[AIUTO!!]Voci incomprensibili Programma Accademia

Lord Rimoah
Salve a tutti, spero di trovare una soluzione al mio problema qui, in quanto a quanto pare google mi è nemico! Fra qualche giorno parto per sottopormi al tirocinio dell'Accademia Navale di Livorno, e ho studiato - o tentato di studiare [:D] - il programma di matematica da loro proposto, rifacendomi più che altro ai miei libri del Liceo Scientifico, specie a quelli del biennio. Però vi sono alcune voci che non riesco proprio a trovare, neanche dopo aver sbattuto la testa con vari motori di ricerca.
Sarebbe davvero troppo elencare tutto, faccio giusto un cenno alla parte più oscura, sperando che qualcuno possa aiutarmi a decodificare il tutto!

"Nozione di distanza nello spazio: di due punti, di un punto e una retta, di un punto ed un piano, di due rette (parallele o sghembe), di una retta ed un piano, di due piani - I principali luoghi geometrici di punti o di rette nello spazio: piano asse di un segmento, piani bisettori di un diedro, superficie sferica, superficie conica, superficie cilindrica"

Ora, si, posso sapere in generale di cosa si tratta, ma COS'E' che vogliono veramente sapere? Non riesco a capire [xx(]
Sapreste indirizzarmi da qualche parte in particolare dove posso studiare le suddette voci?

Per non parlare poi di "risoluzione di semplici esercizi di geometria analitica con particolare riguardo alla interpretazione geometrica di sistemi di equazioni dipendenti da un parametro reale"... [xx(]

Risposte
Sk_Anonymous

Dio mio, non e' che la risoluzione geometrica sia
proprio immediata (tra l'altro ce ne sono diverse).
Supposto k>0, si puo' fare cosi' (vedi fig):
Si costruisca il segmento AB=k e poi la semicirconferenza di
diametro AB ( e quindi di raggio RO=k/2). Successivamente
si tagli tale semicirconferenza con la retta r parallela ad AB e distante da esso di un segmento di misura= sqrt(k) [sqrt=radice quadrata].
Se M e' una delle (eventuali) intersezioni di r con la semicirc.
ed N e' la sua proiezione su AB,si ha:
AN+NB=AB=k
AN*NB=MN^2=(sqrt(k))^2=k [2°teorema di Euclide]
e dunque le misure dei segmenti AN ed NB sono la x e y cercate.
Si vede che il problema ha:
1)Due soluzioni se MNsqrt(k)k>4 [in realta'
queste soluzioni sono simmetriche e non fanno altro che
scambiare x con y]
2)Una soluzione con x=y=k/2 se MN=RO--->sqrt(k)=k/2-->k=4
3)Nessuna soluzione se MN>RO-->sqrt(k)>k/2-->0 Questi risultati si possono riottenere facilmente per
via algebrica.
Ciao.

Lord Rimoah
quote:
Originally posted by wedge

quote:
Originally posted by Lord Rimoah
Per non parlare poi di "risoluzione di semplici esercizi di geometria analitica con particolare riguardo alla interpretazione geometrica di sistemi di equazioni dipendenti da un parametro reale"... [xx(]



questi allo scientifico li hai fatti sicuramente... un esempio potrebbe essere: studia al variare di k il sistema
xy=k
x+y=k
[è risolvibile facilmente per via geometrica]

Scusa, ma ho il cervello in pappa - è risolvibile geometricamente COME? [B)]


Piera4
ti posso consigliare un bel libro
DODERO-BARONCINI-MANFREDI
LINEAMENTI DI GEOMETRIA RAZIONALE
il piano e lo spazio euclideo
GHISETTI E CORVI EDITORI
non comprare questo libro, vai nel tuo liceo
scientifico e consultalo
qualora il tuo liceo ne fosse sprovvisto (visto che è un libro
recente), consulta allora il seguente libro:
CATENI-FORTINI-BERNARDI
IL NUOVO PENSIERO GEOMETRICO vol.1 e 2
LE MONNIER
il primo libro si occupa del piano, il secondo dello spazio euclideo

wedge
quote:
Originally posted by Lord Rimoah
Per non parlare poi di "risoluzione di semplici esercizi di geometria analitica con particolare riguardo alla interpretazione geometrica di sistemi di equazioni dipendenti da un parametro reale"... [xx(]



questi allo scientifico li hai fatti sicuramente... un esempio potrebbe essere: studia al variare di k il sistema
xy=k
x+y=k
[è risolvibile facilmente per via geometrica]

Lord Rimoah
Geometria analitica? Ma scusa, non mi sembra si tratti di geometria analitica... Mmm. Anche perchè nel programma è inserito nella sezione "Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio", che sta prima della geometria analitica.
Comunque boh, provo a cercare... Anche se il mio libro del triennio lo odio, per le parti teoriche...

Sk_Anonymous
Un buon testo del terzo anno di Liceo scientifico contenente Geometria analitica dovrebbe bastarti.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.