Zero in matematica
Dalla relazione economica della Banca d'Italia sull'anno 2005.
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha ridotto il divario rispetto ai paesi avanzati
nella diffusione dell’istruzione tra i giovani, ma il ritardo accumulato peserà
ancora a lungo sul livello medio del capitale di istruzione degli italiani.
Nel 2003
le quote di diplomati e laureati nella fascia d’età tra 25 e 64 anni erano in Italia
rispettivamente pari al 34 e al 10 per cento del totale, contro medie del 41 e del 24
nei paesi dell’OCSE.
Anche la qualità dei risultati presenta aspetti critici. A quindici anni gli
studenti italiani hanno accumulato un ritardo nell’apprendimento della matematica
equivalente a un anno di scuola: secondo un’indagine dell’OCSE, l’Italia figura al
ventiseiesimo posto su ventinove paesi. A questo difetto di effi cacia se ne aggiunge
uno di equità: la variabilità nei livelli di apprendimento dei quindicenni colloca il
nostro paese al ventitreesimo posto dell’OCSE.
Chiarimenti aggiunti da me:
OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici. I paesi membri sono 29 e rappresentano i paesi a maggior indice di sviluppo economico.
Lo scopo dell' organizzazione è quello di coordinare i sistemi economici dei paesi in un sistema internazionale sempre più globalizzato.
Perchè la Banca d'Italia si occupa di istruzione?
Perchè il livello di istuzione è un parametro per valutare la qualità del capitale umano di un paese. Quest' ultimo è direttamente collegato alla prodittività del lavoro la quale influenza in maniera determinante il prodotto interno lordo (PIL).
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha ridotto il divario rispetto ai paesi avanzati
nella diffusione dell’istruzione tra i giovani, ma il ritardo accumulato peserà
ancora a lungo sul livello medio del capitale di istruzione degli italiani.
Nel 2003
le quote di diplomati e laureati nella fascia d’età tra 25 e 64 anni erano in Italia
rispettivamente pari al 34 e al 10 per cento del totale, contro medie del 41 e del 24
nei paesi dell’OCSE.
Anche la qualità dei risultati presenta aspetti critici. A quindici anni gli
studenti italiani hanno accumulato un ritardo nell’apprendimento della matematica
equivalente a un anno di scuola: secondo un’indagine dell’OCSE, l’Italia figura al
ventiseiesimo posto su ventinove paesi. A questo difetto di effi cacia se ne aggiunge
uno di equità: la variabilità nei livelli di apprendimento dei quindicenni colloca il
nostro paese al ventitreesimo posto dell’OCSE.
Chiarimenti aggiunti da me:
OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici. I paesi membri sono 29 e rappresentano i paesi a maggior indice di sviluppo economico.
Lo scopo dell' organizzazione è quello di coordinare i sistemi economici dei paesi in un sistema internazionale sempre più globalizzato.
Perchè la Banca d'Italia si occupa di istruzione?
Perchè il livello di istuzione è un parametro per valutare la qualità del capitale umano di un paese. Quest' ultimo è direttamente collegato alla prodittività del lavoro la quale influenza in maniera determinante il prodotto interno lordo (PIL).
Risposte
Un po' di visibilità alla notizia che mi pare abbia una certa importanza.