Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sonix1
stronzata:come fanno i cinesi a fare quei calcioni?
27
27 nov 2006, 17:52

smemo89
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di chimica sulle formule dei composti ho dei dubbi. Vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce qualche sito dove posso vedere le formule dei composti, cioè ad esempio voglio sapere qual'è la formula dell'ipoclorito di litio. Spero in un vostro aiuto poichè questi che sto svolgendo sono esercizi abbastanza complessi. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
6
30 nov 2006, 11:49

cellini1
Cari ragazzi, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente x eventuali errori; Sono alla ricerca di approfondimenti sulle equazioni cubiche (Cardano ecc....), mi spiego meglio, mio padre, professore di matematica in pensione, sostiene di aver fatto delle "scoperte" molto interessanti riguardo possibili trasformazioni x risolvere le equazioni cubiche, (purtroppo al momento non riesco ad esser + preciso, anche perchè sta pensando di pubblicarle), infatti nei libri (anche universitari) ...
1
30 nov 2006, 09:01

Bandit1
Un composto binario gassoso contenente azoto ha una densità relativa all’azoto pari a 2.53 a 100°C e alla pressione di 1 atm. Facendo reagire 8.21g di questo gas con $AlCl_3$ a 100°C tutto l’azoto contenuto nel composto si trasforma in 1.62 g di azoto ($N_2$ ) gassoso. 1)Stimare la massa molecolare del composto 2)Determinare il numero di atomi di N presenti nella molecola del composto ho pesato che secondo la legge dei gas reali $n=(P*vol)/(RT)$=massa/massa ...
6
25 nov 2006, 20:43

evie-votailprof
Quest'anno voglio provare il test per medicina e chirurgia ed ho appena comprato l'EDITEST (Medicina,veterinaria,odontoiatria) tra tutti i libri della collana Editest era questo vero quello giusto? perchè poi mi sembra che ce n'era un altro che si chiama Editest area sanitaria ...
4
28 nov 2006, 18:54

Sk_Anonymous
Ogni tanto mi vengono in mente queste domande In particolare credete che il caso esista veramente nella realtà o sia soltanto una nostra ipotesi che facciamo in particolari situazioni, giustificata dalla legge dei grandi numeri, per arrivare a determinare grandezze macroscopiche o a dare una stima dell'incertezza nelle nostre misure? Prendiamo ad esempio un contenitore con un numero molto grande di palline e fissiamo le velocità e le posizioni iniziali di ognuna di esse... la velocità e la ...
27
16 nov 2006, 10:16

fu^2
dopo quasi un mese da quando ho finito di studiare Kant, mi è sorto un dubbio: ma il termine geometria analitica, è espresso così in quanto analizza le curve del piano cartesiano in modo analitico, ovvero in modo razionale con solo un giudizio analitico, cioè senza aggiungere niente al soggetto?... lo so che la domanda può sembrare stupida, ma mi è sorto qst dubbio...
5
25 nov 2006, 20:00

Sonix1
ma ditemi una cosa perchè i professori chiunque mette voti strani tipo: 6- o 6 e mezzo cosa vogliono dire?
39
20 nov 2006, 16:37

Steven11
Ciao a tutti, ho una domanda: per un laureato in matematica o fisica, è difficile o comunque con poche speranze di riuscita diventare professore universitario? Grazie in anticipo, ciao a tutti
4
23 nov 2006, 23:11

f4zzy
Ragazzi io non sono riuscito a risolverli... c'è qualcuno che può darmi qualche dritta? 1 In un recipiente vuoto del volume di 1 litro viene introdotta una certa quantità di cloruro di ammonio. Alla tempertaura di 58°C si stabilisce l'equilibrio: NH4Cl (solido) = HCl(gas) + Nh3(g) con DELTA H >0 In queste condizioni la pressione totale nel recipiente è di 300 Torr. Calcolare la Kp e la Kc. 2 Dopo aver descritto la reazione spontanea che avviene nella seguente pila: Pt,H2(1 atm), H+ ...
0
25 nov 2006, 12:09

henry87
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e volevo proporvi una questione che se volete è anche stupida però sento di nn averla compresa fino in fondo. Sappiamo, fin dalle elementari, che "tutti i numeri moltiplicati per 0 danno sempre 0". E quindi nel caso specifico 1*0=0. Ma se io ho UNA mela e la MOLTIPLICO per ZERO mele come fa questa mela a SCOMPARIRE? Io ho pensato che al fatto che la moltiplicazione non è altro che un'addizione ripetuta e quindi si prende il primo elemento e lo si ...
29
18 nov 2006, 13:16

