Voto alla laurea
Ho sempre avuto una curiosità: ma il punteggio finale di un laureato ( ad esempio 95 ) da cosa scaturisce? Quanti punti da la tesi e quanti i vari esami?
grazie
grazie
Risposte
"ReSiaK":
questo la dice lunga, secondo me, sull'esigenza di uniformare almeno questa parte dei regolamenti universitari.
non trovo giusto che persone che hanno la stessa media in università diverse prendano voti diversi.
è vero.
il metodo classico (e secondo me più onesto) è quello che ha citato Marco83:
media * 11/3 + 0/8 punti per la tesi.
per la lode giudizio unanime della commissione.
"irenze":
da noi per la lode si deve arrivare almeno a 112 (media + laurea) e serve il voto unanime della commissione
quindi in teoria non è facilissimo ottenerla
questo la dice lunga, secondo me, sull'esigenza di uniformare almeno questa parte dei regolamenti universitari.
non trovo giusto che persone che hanno la stessa media in università diverse prendano voti diversi.
da noi per la lode si deve arrivare almeno a 112 (media + laurea) e serve il voto unanime della commissione
quindi in teoria non è facilissimo ottenerla
quindi in teoria non è facilissimo ottenerla
"Kaiohshin il Superiore":
grazie a tutti per le risposte. Posso chiedere cosa sono e a che servono e come si assegnano i CFU?
Oltre a quello che ti è già stato detto servono anche per fare una media pesata: il voto di un esame da 5 crediti pesa meno di uno da 2 crediti.
In sostanza la media sarebbe da calcolare moltiplicando ciascun voto per il numero di crediti relativo, sommando tutti questi prodotti e dividendo per 180 (n° di crediti totali della triennale).
Io avevo un sistema simile alla quadriennale, avendo 8 esami annuali (primo e secondo anno) e 14 semestrali (terzo e quarto): per calcolare la media ciascun esame dei primi due anni hanno pesato il doppio di ciascuno degli altri.
La laurea in teoria pesava come un esame annuale e quindi dovrebbe essere valutata fino a 6,875.
Per laurearsi (intendo la triennale) servono 180 CFU. I CFU sono dei punti che si accumulano dando esami, facendo attività integrative (come laboratori o seminari) facendo attività di tirocinio, e anche preparando e sostenendo la tesi.
Per il 110 si', ma per la lode non e' cosi' scontato che venga data, anche se uno supera il 110. So di gente che ha superato il 110 con media esami+voto laurea, ma che non ha avuto la lode.
grazie a tutti per le risposte. Posso chiedere cosa sono e a che servono e come si assegnano i CFU?
"ReSiaK":
in teoria sì. il problema è prenderli tutti 30
Un mio amico si è presentato alla laurea (quadriennale) con un 109 abbondante, avendo collezionato soltanto due 28 (vi lascio indovinare tutti gli altri).
Finita la sua discussione, quando il pubblico stava uscendo per lasciare sola la commissione a decidere il voto, un prof. ha detto (ma era una battuta) che non era il caso, visto che c'era poco da decidere. Ed infatti non hanno fatto in tempo a chiudere la porta dell'aula che l'hanno subito riaperta.
massì, ogni feudo ha le sue leggi
ma la "magna charta" è sempre quella: media dei voti di laurea più un bonus (che può essere nullo, teoricamente, e magari in qualche caso anche negativo [non so, personalmente non ne conosco]; io in 30 anni e passa ho visto dare solo una volta 0 punti di aumento)
c'è un po' di varietà sulla entità del bonus massimo e c'è una tendenza fortissima (calamitosa) ad assestarsi sulla soglia massima prevista. Tendenza interrotta di tanto in tanto da qualche "riforma" la cui emivita è dell'ordine di due-tre sedute di laurea
ma la "magna charta" è sempre quella: media dei voti di laurea più un bonus (che può essere nullo, teoricamente, e magari in qualche caso anche negativo [non so, personalmente non ne conosco]; io in 30 anni e passa ho visto dare solo una volta 0 punti di aumento)
c'è un po' di varietà sulla entità del bonus massimo e c'è una tendenza fortissima (calamitosa) ad assestarsi sulla soglia massima prevista. Tendenza interrotta di tanto in tanto da qualche "riforma" la cui emivita è dell'ordine di due-tre sedute di laurea
Da me funziona così: il punteggio iniziale è
$3.75 M$ se $M<28$
$2.5 M + 35$ se $M \ge 28$
dove $M$ è la media aritmetica dei voti degli esami, e danno da $0$ a $4$ punti (mi pare) per la tesi. Per dare la lode serve l'unanimità della commissione.
$3.75 M$ se $M<28$
$2.5 M + 35$ se $M \ge 28$
dove $M$ è la media aritmetica dei voti degli esami, e danno da $0$ a $4$ punti (mi pare) per la tesi. Per dare la lode serve l'unanimità della commissione.
Al poli di milano funziona così:
media dei voti moltiplicata per 11/3 + da 0 a 8 punti di tesi. I 30 e lode contano come i 30 e non vi è alcuna regola ufficiale riguardante il numero di lodi necessarie ad ottenere la lode finale.
media dei voti moltiplicata per 11/3 + da 0 a 8 punti di tesi. I 30 e lode contano come i 30 e non vi è alcuna regola ufficiale riguardante il numero di lodi necessarie ad ottenere la lode finale.
Da noi, danno mezzo punto per ogni lode, ma un massimo di 5 punti per la tesi.
dipende dall'uni a me per esempio ti danno dei punti anche in base ai tempi in cui ti laurei
"ReSiaK":
in teoria sì. il problema è prenderli tutti 30





in teoria sì. il problema è prenderli tutti 30

"ReSiaK":
in generale dipende in gran parte dalla media degli esami e in piccola parte dalla tesi finale.
poi dipende dal regolamento della singola uni.
da me, per esempio, danno massimo 8 voti per una tesi sperimentale.
di solito per sapere il voto di accesso alla laurea si fa: media*11/3
quindi se uno agli esami ha tutti 30 arriva alla tesi già con 110?
si fa semplicemente la media dei voti...
per la tesi puoi avere un bonus sul punteggio finale che dipende da com'è e da come la esponi.sono i professori poi a decidere.
così almeno nel mio caso...
per la tesi puoi avere un bonus sul punteggio finale che dipende da com'è e da come la esponi.sono i professori poi a decidere.
così almeno nel mio caso...
in generale dipende in gran parte dalla media degli esami e in piccola parte dalla tesi finale.
poi dipende dal regolamento della singola uni.
da me, per esempio, danno massimo 8 voti per una tesi sperimentale.
di solito per sapere il voto di accesso alla laurea si fa: media*11/3
poi dipende dal regolamento della singola uni.
da me, per esempio, danno massimo 8 voti per una tesi sperimentale.
di solito per sapere il voto di accesso alla laurea si fa: media*11/3