Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack110
ciao a tutti! c'è qualche patavino (e non), che domani prova a fare il test d' ingresso per la scuola galileiana di padova? dai non lasciatemi da solo :-D ciao
13
13 set 2006, 14:10

donatella16
Per favore s eaulcuno sa o sa dove trovarlo, potrebbe dirmi come si calcola l'integrale di una funzione con valore assoluto? Per esempio l'integrale della funzione F(x)= |x-4| ? Io sono riuscita a risolverlo, ma a modo mio e vorrei avere un risocntro un pò + ufficiale, sui libri e internet non ho trovato niente. Grazie,ciao.
4
13 set 2006, 20:50

Diravan
Tanto per curiosità come si svolge il rientro nel resto di italia tipo noi in Trentino iniziamo mercoledi voi ?
29
11 set 2006, 10:07

nato_pigro1
Vorrei sapere cosa ne pensate a proposito, forse questo argomento non è strettamente di competenza matematico-filofica, ma mi sembra degno di una discussione. La domanda è: Una dimostrazione svolta da un computer è o non è accettabile? Cito l'esempio del teorema dei 4 colori, in cui matematici-informatici hanno ristretto ad un certo numero la casistica delle disposizioni dei colori, ma poi è stato il computer a verificarle. (specifico che per "accettabile" non intendo dal punto di ...
10
11 set 2006, 18:14

freccia_nera
Qualcuno mi sa dire a cosa servono e di che utilità sono i numeri complessi? Perchè io non riesco bene a capire..... ho appena iniziato e per ora trovo solo i calcoli molto complicati, complessi appunto.......
12
13 set 2006, 13:56

_prime_number
Ciao, come già accennato nel topic delle foto degli utenti, si pensava ad un incontro dal vivo degli utenti del forum. L'anno scorso alcuni utenti sono riusciti ad incontrarsi a Milano, sarebbe bello ripetere l'esperienza, allargando anche le partecipazioni! Come periodo personalmente proporrei agosto, dato che le università sono chiuse e le scuole pure! Per il luogo qualcuno ha detto Roma... Allora, chi parteciperebbe? Io ci sono da metà agosto fino alla fine, e Roma per me è ...
301
3 lug 2006, 14:46

evie-votailprof
Non so se qualcuno di voi puo' aiutarmi,comunque volevo sapere se il voto preso al liceo influisce sul test d'ingresso,nel caso particolare,di medicina. Oggi un mio amico mi ha detto che nel test d'ingresso per scienze delle comunicazioni ha influito il voto delle superiori nel senso che:lui che aveva preso 82 ha avuto aggiunti 10 crediti ai crediti presi nel test e nn è stato preso anche se i crediti del suo test erano maggiori di una sua amica la quale pero' è riuscita ad entrare poichè ...
4
13 set 2006, 22:35

in_me_i_trust
mi sembrava esagerato metterlo nel settore università^^ lancio 10 volte 1 moneta (non truccata) allora la probabilità p che venga testa le prime 5 volte è: 1/64 1/32 1/16 5/16 ho fatto la binomiale con n=10 e k=5 ma viene 0.24..non capisco dove è l'errore..
9
13 set 2006, 11:21

ing.pietro
pochi giorni fa un utente ha postato una serie di film che trattavano in qualche modo di matematica.. tra questi c era anche il famoso cartone alice nel paese delle meraviglie cosa c entra questo cartone con la matematica??
10
11 set 2006, 11:55

fu^2
volevo sapere due cose: la prima, la più importante, è dove posso trovare del materiale bello bello sui frattali...(con anke tante figure ) l'ltra info è su come caspita devo fare per inserire le parentesi graffe per scrivere un sistema in codice ASCII, ovvero per postare un sistema sul forum... grazie vi prego rispondetemi k è moolo importante... tutte e due le cose, buona notte a tutti...
7
11 set 2006, 22:43

