Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è qualcuno che mi aiuta a scrivere un programma in Matlab che mi rappresenti l'attrattore di Lorentz?
Grazie 1000 per l'aiuto

Ciao a tutti!
Sono nuova anche se vi seguo da un po', però è possibile che l'argomento sia stato comunque trattato in precedenza.
L'argomento consiste in questo: se uno ci pensa, l'intera matematica è (quasi) un'immenso artifizio. La convenzione di certi parametri, e quindi gli assiomi e le definizioni, pare che non siano altro che "regole del gioco" da seguire per far funzionare il gioco stesso. Ovvero, mi spiego: se io non dessi la definizione di punto come "senza dimensione", di retta ...

Mi e’ recentemente capitato di assistere ad un dibattito televisivo sulla riforma scolastica,
in particolare sulla riforma dell’universita’.
Ad una domanda di un ascoltatore sul fatto che le ‘lauree brevi’ potevano svilire il valore della laurea stessa,
la dott.ssa Valentina Aprea, sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, ha risposto citando gli ingegneri cinesi.
In sostanza (cito a memoria e sintetizzo) risulterebbe che stanno arrivando in Italia (in particolare nel Nord-Est) ...

Io non ne sapevo ninete fino a poco tempo fa...
Per chi ne sapesse meno di me questo signore, Grigori Perelman, è un matematico russo di 40'anni che, dopo aver dimostrato in poche pagine la congettura di Poincarè, ha rinuciato alla medaglia Fields.
Cosa ne pensate?
Ciao,
stiamo creando la community universitaria piu' cool e utile d'italia..
Si tratta di www.unispace.it,il primo social network universitario italiano,completamente gratuito..
Offre una pluralita' di servizi innovativi:dal conoscere nuove persone nella propria universita' o in tutti gli atenei italiani alla condivisione della propria auto per garantire una maggiore mobilita' studentesca;dalla creazione di eventi,meeting o party universitari alla creazione di wiki per ...

Buondì. Domanda che in un forum di matematici risulterà senz'altro idiota.
Perchè ci sono persone che non capiscono un accidenti di nulla di matematica, o di fisica, o quant'altro abbia a che fare con la logica razionale? Perchè io, che non mi ritengo del tutto stupida in tante altre faccende, che non ho mai avuto problemi di apprendimento in tutte le altre materie, non riesco a capire nemmeno una stupida equazione di primo grado ? Perchè mi impapero e mi confondo anche facendo una ...

Dovrei scaricare mathplayer sul mio portatile ma non ricordo come si fa....mi aiutate?

Non è attinente alla Matematica, ma mi pare il caso di dare il massimo risalto alla notizia:
Saprete che ieri, la celebre giornalista russa Anna Politkovskaya, è stata uccisa a Mosca, nell'ascensore della sua abitazione, a colpi di arma da fuoco.
La giornalista era giustamente famosa perché aveva fortemente contribuito a svelare al mondo la repressione omicida e sistematica operata dall'esercito russo in Cecenia, puntando il dito contro il regime autoritario del presidente Putin, ciò le ...

salve ragazzi\e forse è una domanda stupida però mi stavo chiedendo come mai se non scuoto la bottiglia di spumante quando la stappo non succede niente mentre se la scuoto succede quello che sapete, io immaginavo che muovendo la bottiglia aumentava la pressione del fluido all'interno (anche se non capivo perchè) ma un mio amico leggiucchiando qua e là dice di no..

un topic inutile ma almeno la mia mente deve capire come vedete sopra all'avatar ci sono delle lampadine ma come si fanno ad aumentare? forse con la reputazione tra un moderatore? grazie!
PSS:scusatemi moderatori è solo per stavolta

Non voglio fare alcuna polemica, ma solo avere una "informazione":
premetto che una amica di famiglia, che insegna Matematica al biennio
del liceo scientifico, mi ha ammesso di non saper fare un integrale.
Poi vedo Karl che fa eq.diff., integrali doppi ed altro...
La domanda è:
quanto, in generale, un professore del liceo si ricorda dei suoi studi?

Ciao a tutti!!!
Da un po' mi kiedo qst cosa... nn volevo scrivere per qst, ma nn riesco a capire... cm riuscite a mettere le immagini vicino al vostro nick? Io ho provato dal mio profilo ma nn vedo una voce con scritto "sfoglia" o "aggiungi" o simili.... Allora cm si fa???

Mi sono iscritto all'università e quindi ho necessita di studiare la matematica, purtroppo la mia conoscenza dopo diversi anni è quasi pari a zero, mi ricordo a fatica le cose fatte alle medie come polinomi ecc , ora vi volevo chiedere un buon libro che riprenda argomenti base per comprendere i concetti assolutamente indispensabili per poter affrontare gli argomenti trattati nel corso di analisi matematica

...mentre pensavo mi son chiesto: ma esiste un apparato di ricerca in matematica pura?...
con apparato intendo strutture esistenti come quelle per la ricerca medica, ovvero veri e prorpi enti di ricerca al di fuori del cnr.
se si, cosa bisognerebbe far oltre a laurearsi
è giusto una curiosità...

Essendo questo un Forum di appassionati (più o meno esperti in matematica) mi è venuta una curiosità: ma secondo voi i numeri esistono indipendentemente dall'uomo o no?
Per intenderci sono frutto della mente umana o hanno una loro natura (sn degli Enti, alieni dalla mente dell'uomo)?
Stessa cosa potremmo dire sulle leggi matematiche e fisiche:è l'uomo che scopre le leggi di natura o sono solo frutto della sua mente(leggi che cmq preveono il comportamento di un qualcosa in base a come l'uomo ...

Ciao, non riesco a farmi quadrare il risultato del seguente esercizio:
"un micuglio gassoso di $N_2H_2$ ha una densita di $0,505 (mg)/(cm^3)$ a 19°C e 748 torr..Quale % della massa e dovuta a H? il risultato e (9,93%)
Io ho provato a ricavarmi le moli dalla densita applicando l equaz. di stato. Successivamente ho trovato la massa di 1 mole e da li la % di H che pero non quadra con il ris.!Qual e il procedimento corretto?
Ciao e grazie a chiunque mi risponda!

Qualcuno conosce mica una tecnica miracolosa x apprendere 155 pagine di analisi numerica + un altro po di probabilità e statistica in 3 giorni?
(
dormiamoci sopra

La seguente dimostrazione è di I.Niven ( A simple proof that $pi$ is irrational,in :Bulletin of American Mathematical Society ,1947) che ho ritrovato in un libro di analisi di E.Giusti.
Mi sembra di grande bellezza , così la trascrivo sperando di fare cosa gradita a chi ama la matematica.
Per assurdo :
$pi = a/b$ e sia $P(x)=(x^n (a-bx)^n)/(n!)$ in $[0,pi]$
$n$ è un numero che fisseremo in seguito
$P(x)$ ha un massimo in ...

Ciao a tutti. Lo so inizialmente questo non vi sembrerò un argomento adatto a questo forum, ma poi se ci fate caso c'entra molto con i numeri. Il mio dubbio è questo: Il 16° Secolo va dall'anno 1500 al 1599 o dall'anno 1501 al 1600? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Cosa ne pensate sull'utilità dei calcoli a mente? Nelle primarie si apprendono le tavole pitagoriche, ed il calcolo a mente nella didattica finisce ufficialmente. La capacità di calcolo è un'abilità aritmetica ma non credo che abbia influenza sull'astrazione e sui concatenamenti logici. Ditemi la vostra