Un pensiero...

fu^2
...mentre pensavo mi son chiesto: ma esiste un apparato di ricerca in matematica pura?...
con apparato intendo strutture esistenti come quelle per la ricerca medica, ovvero veri e prorpi enti di ricerca al di fuori del cnr.

se si, cosa bisognerebbe far oltre a laurearsi :-D

è giusto una curiosità... :wink:

Risposte
wedge
la butto giù fin troppo banale:
in un acceleratore vengono fatte scontrare delle particelle e si rileva cosa succede.
in un laboratorio passivo si costruisce un grande serbatoio (contenente acqua o qualche liquido speciale, a basse temperature, schermato da qualche tonnellata di pietra eccetera) e si sta a guardare, aspettando l'arrivo di raggi cosmici.
i secondi sono l'ideale per lo studio dei neutrini, mentre tutto il resto della fisica delle particelle è stato fatto nei primi (mia valutazione personale).

fu^2
"wedge":


infine, in Italia esiste uno dei due più grandi laboratori di fisica particellare "passiva" al mondo, assieme al Kamiokande in Giappone. parlo del Gran Sasso, ma è tutta un'altra scuola :wink:


cosa intendi con "fisica particellare "passiva""? :?:

wedge
"fu^2":
giusto x completar la mia curiosita, invece strutture tipo il CERN esistono in italia?...


si e no.
piccola premessa: i GRANDI acceleratori nel mondo sono:

LHC al CERN, in funzione dall'anno prossimo, circolare, che fa collidere protoni con protoni
SLAC, a Stanford, lineare, positroni ed elettroni
RHIC, vicino a New York, circolare, ioni pesanti
DESY, Amburgo, protoni (non sono sicuro!)
Tevatron al FERMILAB, circolare, protoni e antiprotoni

in Italia strutture di queste dimensioni non esistono e i Fisici italiani partecipano dunque a progetti di fisica delle alte energie nei laboratori sopraelencati. nei vari laboratori dell'INFN ci sono diversi piccoli acceleratori che vengono utilizzati per fini "collaterali", come la terapia adronica (in pratica: uccidere i tumori sparando neutroni o protoni).

un accelatore molto all'avanguardia in Italia è ELETTRA, che viene sfruttato per produrre luce di sincrotrone (mentre in tutti i laboratori sopraelencati si cerca di limitarla :D ), che viene utilizzata per fare ricerca in biofisica e fisica della materia.

infine, in Italia esiste uno dei due più grandi laboratori di fisica particellare "passiva" al mondo, assieme al Kamiokande in Giappone. parlo del Gran Sasso, ma è tutta un'altra scuola :wink:

fu^2
giusto x completar la mia curiosita, invece strutture tipo il CERN esistono in italia?...

Principe2
eppure fino alla meccanica quantistica tutti i fisici lo ritenevano possibile...
tuttora hawking, penrose e compagnia bella parlano di teoria del tutto e cose
del genere... Io, personalmente, so talmente poco di fisica e filosofia da non poter
far altro che ripetere cose già dette da persone importanti...

Maxos2
Senza scomodare Popper, chiedi a qualunque fisico teorico, quelli gentili arrossiranno, quelli amichevoli si faranno una fragorosa risatona, quelli più esaltati ti faranno un occhio nero.

Perché la frase è priva di senso, anzi, è diseducativa verso il concetto stesso di fisica come disciplina della predizione (mentre viene presentata come una volgare disciplina di spiegazione)

Cheguevilla
si può quasi-ragionevolmente pensare che un giorno saranno scoperte tutte le leggi dell'universo
Secondo Popper, questa affermazione è necessariamente falsa.

cubalibre1
Secondo me la ricerca matematica pura, anche se fine a se stessa, ha un certo valore intellettuale. Questo la distingue dai giochi qualsiasi tipo il sudoku. La ricerca matematica è anche fantasia, intuizione, creatività ed essa sviluppa queste qualità, innate nell'uomo, elevandolo da uno stadio terreno. L'idea che qualcosa abbia valore solo perché utile è opinabile: non so quanto la Divina Commedia o le opere di Picasso abbiano in sè e per sè favorito la pratica e quotidiana vita umana; di certo però hanno contribuito allo sviluppo dell'umanità da un punto di vista intellettuale.

Marco831
Semplicemente a quel punto avrà lo stesso valore del sudoku in quanto le applicazioni pratiche saranno svanite...

Principe2
specializzarsi, dottorarsi, vincere un assegno di ricerca...

esiste eccome la ricerca in matematica!! anzi, è l'unica cosa che non finirà mai!! si può quasi-ragionevolmente pensare che un giorno saranno debellate tutte le malattie, scoperte tutte le leggi dell'universo... ma non si può affatto pensare che finisca la ricerca matematica: basti pensare che i numeri interi sono infiniti...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.