_prime_number
Vorrei sentire le vostre opinioni su questo aspetto del sistema scolastico. Non vi pare strano che all'università i professori possano comportarsi da boss e da prepotenti mentre nelle scuole superiori, nelle medie ancora di più, nelle elementari manco a parlarne, gli insegnanti vengano messi in croce per ogni cavolata? Mi spiego meglio; da quando sono all'università ho vissuto sulla mia pelle e ho sentito raccontare da amici vicini, episodi di un'ingiustizia unica. Professori che non sanno ...
21
19 nov 2006, 11:49

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve a tutti, sono sul forum oramai da qualche anno, all'epoca il mio nick fece un po scalpore, anche grazie all'opera di c****igo che qualcuno dei "vecchi" ricorda ancora. Io sono uno studente di ingegneria chimica, non un chimico, cosa ne dite se io cambiassi il mio nick in un semplice Giovanni?
35
18 nov 2006, 19:11

...148
Forse sto lanciando una discussione insulsa, ma trovo insoppoirtabili le leggende metropolitane che riguardano i satelliti, in particolar modo i sulla capacità di questi di spiarci, di inquadrare e riconoscere volti di persone, targhe automobilistiche eccetera. Il problema è che queste leggende vengono diffuse non solo per le strade ed i bar (cosa che rientrerebbe nella normalità) ma anche dalla stampa e da siti internet frequntatissimi e considerati autorevoli (vedi blog di Beppe Grillo, ...
4
24 nov 2006, 15:22

Cheguevilla
karl è solito inondare questo forum di sproloqui densi di falsità e faziosità mal misurate. Se dal principio si poteva pesnsare che fose sua intenzione una discussione aperta, così come gli altri utenti conducono sui temi più svariati, ormai si è capito che la sua intenzione è la pura provocazione fine a se stessa, senza obiettivo alcuno se non la denigrazione o l'offesa ingiustificata verso persone, idee, città, usanze, opinioni, situazioni personali. Poichè karl, dopo le larghe offese ...
29
18 nov 2006, 04:27

carlo232
Oggi nella mia scuola si sono svolti gli esercizi delle olimpiadi di matematica, i giochi d'archimede. Dovrebbero averli fatti anche le altre scuole... che ne pensate? Io ho trovato che quest'anno siano stati relativamente facili, non ho apprezzato che si potesse trovare la soluzione di molti quesiti in modo veramente poco matematico, ad esempio un mio compagno per trovare il lato del quadrato in un problema ha fatto il disegno e misurato la lunghezza con in righello oppure c'era un ...
11
22 nov 2006, 15:02

TrafficSto
Can you tell me more about www.matematicamente.it? Thank you.
2
23 nov 2006, 05:37

e_qwfwq
In qualche altro topic si è detto che in matematica non esistono convenzioni. Il problema è che io ero convinto che 0!=1 fosse una convenzione... Che mi dite??
15
20 nov 2006, 11:49

pingo1
vorrei sapere che cosa ne pensate del servizio dato su raidue ieri alle 18.00 (19/11/06) intitolato "la fabbrica dei somari"? grazie!!!!
11
20 nov 2006, 09:23

fu^2
dopo aver letto i lunghissimi post sull'ignoranza scientifica e le teorie dell'evoluzionismo, volevo lanciarvi una nuova dscussione... ecco, è una domanda che mi son posto spesso: secondo voi è possibile leggere i sentimenti (tutti i sentimenti) sonlo in chiave materialistica?, escludendo l'anima, la parte quindi trascendente di noi?... un pò di risposte son riuscito a darle, ma nn ho verificato(tt in ,lnea teorica) se la regola vale per tt... e nn è facile motivare tt solo con cose ...
212
7 nov 2006, 22:52