JvloIvk
C'è qualcuno,pazzo come me, che intende fare l'esame d'ammissione alla normale di Pisa?Io allogierò al Jolly Hotel. Ciao
22
27 ago 2006, 16:46


nato_pigro1
Probabilmente questo topic è già stato aperto in passato, ma per tutti i nuovo (me compreso) lo ripropongo. Qual'è quel matematico di cui avete letto la biografia, ne avete sentito parlare, avete studiato le sue dimostrazioni, avete ultimato una dimostrazione e vi siete accorti che lui vi ha preceduto di 7 secoli, che ammirate per gli aneddoti, per le scoperte rivoluzionarie, per il metodo di dimostrazione, per la personalità... che preferite, tutto sommato? Qual è il vostro matematico ...
65
13 ago 2006, 02:19

_luca.barletta
Come qualcuno di voi ben saprà, qualche giorno fa si sono tenuti i test d'ingresso per le facoltà di ingegneria al Politecnico di Milano. Oggi un prof mi ha sottoposto alla lettura di questi test; alcune domande (fac-simile): - dato un triangolo equilatero di lato 1, quanto vale l'area? - data l'equazione di una retta, verificare se alcuni punti appartengono o meno alla retta - la ragazza Y è mora... quale delle seguenti affermazioni è vera: (tra le opzioni) Y è bionda ecco il quesito ...
45
6 set 2006, 18:48

auridevil
intanto ciao a tutti, mi sono appena iscritto... ho un dubbietto che mi attanaglia, ma nei miei libri non trovo la risposta... qual'è la primitiva di sen^2 ( x )
3
10 set 2006, 22:14

Sk_Anonymous
.....Meccanica anche in inglese....l'importante è che sia una rivista tecnica (non del tipo 4ruote, al volante e company) ma divulgativa sulla tecnica pura con tanto di "condimenti matematici"....insomma una rivista per gli addetti ai lavori. Ogni settore ne ha una ma per ing meccanici nn trovo nulla sapete niente? grazie ciao
10
10 set 2006, 10:35

Alien1
Non so se già lo conoscete, spero serva per farvi due risate...l'ho trovato in un giornale: Tutti conoscono il Teorema del salario che stabilisce che gli ingegneri, i tecnici, gli scienziati non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari e i commercianti. Questo teorema può essere dimostrato con la risoluzione di una semplice equazione matematica. L'equazione si basa su due postulati noti a tutti: Postulato 1: $ La Conoscenza è Potenza $ Postulato 2: ...
12
8 set 2006, 00:37

laura.todisco
Il più celebre personaggio del mondo della matematica ha rifiutato il più prestigioso premio mondiale del settore, all'apparenza amareggiato da quello che gli sembra esser stato il trattamento ingiusto subito dai suoi colleghi intellettuali. Il russo Grigory Perelman non si è mosso dalla sua San Pietroburgo mentre le più illustri menti matematiche si riunivano a Madrid per il congresso quadriennale dell'Unione Internazionale della Matematica. Il quarantenne misantropo avrebbe dovuto ricevere ...
34
23 ago 2006, 16:19

mircoFN1
Trovato su internet: Un punto materiale di massa $m= 8.4 kg$ è soggetto, oltre al peso, a una forza verticale diretta verso l'alto di intensità $F=c \sqrt |y| $ (con $c=314.7 Nm^(-0.5)$ ) dove $y $ è la quota. Il corpo viene lasciato libero di cadere da $y=0 $ con velocità iniziale nulla. 1) Per i Fisici : scrivere l'equazione del moto e calcolare il modulo della velocità quando il corpo passa alla quota $y=- 10 cm $ . 2) Per i Matematici : ...
55
31 mar 2006, 19:54

Matteozio
Qualcuno sa qualcosa riguardo queste borse di studio? Farò il test a breve nella mia città ma per un ragazzo che esce dal liceo, il livello del test mi sembra abbastanza elevato...
3
7 set 2006, 21:05