Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao...
Cosa ne pensate di Derive???????????????????????????????????
Mandi
Mattia


Dunque : ho provato ad aiutare online un amico a risolvere un semplice esercizio
( dominio di (2x+3)/x e valori ai confini) usando ICQ e cuffie+microfono in sessione chat.
Ho dovuto comunque scrivere poi tutto in Word con Math Type e inviargli il file.
di fatto mi sono trovato a disagio,soprattutto per l'impossibilità di digitare formule.
Dovrebbe esistere qualche software più avanzato , visto che specialmente negli usa imperversano le lezioni online .ho fatto ricrche ma non ho trovato ...

mi è capitato di leggere questo paradosso. non ricordo di chi è, e non ricordo se c'è una soluzione... però a me è venuto in mente questo
“Il mondo è stato creato un’ora fa; tutti i ricordi e le tracce degli eventi precedenti della nostra vita sono stati creati ugualmente un’ora fa, per uno scherzo personale del Creatore”.
Chiamo R l’affermazione suddetta. R si riferisce a un preciso evento E, accaduto un’ora prima dell’affermazione, che può essere vero o falso. A priori non posso dire se ...

Roma, 15:04
RICERCA: MUSSI, CON STIPENDI POLITICI INGIUSTA DIFFERENZA
"Non e' sensato che un parlamentare come me guadagni come cinque dirigenti di istituti di ricerca messi insieme". Lo afferma il ministro dell'Universita' e della ricerca, Fabio Mussi, parlando alla platea degli industriali riunita per la quarta Giornata della ricerca organizzata da Confindustria. Mussi, che sottolinea come i ricercatori italiani "non siano retribuiti e motivati adeguatamente", osserva che i nostri ...

Ciao a tutti. Per esercitazione sto facendo un paio di esercizi di chimica, però ho dei dubbi su alcuni.
1) Calcola la densità del benzene sapendo che 166g occupano un volume pari a 188mL. Io sapendo che la densità si calcola m/v e sapendo che 1mL è uguale a 1 cm^3 ho fatto così: 166/188= 0,88g/cm^3.
2) Qual è la massa di 5 L di diossido di carbonio? Sfruttando la formula inversa della densità mi sono ricavato che m= d x v e inoltre dal libro so che la densità del diossido di carbonio è ...

Le geometrie non euclidee nascono nell'800 quando Gauss, Bolyai e Lobachevky, indipendente uno dall'altro provano a immaginare che il quinto postulato di Euclide, quelle delle parallele, sia falso, per vedere cosa succede, magari una contraddizione. Anzichè una nuova contraddizione trovarono una nuova geometria.
La mia domanda è: perchè scelsero proprio il quinto postulato? è un motivo storico? in passato infatti si era provato a dimostrarlo a parire dagli altri 4 perchè sembrava troppo ...


Ciao,
senza badare troppo a dove è definita f, una definizione del genere cosa potrebbe significare?
$AA epsilon>0$ $EE delta >0$ tale che per ogni $x$: se $|x-x_0|<epsilon$ allora $|f(x)-f(x_0)|<delta$
(Non confondetevi con la def. di continuità, espilon e delta son invertite )
La mia idea è che...non vuol dire praticamente niente...
L'unico caso in cui fa cilecca è se f valesse 'infinito' in qualche punto...(e non è il caso se supponiamo ...
Scusate, devo sfogarmi, sento che voi mi capirete!!
Poco fa stavo guardando la fine de L'Eredità, su rai1.
Nel gioco finale al concorrente vengono date 5-6 parole e in un minuto deve trovare una parola che colleghi logicamente tutti gli indizi dati. Stasera c'era, tra gli indizi "triangolo" e alla fine è venuto fuori (naturalmente non è stata indovinata, vedrete dopo perchè) che la soluzione era "seno".
Il presentatore, nello spiegare i vari collegamenti (c'era ad esempio "stringere" -> ...

Ciao a tutti...
Qln ha frequentato dei precorsi di matematica, o sta frequentando? Vi sn utili?
Dunque...l'utilità x me c'è, perkè alla fine si ripassano certi argomenti.... ma almeno da noi condondono abbastanza qualke idea.... pensate che qst mattina nelle disequazioni fratte, il professore ha detto che si studia separatamente denominatore e numeratore (e su qst ok e super d'accordo)... però ke bisogna porre numeratore maggiore di zero e denominatore minore di zero ........... no..... ...

Ciao a tutti, ho dei problemi ad affrontare questi due semplici problemi (è la prima volta che li affronto): 1) Un oggetto di legno ha massa di 476,6 g e volume di 1090 mL. Qual è la densità del legno? 2) Qual è la quantità di calore necessaria per portare 60g di piombo da 20°C a 300°C? Io so che la formula della densità è m/V, mentre il secondo esercizio non riesco proprio a capire quale formula devo utilizzare. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & ...

Avete presente il gioco con la tabellina di 15 numeri che bisogna ordinare così
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15
?
E' possible avere questa configurazione a partire da qualsiasi altra configurazione?

chi è il matematico che negli ultimi anni sta avendo maggior successo in italia ?
io posso citare quello che nella mia università è piu noto tra tutti i docenti di analisi e geometria , si chiama Emilio Acerbi
voi cosa dite?
ciao
Qual è la differenza tra i seguenti simboli matematici ":" e "t.c."??

Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare cos'è la MEDIA PROPORZIONALE???? Ci sono due tipi di MEDIA PROPORZIONALE, differenti per la matematica e per la geometria???? GRAZIE
---------------------------------
Admin: Video lezioni sulle proporzioni
Formulario su proporzioni e percentuali

lo so che non c'entra molto col forum, però volevo sapere come potrei fare a scrivere le formule che su qst forum scrivo tranki in codice ascii su word... o su un documento pdf, che mi è essenziale da scrivere... per favore rispondetemi, grazie

1)Nella libera Repubblica di Maraviglia c'è un paese,detto Ernesti, in cui tutti gli abitanti sono biondi;nello stato di Maraviglia nessun biondo è disonesto.L'attuale presidente di Maraviglia è alto 160 cm e ha folti capelli rossicci.
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente errata?
a)L'attuale presidente di M.è disonesto,b)Nessun disonesto è Ernestiano,c)Non c'è alcuna persona onesta che non sia Ernestiana,d)Nessun Ernestiano è disonesto,e)Il Presidente è un onesto ...

Qualcuno saprebbe dirmi cosa sta a significare in inglese il termine one-to-one ?!
Più precisamente, ho trovato la seguente frase:
"..for each $q in U$, the differential $dx_q: RR^2 -> RR^3$ is one-to-one "
( biiettivo magari? )

Salve,
qualcuno mi sa dire come si visualizza in latex il quadratino nero che indica la fine di una dimostrazione ?
Ho trovato in una guida l'istruzione \amalg , ma a me non mi funziona. Come mai?