Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cerco il riassunto non la recensione...

salve, all'interno di uno studio di funzione ho ricavato la derivata seconda:
$D^2[f(x)]=e^x\dfrac{x^4-4x^3-2x^2+16x+24}{(x^2-4)^3}$
e dovrei dimostrare che il polinomio a numeratore $x^4-4x^3-2x^2+16x+24$
è sempre positivo.
Ho provato a minorare con quantità positive scomponibili con Ruffini
ma non sono riuscito.
Avete qualche suggerimento ? Grazie.
Buonasera,
sono un appassionato autodidatta disperato non avendo modo di confrontarmi con altri appassionati di geometria differenziale.
Sto leggendo con interesse il libro di Bishop Goldberg " tensor calculus on manyfold".. pensavo di aver capito qualcosa e gia mi sono arenato di nuovo.
Mi interessa molto la comprensione profonda e generale da cui scendere semmai al particolare per cui non apprezzo quando anche gli stessi autori fanno esempi
troppo specifici.. mi spiego meglio ed il ...
Come da titolo, abito a Roma e ho finito quest'anno il liceo, e ho intenzione di studiare matematica. Sono interessato soprattutto a Pisa, che da quel che ho letto, per quanto le triennali siano generalmente ugualmente valide, è particolarmente indicata per matematica teorica e per la ricerca, che è ciò che mi interessa. Inoltre l'esperienza da fuorisede non mi dispiacerebbe e immagino mi sarebbe molto utile, e mi piacerebbe vivere in una città piccola, più tranquilla e vivibile, e con tutto ...

salve, come si può risolvere questo limite?
$\lim_{x\to- \infty} (4-x)(e^x-1)-x$
grazie

Ragazzi buonasera,
posto qui un dilemma sulle probabilità, avendone io ahimè poca conoscenza. Spero nel vostro aiuto.
SITUAZIONE:
Un mazzo di carte composto da carte nere e da carte rosse. Solo le carte rosse fanno pescare una carta dal suddetto mazzo. Si parte pescando subito una mano di 5 carte e vedendole tutte insieme . Sempre.
DOMANDA:
Quante probabilità ci sono di pescare tutto il mazzo (dalla sesta all'ultima per intenderci)?
1 CASO:
Mazzo composto da 10 carte di cui 5 nere e 5 ...
Ecco realizzato il sogno di ogni amante del dibattito filosofico: un gruppo WhatsApp per chi ama discutere di filosofia con calma e profondità.
Si affrontano temi alla portata di chiunque, ma ricchi di spunti, lasciando spazio alla riflessione e con un moderatore che tiene ordinato il confronto.
Il gruppo è aperto a tutti: non serve alcuna preparazione, solo curiosità e voglia di mettersi in gioco. Basta cliccare su *** per unirsi alla discussione.
********
Buongiorno a tutti, sono uno studente di 21 anni che ha riscoperto la sua passione per la matematica e che quest' anno si iscriverà in matematica all'università. Sto attualmente studiando Analisi 1 dal Pagani Salsa e ho provato a fare una mia dimostrazione del teorema di Heine-Borel. E' probabile che ci siano degli errori e sto usando questo forum per cercare di ottenere qualche feedback sulle mie dimostrazioni. Grazie in anticipo per l'eventuale interessamento, lascio in allegato la mia ...

Sia $A$ una $k$-algebra noetheriana fin gen ($k$ campo) e $P=k[x_1,\ldots, x_n]$ e sia $P\subset A$. Sappiamo che dim$(P)=n$, ma possiamo concludere che dim$(A)\geq n$? Ovviamente si intende la dimensione di Krull degli anelli citati.

