Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Visto che a settembre dovrò affrontare il quarto anno al liceo scientifico (tradizionale) vorrei chiedere se qualcuno può anticiparmi in generale quali saranno i prossimi argomenti che dovrò affrontare riguardante la matematica e la fisica. Visto che nello scorso anno, in terza, ho avuto qualche problema riguardante la geometria analitica vorrei sapere se nel programma di quarta è presente anche la stessa. Inoltre vorrei sapere se la nuova riforma del nuovo ministro ...


salve a tutti
essendo questo un forum di matematici proverò a sollevare una questione che mi interessa da parecchio.il mondo della crittografia mi ha sempre affascinato e da ciò che so la miglior strada almeno inizialmente è la facoltà di matematica.mi chiedevo però se qualcuno sa indicarmi testi o siti dove possa trovare informazioni lezioni o un'introduzione alla crittografia.grazie

vi comunico che per (quasi) una ventina di giorni non dovrete più sopportare la mia presenza sul forum, visto che mi concedo una vacanza
mercoledì parto per Londra, poi proseguirò per Tallinn, San Pietroburgo ed Helsinki. la (curiosa) partentesi londinese pre-Baltico è nata semplicemente dalla constatazione che il volo costava meno "triangolando" ... quindi qualcuno disse "ma perchè non ci fermiamo anche in città?".
ora vado a lucidare e riempire il mio zainone 80litri ...

Ciao a tutti,
sono un ragazzo appassionato di matematica, ma è da poco che la studio "seriamente"....
Studiando le trasformate di Laplace ho incontrato il metodo dei residui, come tecnica di anti-trasformazione.....non so se è una cosa già nota ed usata.....ma ho trovato la tecnica utile anche per scomporre in frazioni "elementari" una funzione fratta piu articolata.....la cosa è utile per esempio, quando si deve risolvere un integrale fratto......torno a dire, essendo da poco tempo che ...
Termino or ora di preparare le polpette per cena e, come al solito, le ho sistemate, ancora crude, nel piatto in maniera compulsiva, cioè quasi maniacale. In pratica ne metto una al centro, poi 6 tutte intorno e così via formando sempre esagoni; o sono un'ape mancata o sono un fenomeno in comportamenti compulsivi; e ne posso citare altri, tipo non riuscire a mangiare un panino se i bordi non coincidono; tagliare una fetta di carne con tagli paralleli e poi altrettanti perpendicolari... stendere ...

Diverse facoltà di matematica e fisica incentivano le immatricolazioni attraverso "sconti" sulle tasse universitarie o addirittura l' esonero come a Milano.
I fondi di questa iniziativa sono stati messi a disposizione delle facoltà dal governo con un apposito decreto del 1999.
Vi sono opinioni contrastanti in merito sia all' interno che all' esterno del mondo accademico.
In questo sondaggio riassumo alcune delle posizioni ricorrenti.
Ovviamente, dato che lo scopo non è una statistica, è ...
Tempo fa mi chiedevo con che regola aumentasse il numero di lampadine accese in rapporto al numero dei messaggi scritti da ciascun utente. Avevo fatto uno schemino che mi pareva andasse bene. Però non mi trovo con le lampadine di Fireball (trascurando quelle dei moderatori che le hanno tutte accese, tranne me che sono moderatrice di solo 2 gruppi)
Lo schema che avevo in mente è il seguente:
1-50: 1
51-100: 2
101-500: 3
501-1000: 4
1001-5000: 5
5001-10000: 6
100001-50000: 7
Dove sbaglio?

Allora, prima di tutto salve
Un'annetto fa circa creai questo simpatico risultato, senza riuscire a formalizzarlo e/o dimostrarlo per bene, quindi a voi
dato $n$ possiamo trovare sempre $p$, primo appartenente a $[n!;(n+1)!]$ e $q$ primo tali che $p=n!+q$.
In forma più forte: infiniti primi $p$ sono pari alla somma di un fattoriale $n$ che lo precede incrementato di $1$ o di un altro ...

In questi periodi,oltre a dedicarmi a fare le olimpiadi di matematica,sto studiando anche la pnl. Ho visto che ci sono delle tecniche di associazione in modo tal e da richiamare stati d'animo produttivi in situazioni diverse.
Allora ho pensato: che si possa applicare queste tencniche anche alla risoluzione di problemi? Ho notato infatti che quando faccio dei problemi, e mi vengono, entro in uno stato d'animo di entusiasmo, e con questo stato d'animo, molti problemi li risolvo facilmente. ...


http://enigmagame.altervista.org/ l'hanno "hackerato" a quanto pare.
5
Studente Anonimo
21 ago 2006, 18:34

Sto lavorando a un global game (tipo Morris-Shin http://www.princeton.edu/~smorris/pdfs/ ... _Games.pdf). Siccome per il momento mi concentro solo su strategie di tipo trigger, vorrei giustificare questo fatto con un po’ di evidenza empirica/sperimentale. Forse questo non e’ il sito giusto per questo post, ma eventualmente qualcuno saprebbe indicarmi delle references sull’argomento? Per ora ho trovato solo il lavoro di Heinemann et al. (Econometrica 2004: http://www.wm.tu-berlin.de/~makro/Heine ... /HNO-1.pdf). C’e’ qualcuno che conosce questa letteratura? Andrebbero ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno dei suggerimenti: devo scrivere un saggio su anomalie, controesempi e ragionamento matematico. Mi sono appoggiato al testo "Dimostrazioni e Confutazioni" di Imre Lakatos per la parte sui controesempi ed il ragionamento, però non riesco a elaborare nulla sulle anomalie. Il discorso deve essere di tipo logico filosofico: qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie a tutti
Tratto da "Piccoli assurdi" della rivista carceraria "Ristretti Orizzonti" - Padova
[size=150]Logico? [/size]
A: È molto difficile sorridere?!
B: Sì... È molto difficile!
A: Ma perché è così difficile ?
B: Non lo so!
A: Come fai a dire che e difficile sorridere?
B: Per esperienza!
A: Esperienza di che tipo?
B: Il passato!
A: Sì... Ma il passato, bene o male, ce l’abbiamo tutti, il tuo è stato traumatico?
B: No, non è stato traumatico. Cioè sotto certi punti di vista, per opinione di ...

caro luca, riprendo la nostra discussione sull'intuito in questo topic apposito (vedete il topic olomorfia)
sono pienamente d'accordo con te quando dici che l'intuito può trarmi in inganno, ma... dato ke hanno tentato per secoli di dimostrare il quinto postulato di euclide, se avessimo atteso tale dimostrazione, se euclide non avesse dato... retta al suo intuito, al giorno d'oggi nn potremmo misurare neppure i terreni.
certo, il postulato sulle parallele è in realtà una parte della ...

quando ho letto sta cazzata, mi sono kiesto quale fosse l'unità di misura e la definizione operativa della grandezza "odore".
ho pensato: la puzza allontana, il profumo avvicina.
allora, per misurare l'odore di un oggetto, penso sia sufficiente kiedere ad un individuo sano di annusare tale oggetto e di misurare la distanza raggiunta stabilmente tra tale individuo e l'oggetto dopo l'inalazione.
ad una distanza infinita, l'oggetto dovrebbe dirsi infinitamente puzzolente,
se l'individuo ...

devo dare un esame di inglese
nel programma del corso compare la voce
"time markers"
cosa sarebbero? non ho mai sentito questa definizione,magari è attribuita a qualcosa che ho piu' volte affrontato...

Buon ferragosto a tutti!!! Occhio ai gavettoni...
