Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sunwukong
nell'equazione diofantea della precedente domanda fissando k ed in corrispondenza incrementando t di una unità alla volta ottengo la soluzione t=5 ossia 5=3691+x e dunque x negativo. Come faccio?

sunwukong
Buongiorno a tutti , anche se state tutti in vacanza (penso) spero in una risposta: voglio risolvere la seguente equazione diofantea:( 2^(3690+x)) -1=(3691+x)*k per semplificare i calcoli ho posto t=3691+x e così ho ottenuto (2^(t-1))-1=t*k ma a questo punto non riesco ad andare avanti. Come mai?

sunwukong
Nella definizione di stabilità-instabilità di un punto di equilibrio non sono riuscito a capire su quale piano viene data Sull'asse x e y non ho due coordinate spaziali? E se si quali ? Faccio un esempio: per i sistemi conservativi per l'energia ad un grado di libertà sicuramente non è il piano delle fasi x,v quello in cui viene data la definizione in termini di intorni delta-epsilon o no? aspetto chiarimenti Grazie e saluti a tutti i membri del forum!!!

zio_mangrovia
Salve, vi riporto alcuni appunti che ha scritto un professore per il calcolo della potenza media di un segnale cosinusoidale dove non mi torna un passaggio. Dato il segnale: [math]x(t)=A cos(2 \pi f_0 t + \varphi)[/math] [math]f_0[/math] : frequenza del segnale [math]\varphi[/math]: fase del segnale [math]T[/math]: periodo del segnale [math]A[/math]: Ampiezza del segnale [math]P_{x_t} \triangleq \frac{E_{xt}}{T}[/math] [math]P_x = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{E_{xt}}{T} = \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} |x(t)|^2dt[/math] nello specifico: [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2}A^2cos^2(2 \pi f_0 t + \varphi)dt[/math] [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} \left[ \frac{A^2}{2}T + \frac{A^2}{2}\int_{-T/2}^{T/2}cos(4 \pi f_0 t + 2 \varphi)dt \right][/math] [math]P_x=\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{A^2}{2} + \lim_{T\rightarrow \infty} \frac{K}{T}= \frac{A^2}{2} [/math] dove ...

DriveKnight
Salve, sto completando la preparazione di elettronica 1, che include lo studio dei circuiti con mosfet oppure di filtri attivi con amplificatori operazionali. Per quest'ultimo ho un dubbio su una domanda d'esame. Dopo che ho ricavato la risposta in frequenza H(s) e i diagrammi di bode, mi chiede di trovare l'espressione analitica vo(t) data un'entrata di tensione vi(t) Ad esempio, se ho la risposta in frequenza H(s)=-[(1+R2sC1)/R1sC1)], mi è stata data vi(t)=k*sin(wt), con k=100mV e w= ...
4
20 giu 2025, 21:23

DavideGenova1
Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione corretta, perché si tratta di un problema di aritmetica elementare, ma "storica". Sto studiando il Compendion de lo àbaco, un trattato nizzardo di aritmetica di fine Medioevo, in lingua occitana. Gli algoritmi per il calcolo delle divisioni 52036496875 : 2765 e 5976483296 : 759 sono così rappresentati (mi scuso se ho dovuto inserire un'immagine, ma, avendo provato a scrivere le due tabelle con LaTeX, non mi riusciva di incolonnare correttamente ...
0
13 lug 2025, 22:23

jontao
Ciao a tutti, sto studiando analisi 2 da autodidatta dal sito di massimo gobbino e ho un dubbio sui limiti di funzione. Consideriamo la funzione $ f:\mathbb{R^2} \to \mathbb{R}$ definita come $f(x,y) = \frac{xy^2}{x^2 + y^4} $ Non capisco una cosa: possiamo vedere facilmente che su ogni retta passante per l'origine $y = mx$ la funzione tende a $0$ mentre sulla parabola $x = y^2 $ la funzione è costantemente $1/2$. Il mio dubbio è questo: se prendo un punto della parabola ...
1
10 lug 2025, 19:43

similative
Ciao! Sono uno studente di lettere con studi e interessi personali fino a non molto tempo fa focalizzati su linguistica, storia, filosofia, antropologia... Mi sono iscritto in questo sito per imparare di più! Ciao a tutti!!!
0
9 lug 2025, 05:12

