT Per calcolare l'accelerazione del materiale incandescente all'interno del vulcano, possiamo utilizzare la legge di gravità universale, che lega la ...
52
26 gen 2023, 10:28