Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il vicepremier,nonche' Ministro della Cultura, Rutelli vuole una diversa
modulazione delle ferie degli italiani.
Ne ha gia' parlato con Fioroni ,Ministro della P.I,
per un eventuale cambiamento del calendario scolastico.
Vuoi vedere che ci tocchera' andare a scuola
a luglio-agosto e fare le ferie a gennaio-febbraio?
Che bello!! Ci sto...
karl


Ciao ragazzi, siccome appartengo alla schiera di persone che integra il proprio studio facendomi aiutare in questo forum qualora ho in mente un ragionamento e voglio verificarne la correttezza oppure il materiale a mia disposizione su cui si basa il professore non è abbastanza esauriente (come lo sciagurato libretto di algebra), volevo essere sicuro di non arrecare in qualsimodo fastidio agli altri utenti del forum.
Mettiamo questa situazione: il 15 di questo mese ho l'appello di analisi 2, ...

Ragazzi questa ancora non l'avevo sentita...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... ella.shtml

Buonasera a tutti,
Chiedo sentitamente perdono a tutti i partecipanti dell'incontro al quale ho procurato non pochi disagi.
Sembra incredibile, ma non mi e' stato possibile risalire alle informazioni relative all'incontro e tanto meno avvisare.
Sono stato 10 giorni fuori casa ed ho dimenticato il cellulare a casa di mia madre che con tutta la buona volonta' non e' riuscita ad utilizzare il mio smartphone nonostante le istruzioni on-line.
Domani ritornero' in possesso dell'oggetto perduto, ...

trova un elemento NEUTRO che ha come orbitale 2f^2 2p^2
(^2) significa elevato alla seconda
KI mi puo aiutare a risolvere sto prob please ??

premessa: io e un mio amico stiamo facendo dei test per allenarci all'esame di ammissione dell'università. Ci capita sotto mano un quesito di logica:
T, M, S sono 3 imbianchini. Dipingono un appartamento assieme in 5 h. T se dovesse lavorare da solo lo dipingerebbe in 20h. M da solo impiegherebbe 10h. Di quante ore avrebbe bisogno S per dipingere da solo l'appartamento?
il modo risolutivo tradizionale vorrebbe che si analizasse così il problema: in 5h T riuscirebbe a fare 1/4 ...

Salve a tutti
questo non è il classico flame per attirare l'ira di dio o qualcuno che già è partito con l'intenzione della risposta a tema si calmi. La mia è una analisi quanto mai OGGETTIVA della situazione: se qualcuno non ci crede lascio i miei recapiti ed andiamo a valutare insieme.
Tema: i professori universitari, almeno buona parte che ho visto io, non sono bravi: è gente con capacità nella norma che ha avuto chissà quale spiraglio per inserirsi (i concorsi vengono spesso decisi a ...

Segnalo agli utenti una manifestazione interessante:
Festival dei saperi

Il teorema dice:
Se un sistema formale S è consistente, allora esiste un enunciato V vero ma non dimostrabile in S
Ora, la mia domanda è: di un enunciato, che di crede vero (magari con dimostrazioni esterne al sistema) e indimostrabile all'interno del sistema, è possibile dimostare la sua indimostrabilità? e se è possibile, è possibile effettuare questa dimostrazione all'interno del sistema S o al di fuori?
Come tradurresti queste frasi dall'italiano all'inglese?
ti mostro come farei io!
1)Helen non mangia carne da anni
1)Helen hasn't eaten meat for years
2)Ho incontrato Bill davanti al cinema ieri sera
2)I met Bill in front of the cinema yesterday
3)Ho appena comperato un nuovo cellulare.Guarda!
3)I've just bought a new mobile phone.Look!
4)non dormo da tre notti.
4)I haven't slept for 3 nights
5)Quel gruppo mi piace da anni
5)I've liked that band for years
ragazzi come siete messi con il cubo? vi allenate ? quale metodo usate? Io l'ho preso qualche giorno fa ma per ora sono abbastanza impedito...

Immagino che questo forum sia frequentato da piccoli geni che all'età di 4 anni facevano già calcoli a 4 cifre(complimenti).
In queste ultime settimane ho la "fissa" per le scommesse sportive in particolare sul calcio.
Per questo 2 volte alla settimana gioco piccole cifre (5,10€) presso una ricevitoria italiana di un'agenzia di scommesse inglese con la speranza di guadagnare non più di 150€ o più.
Per fare ciò cerco di giocare quote non troppo alte 1.60,1.80 di tutti i campionati del ...

Teorema: sia $f(x,y)= x*y$ e siano $x_k$ e $y_k$ due successioni di indice $k$. Indichiamo con…
$l_x= lim_(k->+oo) x_k$
$l_y= lim_(k->+oo) y_k$ (1)
… e supponiamo che entrambi esistano finiti. Allora è…
$lim_(k->+oo) f(x_k,y_k) =$
$= lim_(k->+oo) f(x_k,l_y)=$
$= lim_(k->+oo) f(l_x,y_k)=$
$= f(l_x,l_y)$ (2)
Domande…
- il ‘teorema’ sopra enunciato è vero?…
- se sì, chi è in grado di dimostrarlo?…
- se no, chi è in grado di fornire un controesempio?…
cordiali ...

Propongo di aggiungere uan sezione di ingegneria nel forum... siete favorevoli?

Ciao a tutti. Vorrei sapere se qualcuno conosce qualche sito dove posso vedere chi saranno i prossimi professori per ogni scuola (superiore). Infatti su Internet ho trovato una cosa del genere ma si riferiva ad anni passati. Io intendo un sito dove ci sono anche solo i trasferimenti e cose del genere. So che è una cosa molto difficle da trovare però, sapendo che questo è un sito visitato anche da molti docenti ho provato e spero in qualche risposta. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto ...

dunque: io e l'inglese siamo acqua e fuoco
aiutatemi a capire:
il libro dice:
Con alcuni sostantivi come SCHOOL,UNIVERSITY,HOSPITAL,PRISON......NON si usa THE quando si considera la funzione in essi svolta;si usa THE quando sono considerati come luoghi, edifici:
es1---->Tom broke his leg so they took him to hospital
es2---->I'm going to the hospital to visit him this afternoon
spiegatemi perchè il primo esempio CONSIDERA LA FUNZIONE IN ESSO SVOLTA
e se avete pazienza ...

salve a tutti sto leggendo ''La disputa Leibniz-Newton sull'analisi''(davvero carino ve lo consiglio) solo che ogni tanto salta fuori questo logaritmo iperbolico di cui non si da l'espressione ma si menziona solamente..qualcuno sa come è fatto?
simone b.

Ciao a tutti/e,
mi sono appena registrato nel forum anche se è parecchio tempo che periodicamente faccio un giro sul sito.
Naturalmente (sigh!) scrivo questo post anche perchè ho una curiosità che mi ronza in testa da qualche giorno.
Sto cercando, in rete, un'immagine che dovrebbe anche essere un logo di qualche casa editrice.
L'immagine rappresenta un uomo, vestito in maniera rinascimentale, che sta seduto su una panca e regge in mano un cubo 'impossibile'.
Qualcuno di voi sa darmi ...

facciamo così: qui si parla di carlo23
di là (in delirii da matematici) si parla di matematica
ok?
ciao, ubermensch