Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
                Domande e risposte
Ordina per
                                        In evidenza
                                    
                                    
                                 
    
            Ciao a tutti ,
Volevo chiedere a chi ha idee più chiare,  il perché in teoria dei segnali  si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
        
        
        
    
            salve a tutti scrivo per chiedere informazioni riguardo al corso di laurea magistrale di architettura roma3 in progettazione architettonica, volevo avere dei feedback sul corso di laurea e se ci sono dei vantaggi rispetto alla sapienza. io in questo momento sto frequentando i corsi della magistrale in rigenerazione urbana la sapienza, ma sto riscontrando difficoltà. Sapete dirmi se vale la pena fare il trasferimento? 
p.s. sono al primo e ho conseguito solo un esame quindi dal punto di vista ...
        
        
        
    
            Ciao! Qualcuno mi potrebbe aiutare a svolgere questo elaborato? Devo presentarlo per lunedi' 14 aprile. Grazie
Scrivi un testo argomentativo (max 400 parole/4 colonne, scritto a mano) rispondendo alla seguente traccia:
                                                                                Dai un titolo al tuo elaborato
La natura umana e il Contratto Sociale tra utopia e realtà: il pensiero di Hobbes, Locke e Rousseau e le sfide del nostro tempo. Riflessione sulla possibilità ...
        
        
        
    
             Una lastra piana conduttrice molto estesa è cava, con distanza d = 50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante sigma = 8.86 * 10 ^ - 8 * C / (m ^ 2) . Determinare l'energia cinetica minima Emin che deve avere un proto-ne nel punto A per arrivare fino al punto B, passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con energia cinetica Emin, per arrivare in A? La distanza di A dalla lastra è l = 20 cm
[Ekmin= 2 ...
        
        
        
    
            Salve a tutti, sono un ipotetico futuro studente molto indeciso tra Economia e una professione sanitaria (come Infermieristica,dietistica o tecnico della prevenzione ).
In sostanza cerco una triennale che dia molte probabilità di occupazione 
Non so se scegliere in merito a una possibile passione  che mi porterebbe in ambito sanitario o quello in cui credo di essere più portato cioè materie logiche e meno mnemoniche come i percorsi di economia 
Vorrei chiedere a chi già frequenta uno di ...
        
        
        
    
            Ciao a tutti devo realizzare una tesina sui social network:
Italiano pirandello
Storia la guerra fredda
Mi potete aiutare sulle altre materie? È se possibile ce qualche testo che parla della guerra fredda e pirandello?  Grazie
        
        
        
     
    
            Buongiorno a tutti,
il testo di un problema recita:
Un'auto percorre un'autostrada rettilinea alla velocità di 35m/s. Improvvisamente il guidatore si accorge di un ostacolo posto a 120 m di distanza: aziona i freni e l'auto rallenta con accelerazione costante pari a -6,0 m/s².
1)Quanto tempo impiega l'auto a fermarsi?
2)L'auto riesce a evitare l'impatto con l'ostacolo?
3)Qual è la velocità massima iniziale che permette al guidatore di evitare l'ostacolo nello stesso intervallo di ...
        
        
        
    
            UN CILINDRO HA LE BASI INSCRITTE IN UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LA SUPERFICIE TOTALE DI 6776 E LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 22 CM CALCOLA  IL VOLUME DEL CILINDRO
        
        
        
    
            Posto questo quesito perchè non riesco bene a comprendere la formula della probabilità di eventi condizionati.
Cito il testo dell'esercizio:
"un sacchetto contiene 6 palline bianche, 4 nere e 5 verdi. Si calcoli la probabilità che estraendo consecutivamente due palline, queste siano entrambe bianche nell'ipotesi che la prima pallina non venga reinserita nel sacchetto"
a questo punto so che $E_1$ pesco una pallina bianca dal sacchetto
$E_2$ pesco la seconda ...
        
