Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quali sono secondo voi gli esempi più eloquenti di bellezza in matematica?

Ciao, in un esercizio ho trovato questo integrale, sulle tavole lo ho trovato risolto, ma quando ci provo mi blocco. Non riesco a trovare la sostituzione giusta. Chi può aiutarmi? Grazie.
dx
--------------------
(a^2 + x^2)^(3/2)
Riccardo.

Ho bisogno di trovare il pH di una soluzione 0,300M di NH4Cl. Kb di NH3 = 1,8* 10^-5
Ho provato ma mi esce un pH basico e da come ho impostato l'esercizio la reazione è acida quindi c'è un'incongruenza!
Mi potreste scrivere il procedimento corretto, x favore? grazie mille !

Ciao a tutti.
Sarei molto grato se qualcuno potesse espormi, mostrarmi, o spiegarmi in qualche modo, in che maniera si suddivide la matematica, almeno sotto le branche più conosciute..
Per esempio vorrei vederla sotto una specie di schema ad albero.. in modo da capire quali categorie sono collegate, quali argomenti fanno parte di quale categoria.. Ho bisogno di qualcosa da immaginare e da vedere per posizionare nella mia mente in alto la parola MATEMATICA e poi in basso con le varie ...

La lancio così.. senza pensarci, poi magari vi dico che ne penso.. sono curioso di sentire che dite:
secondo voi, i matematici sono sboroni?
in altre parole: si sentono assai ?
Non voglio usare altre espressioni (anche a costo di non essere chiaro), perchè queste sono volutamente parole da "uomo della strada", un uomo medio..

Come tutti sanno, dal celeberrimo scontro di idee tra Brouwer e Hilbert uscì vincitore il secondo, almeno in termini di "seguaci". Brouwer propose una semplice quanto rivoluzionaria idea: rivedere buona parte della matematica (difficile dire a priori esattamente quali parti) in chiave costruttiva. Per matematica costruttiva, Brouwer, come tutti noi oggi, intendeva una matematica in cui non si enuncia semplicemente l'esistenza di una certà proprietà, entità etc, ma si forniscono anche gli ...

Salve... In questi giorni mi sono messo a ricavare l'equazione di una lemniscata di Bernulli... Questa è definita come il luogo geometrico dei punti (x, y) tali che il prodotto tra le distanze da due punti fissi detti fuochi F(c, 0) e F1(-c, 0) sia costante. Io ho preso i punti F e F1 simmetrici rispetto all'asse y e poi mi sono ricavato l'equazione in questo modo:
$PF * PF1 = k$
e dunque ricavando le distanze e svolgendo i calcoli (se volete li posto) ...

Finito adesso il mio turno di sorveglianza. Bellissimo il tema sul rapporto tra matematica e fisica. Ne avevamo parlato (estesamente ed accesamente!) proprio sul forum. Un bel vantaggio, per i maturandi che hanno seguìto le nostre discussioni!
Ciao,
L.

Ciao a tutti
Qualcuno sa spiegarmi perchè mescolandi ghiaccio e sale in opportune proporzioni si può ottenere uan miscela frigorifera fino a -17°C?

Dopo l'esame di stato andrò a Londra per un mesetto e mezzo.... c'è qualche posto in particolare che dovrei vedere che riguarda l'ambito matematico??
Tnks

ragazzi sono sepre io ..innanzi tutto scusatemi
e poi qualkuno puo ricordarmi qulkosa sulle rette...????
io faccio topografia e non mi va di usare solo software per risolvere i problemi...
allora ho due rette di coordinate note r1(X= 100.6772 Y= 63.3629 Z= 1.000; X= 48.7385 Y= 126.7257 Z= 1.000) e r2(X= 64.6038 Y= 24.0526 Z= 1.000;X= 86.9595 Y= 135.0116 Z= 1.0000)
VORRE TROVARE LE EQUAZIONI DELLE RETTE E SAPERE LE COORDINATE DEL PUNTO DOVE SI INTERSECANO....
KI PUO ...