Salve ragazzi avrei tanti dubbi su questo argomento, dato che penso di non averlo capito bene mi rivolgo qui (tengo a precisare che è uno dei miei primi approcci con la materia). Sul mio libro Martinelli-Salerno fondamenti di elettrotecnica, l'argomento viene introdotto così: "Gli elementi che compongono un circuito possono avere più di due terminali. In questo caso si avranno tante correnti quanti sono i terminali e tante tensioni quanti sono i morsetti, avendo preso un riferimento qualsiasi ...
Dato :
[math]x_{-k}=\frac{1}{T_0} \int_{-T/2}^{T/2}x(t) e^(j 2 \pi f k_0 t )dt[/math]
se effettuo un cambio di variabile
[math]\alpha = - t[/math]
[math]x_{-k}=-\frac{1}{T_0} \int_{T/2}^{-T/2}x(-\alpha) e^(-j 2 \pi f k_0 t )d\alpha[/math]
1a domanda:
il valore -1 davanti a 1/T0 nasce quando sostituisco il dt ?
[math]\alpha = - t[/math]
[math]d\alpha = -d t[/math]
[math]dt = - \alpha[/math]
2a domanda:
si invertono gli estremi di integrazione ? Vanno cambiati di segno ? Oppure vanno sia invertiti che cambiati di segno ?
Immagino la 3a opzione cioè sia cambiati di segno che invertito l'ordine.
Questo perchè la variabile adesso è -x ...
Lettura libro per le vacanze
Natasha solomons I Goldbaum. Non trovo l audiolibro. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
nell'equazione diofantea della precedente domanda fissando k ed in corrispondenza incrementando t di una unità alla volta ottengo la soluzione t=5 ossia 5=3691+x e dunque x negativo. Come faccio?
Buongiorno a tutti , anche se state tutti in vacanza (penso) spero in una risposta:
voglio risolvere la seguente equazione diofantea:( 2^(3690+x)) -1=(3691+x)*k per semplificare i calcoli ho posto t=3691+x e così ho ottenuto
(2^(t-1))-1=t*k ma a questo punto non riesco ad andare avanti. Come mai?
Nella definizione di stabilità-instabilità di un punto di equilibrio non sono riuscito a capire su quale piano viene data Sull'asse x e y non ho due coordinate spaziali? E se si quali ? Faccio un esempio:
per i sistemi conservativi per l'energia ad un grado di libertà sicuramente non è il piano delle fasi x,v quello in cui viene data la definizione in termini di intorni delta-epsilon o no? aspetto chiarimenti
Grazie e saluti a tutti i membri del forum!!!
Salve,
vi riporto alcuni appunti che ha scritto un professore per il calcolo della potenza media di un segnale cosinusoidale dove non mi torna un passaggio.
Dato il segnale:
[math]x(t)=A cos(2 \pi f_0 t + \varphi)[/math]
[math]f_0[/math] : frequenza del segnale
[math]\varphi[/math]: fase del segnale
[math]T[/math]: periodo del segnale
[math]A[/math]: Ampiezza del segnale
[math]P_{x_t} \triangleq \frac{E_{xt}}{T}[/math]
[math]P_x = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{E_{xt}}{T} = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} |x(t)|^2dt[/math]
nello specifico:
[math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2}A^2cos^2(2 \pi f_0 t + \varphi)dt[/math]
[math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \left[ \frac{A^2}{2}T + \frac{A^2}{2}\int_{-T/2}^{T/2}cos(4 \pi f_0 t + 2 \varphi)dt \right][/math]
[math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{A^2}{2} + \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{K}{T}= \frac{A^2}{2} [/math]
dove ...

Salve, sto completando la preparazione di elettronica 1, che include lo studio dei circuiti con mosfet oppure di filtri attivi con amplificatori operazionali.
Per quest'ultimo ho un dubbio su una domanda d'esame.
Dopo che ho ricavato la risposta in frequenza H(s) e i diagrammi di bode, mi chiede di trovare l'espressione analitica vo(t) data un'entrata di tensione vi(t)
Ad esempio, se ho la risposta in frequenza H(s)=-[(1+R2sC1)/R1sC1)], mi è stata data vi(t)=k*sin(wt), con k=100mV e w= ...

Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione corretta, perché si tratta di un problema di aritmetica elementare, ma "storica". Sto studiando il Compendion de lo àbaco, un trattato nizzardo di aritmetica di fine Medioevo, in lingua occitana.
Gli algoritmi per il calcolo delle divisioni 52036496875 : 2765 e 5976483296 : 759 sono così rappresentati (mi scuso se ho dovuto inserire un'immagine, ma, avendo provato a scrivere le due tabelle con LaTeX, non mi riusciva di incolonnare correttamente ...

Ciao a tutti, sto studiando analisi 2 da autodidatta dal sito di massimo gobbino e ho un dubbio sui limiti di funzione.
Consideriamo la funzione $ f:\mathbb{R^2} \to \mathbb{R}$ definita come $f(x,y) = \frac{xy^2}{x^2 + y^4} $
Non capisco una cosa: possiamo vedere facilmente che su ogni retta passante per l'origine $y = mx$ la funzione tende a $0$ mentre sulla parabola $x = y^2 $ la funzione è costantemente $1/2$.
Il mio dubbio è questo: se prendo un punto della parabola ...
Ciao!
Sono uno studente di lettere con studi e interessi personali fino a non molto tempo fa focalizzati su linguistica, storia, filosofia, antropologia...
Mi sono iscritto in questo sito per imparare di più!
Ciao a tutti!!!