Attrattore di Lorenz

debernasaverio
C'è qualcuno che mi aiuta a scrivere un programma in Matlab che mi rappresenti l'attrattore di Lorentz?

Grazie 1000 per l'aiuto

Risposte
debernasaverio
Si, grazie.
Alcuni li avevo già visti. Altri no.
L'ultimo è veramente interessante perché spiega alcuni particolari interessanti di matlab.
Però per quanto il mio attrattore non riesco ancora a rappresentarlo con un programma

Grazie cmq

GIOVANNI IL CHIMICO
Hai provato a guardare i links? hai trovato quello che cercavi?

GIOVANNI IL CHIMICO
http://www.dm.unibo.it/~piccolom/mn/appunti/autoval.pdf
Vai alla fine del pdf, quando fa l'esempio.
http://www.dm.unipi.it/~bini/LSMC-2006/ ... nchi_3.pdf
Qui guarda a pagina 43
http://www.dti.unimi.it/~fscotti/md_sem ... ornili.pdf
Qui invece a pagina 41


http://www.editrice-esculapio.it/ingegneria/3267.htm
Questa invece è la copertina del libro che dicevo prima.

GIOVANNI IL CHIMICO
Ascolta mi è venuto in mente una cosa che ti potrebbe essere utile, alcuini anni fa uscì un testo che si chiamava meccanica razionale con matlab e simulink o qualcosa del genere, della Pitagora editrice, dove c'era proprio l'esempio dell'attrattore di Lorentz, con tanto di listato.
http://www.ciram.unibo.it/~ruggeri/matlab.htm
Anche in questa pagina ci sono vari esempi interessanti.
Forse la cosa migliore è che tu ti scriva un piccolo listato, usando uno schema alle differenze finite.

debernasaverio
é da giorni che navigo on line per trovare soluzioni al mio problema, e pare di aver già riferito il meglio di quanto ho trovato.

Ricorda che il mio problema non è capire casa sia l'attrattore di Lorenz e quale sia la sua importanza, ma è di trovare un metodo che lo possa rappresentare con Matlab.

Poi a parte questo, se dici:

ci sono tante risorse on line sull'attrattore di Lorentz, e se vai in una biblioteca universitaria di fisica, di matematica o di ingegneria e cerchi un testo di sistemi dinamici o di equazioni differenziali trovi tutto il materiale che ti serve.


in biblioteca ci sono tanti di quei libri sulla matematica, fisica ec.. che non servirebbe neanche avere questo forum!

per cui il mio post precedente rimane ancora valido

Grazie lo stesso, attendo ancora chi mi saprà illuminare. [-o<

GIOVANNI IL CHIMICO
Il tuo è un non problema nel senso che ci sono tante risorse on line sull'attrattore di Lorentz, e se vai in una biblioteca universitaria di fisica, di matematica o di ingegneria e cerchi un testo di sistemi dinamici o di equazioni differenziali trovi tutto il materiale che ti serve.

debernasaverio
Possibile che con tutti i genii (al momento ci sono state 170 consultazioni) che girano in questo forum nessuno sappia aiutarmi col mio problema?
:smt009

o forse qui tutti :smt015

debernasaverio
Si, già fatto ma ho trovato quello che ho già scritto nel post precedente, ma dà errore...
...bohh
Ciao
grazie

itpareid
cioè fai una ricerca con google con parole tipo "attrattore di lorenz matlab" o qualcosa del genere, di solito qualcosa si trova...
ciao

debernasaverio
cioè?

itpareid
hai provato con google?

debernasaverio
Nessuno mi vuole aiutare?


[-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o<


[-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o<


[-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o<


[-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o<


[-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o<

debernasaverio
praticamente il programma scritto da me (con l'aiuto di vari appunti ec...) è questo:
il caso con rho=10, r = 48 e
b = 8/3 a partire dalle condizioni iniziali y1(0) = y3(0) = 0, y2(0) = 1.


function f=f(x,y)
f=[ 10*(y(2)-y(1))
48*y(1)-y(2)-y(1)*y(3)
y(1)*y(2)-8/3*y(3) ];
[x,u]=ode45('f',[0,10],[0,1,0]);
plot(u(:,1),u(:,3),'k')


ma dà un messaggio di errore circa Eval...bohh

aiuto! Cosa è che sbaglio?

debernasaverio
si ma come scrivo il programma, sono poco esperto in matlab!

Non riesco a capire come definire le tre funzioni differenziali.


Poi come si usa la funzione ode23?

Grazie ancora.

GIOVANNI IL CHIMICO
Basta usare le funzioni ode23 etc etc per risolvere il sistema di equazioni differenziali ordinarie detto di lorentz, poi con plot3 fai il grafico delle spazio delle fasi e se hai preso un tempo sufficientemente luno vedrai che la traiettoria del punto rappresentativo del sistema nello spazio delle fasi orbita furiosamente attorno ad una figura con due "occhi" che è l'attrattore che stiamo cercando.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.