Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ragoo1
Salve. Sono alle prese con questa equazione di secondo grado letterale: [math]\left(a^2-b^2\right)x^2-\left(a^2+b^2\right)x+ab=0[/math] Con la formula generale: [math]x=\frac{\left(a^2+b^2\pm\sqrt{a^4+2a^2b^2+b^4-4ab\left(a^2-b^2\right)}\right)}{2\left(a^2-b^2\right)}[/math] Ora, sotto il segno di radice mi ritrovo: [math]a^4+2a^2b^2+b^4-4a^3b+4ab^3[/math] Che ordinato diventa: [math]a^4-4a^3b+2a^2b^2+4ab^3+b^4[/math] Ora, non ho la più pallida idea di come si possa fattorizzare un affare del genere. Immagino con qualche raccoglimento parziale strano. Wolfram dice che si tratta del quadrato di un trinomio. Okay... non mi è chiaro come ci arrivo. Non mi ...
6
5 apr 2025, 18:03

cvella076
grazie in anticipo a chi mi risponderà. come posso fare a disdire un abbonamento premium? se disattivo il mio account viene disattivato automaticamente? grazie mille
2
3 apr 2025, 11:14

FARNC
in un parcheggio di un centro commerciale ci sono 658 veicoli, tra auto e moto, le ruote sono in tutto 2540 quanto auto e moto ci sono nel parcheggio
2
28 mar 2025, 12:16

Ggiuuliaa8
URGENTE HELP! GEOMETRIA Un prisma regolare ha per base un triangolo equilatero, il cui lato i * 2/7 dell'altezza del solido. Sapendo che la superficie totale del prisma; (168+8\/3);, determina la lunghezza degli spigoli del prisma. Risposta 4dm; 14dm
2
20 set 2022, 19:53

Simone Masini
Buongiorno a tutti, Il seguente sistema di MCD nell'incognita n da dare al variare di n, una volta risolto, tutti i numeri primi: (2n+1,1)=1 , (2n+1,3)=3 , ........ , (2n+1,2n-1)=1 (1) Come posso fare a risolverlo? Adesso spiego anche come ci sono arrivato: L'indice del generico polinomio ciclotomico di ordine m può assumere qualsiasi valore intero e dunque anche primo pari a 2n+1 Dopo aver fatto numerosi esempi (anche se non sono una dimostrazione generale!) si vede che ...

Giulyciara
Calcola la forza totale agente su Q2 (modulo, direzione e verso) sapendo che le 3 cariche formano un triangolo equilatero e che Q1=Q3= -5C mentre Q2= -3C Se qualcuno potesse aiutarmi, perché ho iniziato adesso a studiare la legge di Coulomb. Grazie mille
1
2 apr 2025, 15:54

emma2423
Ciao a tutti qualcuno sa dirmi il pianeta più freddo nella Via lattea?
2
24 lug 2024, 21:38

Cristi98
TRAMA LA CARMEN (BIZET) Miglior risposta
mi dite in breve la trama della carmen di georges bizet????????? grazie in anticipo ;)
2
5 mag 2012, 17:08

compa90
Buonasera, devo provare che la famiglia $(A_i)_{i \in I}$ formata dalle unioni di intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra, è una topologia. Ho delle difficoltà con il concetto di famiglia di insiemi, mi spiego meglio, la definizione che ritrovo sul mio libro di testo Analisi uno di De Marco su famiglia è Dato un insieme $X$, e un insieme $\Lambda$ una famiglia di elementi di $X$ indicata mediante $\lambda$ è una funzione ...
3
28 mar 2025, 18:12

Robertino21
1) Il volume di una piramide quadrangolare regolare è 16 cm3 e l'altezza misura 12 cm. Quanto misura lo spigolo di base? R=2cm 2)Una piramide quadrangolare regolare ha il volume di 64 cm3 e lo spigolo di base misura 8 cm. Calcola le misure dell'altezza e dell'apotema e l'area laterale della piramide. R=3cm,5cm,80cm2 3)Tenendo conto dei dati, calcola l'area laterale e l'area totale della piramide. Dati: AB=16cm, VO=15cm 4)Una piramide retta alta 18 cm ha per base un rombo con le diagonali di ...
2
3 mar 2021, 16:30

Emma.bon
Ciao, mi servirebbe velocemente la parafrasi dell'incontro tra Odisseo ed Euriclea. So che c'è già ma mi servirebbe più lunga. Grazie
1
30 mar 2025, 17:18

livia proto
Tesina sulla moda
3
22 feb 2015, 08:27

Raggio1979
1.Due angoli supplementari sono uno la metà dell’altro.calcola i due angoli. 2.La differenza di due angoli supplementari è 20gradi.Calcola la misura dell’angolo minore.
1
27 mar 2025, 14:35

danitriso76
Buongiorno, a scuola hanno sorteggiato 3 tesine per alunno!!!!! piangoooo le mie: Ritmo Luce Libertà, uguaglianza, dignità Ho qualche idea, ma sono molto confusa con i collegamenti... Cosa mi suggerite? Grazie
1
27 mar 2025, 13:46

boccafos
Ciao a tutti, sono Giuseppe e sono uno studente magistrale in ingegneria del veicolo. Sto svolgendo un tirocinio nel quale mi occupo di simulare, mediante modellazione MBD in Adams, l'atterraggio di un lander spaziale. Esso atterra su 4 gambe al cui interno sono presenti degli honeycomb che si occupano dello smorzamento. In primissima analisi il mio relatore vorrebbe che modellassi l'honeycomb come una molla e riuscissi a ricavare la tipica equazione meqx''+keqx=f per un sistema equivalente ...
0
27 mar 2025, 12:57

Marco1985Mn
Ciao a tutti, avrei questo piccolo dubbio: Determina max e min della funzione $z=-18x-32y$ soggetta a vincolo $9x^2+16y^2-1-<=0$ Noto che il vincolo è un’iperbole. La riscrivo come $x^2/(1/9)+y^2/(1/16)=1$ A quel punto noto che avrà i fuochi sull’asse delle x, nei punti$x=+-1/3$ L’unica cosa che mi lascia perplesso è che incontra anche l’asse y. Da qui incrocio il vincolo con asse x e y trovando i seguenti punti: $(0;1/4)$ e $z=-8$ $0;-1/4)$ e ...
4
21 mar 2025, 19:33

David110
[code][/code]esercizio
0
26 mar 2025, 19:29

auroraxu3
mi serve urgentemente l'analisi del periodo di queste frasi, pls. Grazie mille
2
26 mar 2025, 13:57

michele.ramondino
Salve! Volevo fare una domanda sul gerundio... Esso in latino ha solo un valore nominale quindi si declina come un sostantivo di seconda declinazione neutro Esso completa l' infinito nei casi obliqui.. Ma allora perch&egrave; nel gerundio c'&egrave; l' accusativo non lo dovrebbe svolgere l' infito ? Se l' infinito e il gerundio si completano tra loro perch&egrave; non li si mettono in uno stesso modo ? Saluti Michele
1
23 nov 2024, 19:06

flupo03
C'e' questo esercizio dove mi chiede di scrivere la formula chimica dell'ANIDRIDE FOSFORICA. Usando i numeri di ossidazione arrivo a scrivere P2O5, ma andando a cercare online ho scoperto che questa in realta' e' la formula minima e che la formula molecolare e' P4O10. Sapendo solo il nome del composto come faccio a capire se la formula che trovo tramite i numeri di ossidazione e' quella minima o molecolare?
2
18 set 2024, 10:28