Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' possibile scrivere formule matematiche con Word o Excel?
Alcuni simboli ci sono ma altri come quelli di appartenenza, insieme vuoto, esistenza, etc non ci sono...c'è un modo per risolvere questo problema?E per scrivere il tutto con una certa velocità?
Non ditemi che devo disegnarmi i simboli a mano.....spero di no!
Grazie a tutti

Le geometrie non euclidee hanno rimesso in discussioni molti temi.
La mia domanda è:
Se esistono tanti sistemi geometri diversi e incompatibili ha senso continuare a parlare della geometria come scenza dello spazio, e se si, quale modello descrive meglio il reale? E se la geometria non può più essere considerata tale allora la possiamo mettere la geometria - le geometrie - allo stesso piano di un gioco formale?

Ciao a tutti ...
Sono un analista programmatore che alla bella eta' di trent'anni sta valutando la possibilita' di iscriversi al corso di informatica a verona.
Tra i vari esami si parla di matematica di base che comunque presuppone la conoscenza di concetti molto piu' basilari probabilmente impartiti alla scuola superiore.
Ora essendo che tali concetti li ho decisamente rimossi dovrei cominciare a rivedere quasi tutto da capo.
Voi che mi conisgliereste per rimettermi in carreggiata a tal ...

A volte la curiosità porta a fare domande strane : secondo voi perché la smart for two ha le ruote posteriori più grandi in raggio delle anteriori ?

[size=200]CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO[/size]
Ahahahahahahahahahahahaha
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Ragazzi quest'anno frequenterò il primo anno del corso di laurea in fisica.
I testi consigliati per la prima parte del programma di Fisica Generale I sono:
- D.E.Roller, R. Blum – FISICA, Volume Primo, Meccanica, Onde, Termodinamica – Zanichelli Editore, Bologna.
- V. Halliday, G. Resnick – FISICA GENERALE, Vol. I – Edizioni CEA.
- LA FISICA DI BERKELEY, Meccanica - Zanichelli Editore, Bologna con
M.W.Zemansky – Calore e Termodinamica - Zanichelli Editore, Bologna.
Cosa ne ...

Ciao a tutti... non so se mi è lecito aprire un psot su questo argomento.... quindi non protesterò se mi verrà chiuso...
Da qualche giorno ho sentito parlare di eurobarre come spiegato qui:
ciao!,vuoi sapere come guadagnare senza fare niente!
"PROGETTO EUROBARRE"
Anche se il sito è francese il sistema funziona anke in Italia quindi nn è un problema...Vi spiego passo passo come fare ad ...

Qual è la probabilità che stasera faccia 6 al superenalotto?Sapete...faccio il compleanno quindi spero sia alta per me!

Ciao,ho dei dubbi sulla questione delle approssimazioni effettuate dalla memoria della calcolatrice scientifica.
Fra i dati tecnici della mia, c'è scritto che essa ha a disposizione una memoria di 12 cifre per la mantissa e ne può visualizzare solo 10.
Quindi:
1)Introducendo una mantissa di cifre superiore a 12, l'approssimazione al numero finito a 12 cifre avviene per arrotondamento o troncamento??
Mentre l'approssimazione al numero finito a 10 cifre per la visualizzazione sul display ...

Finalmente dopo anni la cosa è tornata fuori.
L'italia è sotto a tutte le medie dei paesi industrializzati come iscrizioni alle facoltà scientifiche in particolar modo matematica, fisica e chimica.
la cosa è stata gia discussa ma per la prima volta la noto su un quotidiano nazionale
http://www.repubblica.it/2006/09/sezion ... ienza.html

Ringrazio tutto il forum di matematicamente!!!
Solo grazie a voi ho superato finalmente l'appello di Analisi Matematica!!
Scusate se vi ho annoiato con le mie domande stupide!! ...ma come avete potuto vedere, la matematica non è il mio forte.
Grazie ancora!
Saluti!

dove posso trovare i valori della densità lineare del ferro piombo alluminio, leghe, acciai , ghise ect
grazie ...

Vorrei un libro completo,chiaro ma abbastanza approfondito per INGEGNERIA MECCANICA.
Fisica 1-2 di Halliday-Krane-Resnick può andare bene o ci sono altri meglio??

Ragazzi, oggi compio 22 anni pertanto siete tutti invitati a casa mia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non so se è un metodo sbagliato e quindi vorrei avere consigli da voi che ne sapete più di me.
Sto facendo un ripasso generale della matematica fin qui appresa e ho intrapreso un percorso (per così dire ) al contrario.
Mi spiego: mi sono accorto che iniziando a fare gli esercizi, quando non mi riescono, mi stimolano a rivedere la parte di teoria che magari non ricordo; cioè (premesso comunque che sono argomenti che ho già affrontato) inizio dagli esercizi per passare alla teoria. Inoltre ...
Ok, questa mattina mi sono svegliato con un'idea veramente malsana:
Esistono algoritmi che risolvono problemi NP-hard (problemi che difficilmente sono in P) ricercando la soluzione, o una sua approssimazione, nello spazio di tutte le possibili soluzioni. Esempi di questi algoritmi sono le reti neurali o gli algoritmi genetici.
Domanda malsana: questi spazi di ricerca sono ben definiti matematicamente??? Esiste una topologia su di essi??
Se trovo qualcosa in rete magari posto, per me e' ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo dei quesiti di Chimica però su alcuni ho dei dubbi. Ad esempio: 1) In tre recipienti uguali si pongono a evaporare 0,5 mL di alcol etilico, 0,5 mL di pentano e 0,5 mL di acetone, poi si misura l'abbassamento di temperatura. Nel caso dell'alcol etilico la temperatura diminuisce di 7°C; nel caso del pentano, di 1°C; nel caso dell'acetone di 4°C. Quale dei 3 liquidi presenta il maggior calore latente di vaporizzazione? Io ho risposto l'Alcol etilico, poi Quale ha ...

è davvero incredibile che in un forum organizzato come questo un amministratore si permetta di insultare un utente senza che si prendano provvedimenti

Tastando il terreno vedo che è un tema caldo... ad altri invece non interessa.
Chiarisco subito che lo scopo di questo topic (chissà che non diventi una sezione... ) non è di arrivare a conclusioni certe, dopotutto è filosofia, ma è di discutere su una materia tanto oscura per alcuni, dubbiosa per altri, inutile per tal'altri, e chiara, lampante e lapalissiana per altri ancora.
La domanda con cui si inizia è: in matematica si scopre o si inventa?
(#1 si riferisce al fatto che è la prima ...

Non riesco a risolvere questo problema qualcuno saprebbe darmi un imput?:
"In un parallelogramma OABC due vertici coincidono con i punti 0(0;0) e B(10;11),gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OA è doppio del lato OC.Determinare le coordinate dei vertici A e C sapendo che il prodotto dei coefficienti angolari delle rette OA e OC è 1. GRAZIE.