        
        
     
    
            Salve.
Sono alle prese con questa equazione di secondo grado letterale:
[math]\left(a^2-b^2\right)x^2-\left(a^2+b^2\right)x+ab=0[/math]
Con la formula generale:
[math]x=\frac{\left(a^2+b^2\pm\sqrt{a^4+2a^2b^2+b^4-4ab\left(a^2-b^2\right)}\right)}{2\left(a^2-b^2\right)}[/math]
Ora, sotto il segno di radice mi ritrovo:
[math]a^4+2a^2b^2+b^4-4a^3b+4ab^3[/math]
Che ordinato diventa:
[math]a^4-4a^3b+2a^2b^2+4ab^3+b^4[/math]
Ora, non ho la più pallida idea di come si possa fattorizzare un affare del genere. Immagino con qualche raccoglimento parziale strano. Wolfram dice che si tratta del quadrato di un trinomio. Okay... non mi è chiaro come ci arrivo. Non mi ...
        
        
        
    
            grazie in anticipo a chi mi risponderà. 
come posso fare a disdire un abbonamento premium? se disattivo il mio account viene disattivato automaticamente? 
grazie mille
        
        
        
    
            in un parcheggio di un centro commerciale ci sono 658 veicoli, tra auto e moto, le ruote sono in tutto 2540 quanto auto e moto ci sono nel parcheggio
        
        
        
    
            
                HELP AIUTOOO URGENTE GEOMETRIA PER DOMANIJJ
                            
                            Miglior risposta
                    
        
            URGENTE HELP! GEOMETRIA Un prisma regolare ha per base un triangolo equilatero, il cui lato i * 2/7 dell'altezza del solido. Sapendo che la superficie totale del prisma; (168+8\/3);, determina la lunghezza degli spigoli del prisma. Risposta 4dm; 14dm
        
        
        
     
    
            Buongiorno a tutti,
Il seguente sistema di MCD nell'incognita n da dare al variare di n, una volta risolto, tutti i numeri primi:
(2n+1,1)=1 , (2n+1,3)=3 , ........ , (2n+1,2n-1)=1    (1)
Come posso fare a risolverlo?
Adesso spiego anche come ci sono arrivato:
L'indice del generico polinomio ciclotomico di ordine m può assumere qualsiasi valore intero e dunque anche primo pari a 2n+1
Dopo aver fatto numerosi esempi (anche se non sono una dimostrazione generale!) si vede che ...
        
        
        
    
            Calcola la forza totale agente su Q2 (modulo, direzione e verso) sapendo che le 3 cariche formano un triangolo equilatero e che Q1=Q3= -5C mentre Q2= -3C
Se qualcuno potesse aiutarmi, perché ho iniziato adesso a studiare la legge di Coulomb.
Grazie mille 
        
        
        
    
            Ciao a tutti qualcuno sa dirmi il pianeta più freddo nella Via lattea?
        
        
        
    
            
                TRAMA LA CARMEN (BIZET)
                            
                            Miglior risposta
                    
        
            mi dite in breve la trama della carmen di georges bizet????????? grazie in anticipo ;)
        
        
        
     
    
            Buonasera, devo provare che la famiglia $(A_i)_{i \in I}$  formata dalle unioni di intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra, è una topologia. 
Ho delle difficoltà con il concetto di famiglia di insiemi, mi spiego meglio, la definizione che ritrovo sul mio libro di testo Analisi uno di De Marco su famiglia è 
Dato un insieme $X$, e un insieme $\Lambda$ una famiglia di elementi di $X$ indicata mediante $\lambda$ è una funzione ...
        
        
        
    
            
                Aiuto, urgente,20 punti al più veloce
                            
                            Miglior risposta
                    
        
            1) Il volume di una piramide quadrangolare regolare è 16 cm3 e l'altezza misura 12 cm. Quanto misura lo spigolo di base? R=2cm
2)Una piramide quadrangolare regolare ha il volume di 64 cm3 e lo spigolo di base misura 8 cm. Calcola le misure dell'altezza e dell'apotema e l'area laterale della piramide. R=3cm,5cm,80cm2
3)Tenendo conto dei dati, calcola l'area laterale e l'area totale della piramide. Dati: AB=16cm, VO=15cm
4)Una piramide retta alta 18 cm ha per base un rombo con le diagonali di ...