Matematici in ascolto unitevi!!!!!

sastra81
Quanti di voi sono laureati in matematica?Ma sopratutto dopo la laurea cosa avete fatto!!!Master?In cosa ?Avete subito trovato lavoro?A chi vi siete rivolti?Ma è vero che l'universita tiene dei contati con delle aziende?Magari è da li che si potrebbe iniziare.....Raccontatemi il vostro percorso se vi va!!!
Baci :D

Risposte
sastra81
dove ti sei iscritto Almalaurea
Cos'e'?
Baci|!!!

Luca.Lussardi
E' vero che certe Università italiane hanno contatti con le aziende, ma purtroppo questo fatto è ancora troppo limitato in Italia; la ricerca italiana (matematica) infatti si fa, oggi, quasi esclusivamente in Università. Quindi se punti alla vera ricerca, e a stare in Italia, non c'è altra via che la carriera accademica.

desko
"sastra81":
Quanti di voi sono laureati in matematica?Ma sopratutto dopo la laurea cosa avete fatto!!!Master?In cosa ?Avete subito trovato lavoro?A chi vi siete rivolti?Ma è vero che l'universita tiene dei contati con delle aziende?Magari è da li che si potrebbe iniziare.....Raccontatemi il vostro percorso se vi va!!!
Baci :D

Ciao.
Mi sono laureato a luglio 2004 col vecchio ordinamento, prendendomela comoda e senza voti esagerati (insomma tutt'altro che lo studente modello). Avevo scelto l'indirizzo didattico perché mi piaceva di più rispetto agli altri e non per andare ad insegnare, che pure non mi sarebbe dispiaciuto.
Ho la curiosità di scoprire se c'è spazio per un matematico nelle aziende con la convinzione che loro hanno bisogno di noi, ma non lo sanno ancora.
Ho trovato un bel master all'università di Milano-Bicocca in applicazioni della matematica all'industria.
Per circostanze fortuite mi sono trovato da solo (senza cercarla) l'azienda per lo stage di fine master (altrimenti la procura il master). Lo stage è durato da settembre a dicembre 2005. Poi hanno deciso di tenermi e dal 9 gennaio 2006 sono dipendente a tempo indeterminato nell'ufficio Ricerca e Sviluppo.
Non so se sono un caso isolato, ma posso dirti che del master (eravamo in 15) in due siamo già assunti a tempo indeterminato e quasi tutti gli altri stanno lavorando con forme di contratto diverse, quelle con cui è normale approcciarsi al mondo del lavoro.
Al momento di laurearmi mi ero iscritto ad AlmaLaurea e tramite questo canale mi hanno cercato il CREDEM (Credito Emiliano) di Reggio Emilia, il gruppo Cremonini (il quasi monopolista della carne in Italia) di Castelvetro (MO) e AIMAG (la multiutility della bassa modenese).
Insomma: spazio per i matematici ce n'è.

Giusepperoma2
no, ai miei tempi ancora non esisteva...

:D

mi sono laureato nel 99/2000.

cosi' mi sono beccato il 4+2...

bella sola!! :D

sastra81
DIMENTICAVO CREPIIIIIIII!!!!! :yawinkle:

sastra81
La seconda che hai detto :-(
e tu invece ti sei laureato in matematica? 3+2?

Giusepperoma2
IN BOCCA AL LUPO!

stai finendo la triennale o sei una degli ultimi V.O.?

sastra81
Si purtroppo sono ancora una studentessa della facolta di matematica spero ancora per poco dovrei laurearmi verso febbraio!!!

Giusepperoma2
ti ho gia' risposto nella sezione "docenti"...

ma tu che fai? sei all'Universita'?

sastra81
scusa la mia ignoranza ma cos'e' la ssis?
Grazie
Baci vanessa

Giusepperoma2
io dopo la laurea ho fatto un paio di supplenze e la SSIS. Finita la specializzazione ho insegnato un anno a Roma e uno in America... in attesa di tornare a Roma... abbastanza lineare come percorso, se vuoi insegnare la strada e' una sola, uguale per tutti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.