Salve a tutti,
più che un problema quello che sto per porvi è un quesito!!
Vi spiego come sono andate le cose.
Da un anno e pochi mesi (marzo 2006) ho richiesto l'attivazione dell'ADSL telecom....la mia richiesta è stata: nuova linea telefonica+Alice 4 Mega.
Il prezzo doveva essere intorno ai 36,95/mese.
Per un anno intero ho pagato (senza utilizzare il telefono di casa) bollette sui 75, 79 a volte anche 80 euro.
I problemi sono inziati (maledetto quel giorno) in cui andando sul sito 187 ...

ciao sono un ragazzo di 22anni e sto decidendo di andare all'università di matematica.. ora sto ripetendo un po di argomenti e trovo il tuo sito spettacolare... avrei bisogno di risolvere un problemino di algebra, sai e passato un po di tempo e ora sono in difficoltà,
devo trovare un numereo tale chè
N-M=2
N-C=4
C-M=2
PUOI DARMI UNA DRITTA... PERFAVOREEEEE
SALUTI VINCENZO

Colgo l'occasione dell'intervento di ntn nel thread "è normale non capire la fisica?", in cui suggerisce la lettura di un libro di storia della fisica da affiancare al libro di testo. Traspongo questa situazione nello studio della matematica e in particolare dell'analisi, in seguito all'esperienza personale e in base a ciò che vedo nei più giovani. Spesso l'ostacolo dello studio dell'analisi di tipo universitario per chi proviene dalla maturità si rivela insormontabile (o assai ostico) proprio ...

ragzzi davvero sblokkatemi non sto facendo gli esami... studio topografia e questo e un questito che un software riesce a fare ma io nn ci salto fuori.... epoi mi piace da matti la matematica... infatti mi iscrivo a settembre....urraaaaà

Ciao a tutti.
Sono commissario esterno di matematica per l'esame di maturità, presso un Istututo Professionale (indirizzo della Moda). Il programma è molto standard: funzioni, dominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti, derivata, massimi e minimi. Sapreste suggerirmi delle "connessioni" tra matematica e moda, in modo da evitare le "solite" domandine, facendo invece un colloquio più stimolante (magari per gli studenti più bravi)?
Tutte le vostre idee sono bene accette!
Vi ...

Se qualcuno sa di che si tratta può contattarmi gentilmente a piasomma@yahoo.it o al limite su msn, non riesco a risolvere certi esercizi e mi serve una mano, a breve ho un esame. Grazie a chiunque risponde all'annuncio

Quello degli asteroidi è sicuramente un tema che mette paura e angoscia semmai prima o poi la propria orbita dovesse puntare sul nostro pianeta.....proprio per questo è stato istituito un centro di ricerca (o più di uno) che si preoccupi specificatamente di risolvere questo problema....i registi dei vari apolli hanno cercato di superare questo problema con delle operazioni alquanto immaginarie...ma molto improbabili!arriviamo al dunque...ho letto recentemente un articolo nel quale due ...

devo determinare i punti di discontinuità di questa funzione:
$y=(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)$
Dominio della funzione $x^2-3x+2$ diverso da zero
cioè x diverso da 1 e da 2
Poi devo fare il limite per $lim_(x->1^+)f(x)$ e $lim_(x->1^-)f(x)$ e il limite $lim_(x->2^+)f(x)$ e $lim_(x->2^-)f(x)$
$lim_(x->1^+)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(1-1-2)/(1-3+2)=-2/0=-oo$
$lim_(x->1^-)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(1-1-2)/(1-3+2)=-2/0=-oo$
$x=1$ è punto di discontinuità di seconda specie
$lim_(x->2^-)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(4-2-2)/(4-6+2)=0/0$
$lim_(x->2^-)(x^2-x-2)/(x^2-3x+2)=(4-2-2)/(4-6+2)=0/0$
Come dimostro che $x=2$ è un punto di ...

Melius primus in pago quam secundus Romae. (Caio Giulio Cesare, da Plutarco)
che ne pensate? (interverrò dopo alcuni pareri)
PS chi nota cosa non va nella frase? (vediamo se qualcuno ha reminescenze liceali )