Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Volevo ringraziare a priori chiunque legga questo messaggio e mi dia una mano. Sto cercando di svolgere questo esercizio insieme ad altri e per ora mi sono bloccato su questo che ora trascrivo:
Un pezzo di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0 °C viene immerso in un contenitore con pareti adiabatiche e di capacità termica trascurabile contenente un litro di acqua inizialmente a 13 °C. Raggiunto l’equilibrio si ha una miscela di acqua e ghiaccio a 0 °C. La variazione di ...

Dovrei fare una tesina di meturità sulla danza, specificatamenete la Samba, ma non so come iniziare, potreste darmi una mano?

come da titolo....vorrei una mano nello svolgimento di questo tema...poichè doman ho un interrogazione e potrebbe interessare anche questo argomento...grazie in anticipo
Mi sapete dare informazioni sulla prof. Bonifacio Marta di Scienze. È la commissaria nella mia scuola.
E della prof. Corrente Grazia? Commissaria a Giarre? Grazie

Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi una mano con questo esercizio di cui allego anche la soluzione.
Non riesco a capire sotto quali condizioni è possibile applicare direttamente gli sviluppi in serie di Laurent e perché è necessario fare tutti i passaggi fatti nella soluzione.
In questo caso la tentazione di applicare direttamente lo sviluppo in serie di Laurent del seno era alta però troppo scontata per funzionare.
$\sin\left( \frac{z}{z+1} \right) = \sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^n}{(2n + 1)!} \left( \frac{z}{z+1} \right)^{2n + 1}$
Spero possiate aiutarmi :)
Sono uno studente universitario Ho esaurito i crediti del mio abbonamento trimestrale , ma non ho usufruito di 5 documenti al mese , ora avrei bisogno del paniere completo di impianti meccanici per sostenere un esame, potete aiutarmi'
Salve, sono alle prese con questo problema, ma non riesco bene a capire come risolverlo, confrontandomi poi con la soluzione mi confondo ancora di più...
Mi sapete dire come ragionare per venirne a capo?
Grazie
Una lampada da esterni, di peso P, è fissata alla parete mediante tre aste di lunghezza uguale a = 60 cm. Due aste sono fissate orizzontalmente al muro alla stessa, nei punti A e B posti a distanza a, la terza è fissata agli estremi liberi delle altre due e al muro, in un punto ...
Non so come iniziare. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema di matematica finanziaria. Urgente!
Giacomo ha versato 1750 all'anno per 15 anni al tasso 2,5 ultimo versamento 3 anni fa. Poi paga un debito un anno fa di 25000 e 6 mesi deposita 3500 euro.
oggi quanto c'è sul conto?

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla seguente funzione a due variabili [math]f(x,y)=x^2 *(e^x -y^2)[/math] della quale devo trovare i pti stazionari e classificarli. Ho trovato che i punti stazionari sono (-2,0) che è un massimo locale(fatto con matrice Hessiana) e i punti (0,y), per tali punti ho ragionato studiando il segno e in maniera grafica, cioè ho trovato quando la funzione [math]e^x -y^2[/math] è maggiore di 0, quindi in corrispondenza dei punti (0,y) direi che per y=+-1 è di sella, per y1 è di massimo ...

Ciao a tutti, sapreste aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio ? Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione
f(x, y) = 4x^3 -6x^2 +8xy^2
nel suo insieme di definizione. Ho trovato che i punti stazionari sono quelli del tipo (0,y) e (3/2,0): il pto (3/2,0) tramite la matrice Hessiana ho trovato che è un punto di minimo relativo, tuttavia non so come procedere per i pti (0,y) in cui il determinante della matrice Hessiana è uguale a 0, sapreste dirmi come posso ...
hai quattro barre di legno da 4 cm, 8 cm, 12 cm, 20 cm, quanti triangoli puoi costruire? perché?
Un giocatore di golf effettua un tiro dal green con inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Sapendo che la palla nel punto di massima altezza sfiora la cima di un albero alto 8,0 m, determina il modulo della velocità con cui il golfista l'ha colpita e calcola la gittata del tiro.
Salve. devo recuperare il primo quadrimestri da Fisica e non capisco come fare questo esercizio, vi ringrazio in anticipo chi mi aiutara a risolverlo e capirlo. Grazie mille in anticipo
potete aiutarmi come collego tecnologia con la donna
Ciao! Sono Antonio, studente del corso di laurea in Comunicazione e Multimedialità.
Sto conducendo una ricerca per la mia tesi in Sociologia della Comunicazione.
Il mio studio indaga il rapporto tra le giovani generazioni e la politica, con un focus sulle nuove forme di partecipazione civica e attivismo.
Ho preparato un breve questionario anonimo rivolto a chi ha tra i 18 e i 30 anni.
Richiede solo pochi minuti e serve esclusivamente a fini accademici.
Partecipa qui: ...
Salve,
mi sto diplomando finalmente.....dopo tantissimi anni. Avevo lasciato la cosa indietro per problemi inizialmente di salute e poi per percorsi di vita non avevo più ripreso. Adesso sono decisamente adulta. La mia passione è sempre stata la mente umana e sono indecisa se intraprendere l'università ( chiaramente on line visto il lavoro i tempi etc ) ...facoltà di psicologia o di filosofia...sapreste darmi un consiglio sui pro ed i contro ed altri consigli in genere?
Grazie mille
La parafrasi di "A un vincitore di pallone" di Giacompo Leopardi? sono disperatooo..nn la trovo da nessuna parte!!!
Aggiunto 59 secondi più tardi:
NN so..
Aggiunto 31 secondi più ...
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare il disegno di questo problema? La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di 4 dm la miaura della sua proiezione sulla base maggiore, sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm. Calcola l’area del trapezio.Non riesco ad andare avanti. Grazie! Non voglio risolto il problema ma un input per farlo.
Ho fatto il pagamento per un mese su skuola.net, ho fatto 3 download, 2 dello stesso documento.
Perché non riesco a fare più download?
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con i seguenti esercizi, ho provato a risolverli da me però mi saltano fuori valori diversi dai risultati segnati e non riesco a capire se sbaglio io nel procedimento o se è un errore del prof.
Per il primo esercizio ho passivato il generatore E dopo aver staccato il ramo di R5 e ho calcolato la Resistenza di Thevenin come il parallelo tra R1 e la serie R3 e R24 (parallelo tra R2 e R4).
Poi per calcolare La tensione di Thevenin ho ...