Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
una domanda terra terra: se io porto da mangiare tipo frutta e bere acqua, mentre faccio l'esame posso o mi rompono? oggi a cena stavo guardando cosa potevo portarmi
17
18 giu 2007, 20:18

eugenio541
E'possibile descrivere matematicamente uno spazio (euclideo e non) che abbia uno dei suoi piani corrugato ?
16
4 apr 2007, 22:15

Gaal Dornick
Ciao! Approfitto per salutare tutti.. sono un nuovo. Volevo chiedervi: devo andare a Parigi a fine luglio (dopo - si spera - il sudatissimo Analisi3).. c'è qualcosa di matematicamente imperdibile lì? Grazie
4
17 giu 2007, 16:22

ing.pietro
ciao a tutti ..avete per caso da consigliarmi un buon libro di idrologia?
9
13 giu 2007, 20:09

Aeon1
Eccomi qui alla fine del primo anno di un corso di ingegneria al politecnico di torino. Premettendo che non ho mai avuto grosse difficoltà nello studio della matematica, mi sono invece accorto di qualcosa che mi turba in fisica, ovvero la mole enorme di formule da imparare a memoria, perchè è questo che ho capito dalle lezioni, il prof spiega scrive formule e stop. Non trovo il processo logico, passo serate a tentare di imparare formule su formule e le loro "combinazioni". Ora mi chiedo: ...
16
17 giu 2007, 19:24

homer1
Ciao, a tutti, sono alle prese con elettrotecnica e utilizzo un testo carente di esercizi (Charles K. Alexander, Matthew N.O.Sadiku; Circuiti elettrici) Vorrei fare molti esercizi ma il libro a mio parere ne ha pochi. Siccome non riesco a seguire lezioni vorrei qualcosa che mi acompagnasse passo-passo partendo dalle basi, (come partitore di corrente o il calcolo delle resistenze equivalenti) fino ad arrivare ad esercizi con reti in regime sinusoidale. Sapreste consigliarmi un testo che fa a ...
2
17 giu 2007, 19:54

The_EyE
Salve a tutti!devo risolvere qsto Integrale indefinito...mid areste una mano?! grazieee integrale(indefinito) di e(elevato alla 4x) PER seno(di e(elevao alla 2x)) dx spero di essere stato chiaro grazie ancora attendèrò la risposta
4
17 giu 2007, 12:34

gilmore.girl
Scusate per la domanda... sono nuova del forum e devo scegliere la facoltà per il prossimo anno... ho già le idee chiare, mi voglio iscrivere alla facoltà di Fisica a Bologna... però, almeno qui a Bologna, sono previsti due indirizzi per Fisica, ovvero: "Fisica" e un altro "Fisica dell'atmosfera e della meteorologia". Ora, a me piacerebbe il secondo, cioè quello dell'atmosfera e meteorologia.... però, visto che mi piacerebbe molto anche insegnare, e quindi vorrei tenere aperta questa "porta" ...
13
15 giu 2007, 19:17

Shaumar
ciao a tutti vlv chiedervi se per caso qlk1 di voi conosce un bel link dove trovare esercizi di algebra lineare (sistemi di equazioni lineari; diagonalizzazione e qnt altro ) cn i risultati perkè tutti quelli ke ho deficiono del fantastico e magico risultato ke ti fa capire se sei una capra ke pensi di aver finito facendo tutto o bene o se sei veramente bravo ad essere riuscito a finirlo bene...vi prego mi sto avvilendo e la IV volta che do quest'esame e se nn ci riesco neanche stavolta nn lo ...
10
16 giu 2007, 14:47

gilmore.girl
Forse per voi sarà una domanda banale, ma spero possiate aiutarmi lo stesso.... non trovo più dove l'avevo scritto e adesso devo risolvere un problema di fisica e non so come fare...... Sapete come si passa dalle miglia ai km (non miglia/h - km/h... questa formula l'ho) .... mi interessa solo passare dalle miglia ai km.... o almeno sapete a quanti km corrisponde un miglio? o a quanti metri, che poi sarebbe la stessa cosa in un certo senso? Grazie in anticipo....Ciao!!!
2
16 giu 2007, 16:25


gilmore.girl
Scusate ancora, ma non riesco a capire come fare..... Come si fa ad inserire l'avatar? Quando sono sul mio profilo, faccio per inserire l'avatar andando sulla galleria, ma non viene niente, vuoto.... ma da dove si prende? Dalle immagini del mio computer non posso? Perchè non mi viene "sfoglia" per scegliere dalle mie immagini...
2
15 giu 2007, 20:58

oziomate
Ciao a tutti, mi servirebbe una formula matematica per un progetto di gioco on line che abbia un certo 'comportamento' in pratica mi servirebbe una formula che (spero di riuscire a spiegarmi): -monotona crescente -non sia mai maggiore di Y (magari che tenda a Y) -che cresca più 'velocemente per bassi valori' di x (x>0) e più lentamente all'avvicinamento al raggiungimento di Y (in pratica il risultato di f(1)-f(0) sia maggiore di f(4)-f(3) il quale sia maggiore di f(10)-f(9) - che sia ...
9
13 giu 2007, 14:38

SARABANDA1
ciao a tutti, qualcuno mi conferma che in matematica 1+1 può anche fare 3? e se è vero, perchè? grazie,
14
14 giu 2007, 10:32

lunatica
prova sul sito delle olimpiadi di matematica...
2
12 giu 2007, 23:08

Giulio.Bergamini
La matematica è rigorosa, niente è lasciato al caso e con molta volontà si può partire dalla base fino ad arrivare al concetto, avendo in testa un quadro completo (parlo del liceo). Fisica sarà credo la mia scelta il prossimo anno ma quella classica proprio non mi entra in testa, ad esempio l'elettromagnetismo che stiamo facendo è una delle cose più mostruose e schifose che abbia mai visto; Non capisco a che serve non capisco da dove cascano fuori le centinaia di formule che ci sono, ad ...
49
29 mag 2007, 21:03

Steven11
Non sapevo bene che sezione scegliere... Dunque il fatto è questo sapendo che $a-=b(modn)$ e $c-=d(modn)$ Devo mostrare che $ac-=bd(modn)$ Dunque ho proceduto così Le riscrivo come $a-b=kn$ (k appartenente a Z o N???) $c-d=hn$ (idem: h in Z o N??)) Porto b e d al secondo membro $a=kn+b$ $c=hn+d$ Moltiplico membro a membro, porto $bd$ a sinistra $ac-bd=khn^2+knd+hnb$ E' evidente che il primo membro può essere diviso da ...
4
13 giu 2007, 23:17

Ciao.09
che cosa ne pensate dell'innominato ?
17
12 giu 2007, 08:50

Principe2
qualcuno sa come si inseriscono i sistemi di equazioni? insomma: come si fa la parentesi graffa?
4
12 giu 2007, 16:00

asansas1
Ciao, sono nuovo di questo forum... e mi serve un aiuto per risolvere un esrcizietto di probabilità:: ci sono 5 pezzi di torta, i pezzi sono predisposti ordinatamente (1° pezzo, 2° pezzo, e così via...). ci sono 3 persone che devono spartirsi i pezzi di torta nel seguente modo: - Roby --> 2 pezzi - Lino --> 2 pezzi - Antonio -> 1 pezzo Mi serve sapere qual'è la probabilità che Antonio prenda l'ultimo pezzo di torta (5°pezzo) e soprattutto se è diversa rispetto alla probabilità ...
12
8 giu 2007, 20:58