FEDEOWO
Vorrei frequentare l’università a Trieste, che so essere una delle migliori nella zona, la mia indecisione ricadeva su due corsi di laurea: quello di matematica e quello di statistica, voi quale mi consigliate e perché ?
0
8 lug 2025, 10:20

sunwukong
Mi servirebbe un aiuto concreto con un esempio del calcolo della funzione conteggio dei numeri primi pigreco(x). Ho cercato di decifrare sul libro di Derbyshire il contributo dei quattro termini trovati da Riemann ma senza successo.Dove altro posso vedere? In italiano c'e' pochissima robba su cui vedere!!!! Molte grazie in anticipo

rosalba.lagioia
Salve a tutti! Ci sarebbe qualcuno così cortese da aiutarmi nella risoluzione dell'integrale curvilineo in figura? Ho provato a risolverlo parametrizzando la curva, ma arrivata a questo punto mi sono bloccata. Il campo non è conservativo, quindi non riesco a procedere nell'analisi manuale dell'integrale. qualcuno potrebbe indicarmi la via illustrandomi i passaggi e spiegandomi il motivo di tali?
3
5 lug 2025, 19:05

RobStam
Buon giorno, sto cercando di risolvere il problema numero 20 assegnato quest'anno alla gara a squadre "Giochi matematici Bocconi". Il testo è : L’ascensore del condominio di Jacopo di 11 piani (oltre il piano terra) è parecchio capriccioso. Può salire, ogni volta, solo di 2, 3 o 5 piani e scendere di 4 oppure di 11. Come può fare il portiere del condominio per la distribuzione della posta (entrando nell’ascensore a piano terra) per fermarsi una e una sola volta a ciascun piano e poi ...
1
2 lug 2025, 22:12

marco031087
Buon pomeriggio, qualcuno di voi ha il paniere aggiornato?
1
1 lug 2025, 17:44

godeas78
Buongiorno mio figlio è stato ammessa all'esame di terza media con 9. Il voto finale è stato confermato. Vorrei conoscere i risultati delle prove scritte e orali ma mi dicono che non è possibile. Ho solo ricevuto il giudizio complessivo con scritto "Durante le prove d'esame ha mostrato una preparazione complessivamente ottima". E' corretto non comunicare i voti delle prove? Grazie mille in anticipo
1
30 giu 2025, 16:27

DriveKnight
Buongiorno, Ho svolto un esercizio da tema d'esame recente, vorrei chiedervi un parere sulla correttezza soprattutto dei miei passaggi. Il circuito è il seguente : Il MOSFET è un PMOS con vt= -0,4V, che ipotizzo sia in saturazione, quindi DS < SG - vt 1) Calcolare il punto di lavoro. Vuol dire trovare tutte le correnti e i nodi nel circuito a regime stazionario DC. Quindi il condensatore C=1nF è considerato come cirucito aperto, il generatore di tensione sinusoidale Vin è ...
0
29 giu 2025, 17:05

ClaCrottish96
Ciao a tutti! Sono Claudia, studentessa al terzo anno del corso di laurea in Economia e Management. Per la mia tesi sto conducendo una ricerca sull’impatto degli strumenti digitali nell’e-commerce del settore moda, con un focus sull’esperienza del consumatore. Ho realizzato un breve sondaggio anonimo (circa 2 minuti) rivolto a chi ha già effettuato acquisti online di abbigliamento e/o accessori. Se rientri in questo profilo, ti sarei davvero grata se volessi partecipare e aiutarmi a ...
0
26 giu 2025, 17:35

agata_a
salve a tutti, come tesina per l'esame di terza media porto la fotografia come testimonianza. secondo voi cosa potrei collegare con scienze? grazie mille.
3
8 giu 2015, 11:47

bertagix
Ciao a tutti, mi servirebbe il riassunto e l'analisi del libro "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman. Grazie in anticipo.
2
28 feb 2014, 19:27

ilmondomatematico
Consideriamo $(x^3+9x+6) : (4x^2-9x+4)$. Il quoziente della divisione è $Q(x) = x/4 + 9/16$ mentre il resto è $R(x) = 209x/16+15/4$ Il mio obiettivo è capire meglio il collegamento tra la divisione tra polinomi e quella tra numeri interi, quindi sostituisco ad x un valore numerico. Se $x=10$, dividendo e divisore diventano rispettivamente $1096$ e $314$. Ora, $1096 ÷ 314 = 3 + 154/314$. Sostituendo $x=10$ al quoziente e al resto ottenuti con la divisione tra ...

Thinker1
Nel novembre 2019 ho postato in questa sezione un mio esperimento mentale sulla Relatività Ristretta che ha avuto migliaia di visualizzazioni e molti interventi: il titolo della discussione è: "Esperimento mentale riguardo alla relativita' ristretta" ed è ancora presente su questa sezione ma Google ha pensato bene di levarlo dai suoi risultati di ricerca; potete però rintracciarlo digitando il titolo sul motore di ricerca DuckDuckGo e forse anche su altri. Oggi mi sono accorto che c'era un ...