Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesca rubagotti
Nel racconto " Accendere un fuoco" di Jack London: 1) Di fronte all'intensità del freddo l'uomo e il cane hanno reazioni diverse. Quali sentimenti provano? 2)Da che cosa è determinata la decisione dell'uomo di accendere un fuoco: a) Dal freddo che va facendosi sempre più intenso b)Dall'inquietudine del cane c) Dalla necessità di asciugare gli indumenti bagnati. (io ho messo la c è corretta?) 3)Il cane, nella sua elementare psicologia, dimostra un'estrema fiducia nelle facoltà dell'uomo. ...
1
20 gen 2014, 19:43

AvidanTaleban
Il numero 7 grazie in anticipo
2
20 gen 2014, 17:22

francesca rubagotti
trovare le parole derivate (con prefisso) corrispondenti alle definizioni. 1) Senza testa= 2)portato fuori strada, confuso= 3) con due teste= 4)privo di alcol= 5)portato su un'altra strada= 6)senza colore= 7)con tre colori= 8) non più utilizzato= 9)lo sono i fenomeni... non normali= 10)appartamento di 35 m quadri= 11)abito di taglio 58= io ho provato a farli ma non riesco ne ho trovato solo uno: 1)senza testa= acefalo 4) analcolico Gli altri non riesco Grazie mille :)
4
18 gen 2014, 15:28

francesca rubagotti
Con l'aiuto del dizionario,indica quale valore i prefissi ANTE/ANTI/PRE/PRO/ E/ ES/S/SEMI/SUB attribuiscono alle seguenti parole. Esempio: 1) preposto= pre: in posizione di guida (posto a capo, responsabile) 2)antivirale= 3)promuovere= 4)semicerchio= 5)antipasto= 6)sfiduciato 7)esposto= 8)esamine= 9) subordinato= 10)sotterraneo= Grazie mille :)
4
18 gen 2014, 14:28

greenmuser
ho urgentemente bisogno della traduzione di queste frasi, per favore! 1. Leges breves sint, ut ab omnibus civibus memorentur. 2. Hannibal ad Italia Carthaginem revocatus est patriam defensum. 3. Ad hostium oppidum missi sunt legati pacem petitum. 4. Antonius avocatur a Mutina, ut ab urbe arceatur (Cicerone) 5. Tarquinius Superbus, Roma expulsus, frusta dimicavit ne regnum amitteret. 6. Romulus ad spectaculum ludorum vicinos urbi Romae populos invitavit, ut Romani virgines finitarum ...
2
20 gen 2014, 17:24

Pietro Diego
il tempo non è direzionale, non va avanti, sempre avanti. Si ripete, gira intorno a sé. Il tempo è circolare.Lo vedi anche nei fatti, nella banalità dei fatti, nelle guerre che si ripetono
2
18 gen 2014, 14:57

antonella vultaggio
Buonaseraa!! avete dei temi sulla devianza? Mi serve x domani...
2
20 gen 2014, 18:03

barons97
Cosa scrivereste in un tema su Petrarca, inventando e utilizzando la fantasia..
1
20 gen 2014, 17:19

leocec99
Vorrei sapere come si bilanciano gli acidi e idrossidi Aggiunto 20 minuti più tardi: Vi ringrazio in anticipo
4
20 gen 2014, 14:49

DOGOFIERA
- poetis carae sunt umbrae silvarum, puellis coronae rosarum, scurris arguatiae, convivis epulae. - inter asiam et europam multae paruae insulae sunt, ut lemnus et naxus. - vita non est semper beata, sed vita honesta semper erit beata. - Ciceronis orationes semper iuvenum animas delectabunt. - Cicero scripsit librum de amicitia, libellum de senectute, libros de legibus, de officilis, multasque alias libras. - mors est certa, sed homines ignorant diem et horam mortis. grazie mille in ...
1
20 gen 2014, 17:03

marigio007
Tradurre le frasi !?! Miglior risposta
tradurre non superbia, sed studio movebaris. ab ancillis curabaris, domine sociorum copiae a Persis fugabantur:multi sagittis et hastis interficiebantur agri a piratis vastabantur:undique(da ogni parte) minae et pericula erant malo veneno,advena,interficiebaris in insula relinquebantur nautae:insidias parabant a Romanorum agricolis Sosia verba laudabantur:nam Sosia magister et amicus existimabatur donum a matrona magna cum laetitia accipiebatur locus a legato muniebatur:Romanorum ...
1
20 gen 2014, 16:57

ercaliffoderoma
Alcune frasi semplici Miglior risposta
Vi allego l'immagine delle frasi. Riguardano in particolare l' aoristo primo debole sigmatico e sono dalla 1 alla 6 (Quelle col numero colorato di giallo). Grazie mille!
1
19 gen 2014, 14:41

roberto852
10 ad ptolemaeum, aegypti regem, legati tres missi sunt, ut nuntiarent hannibal victum esse. 3 eumenes rex audierat Antiochum Ephesi navales terrestresque parare copias. 6 Mario Meximus dicit Hadrianum natura crudelem fuisse et idcirco multa pie fecisse, quod timeret ne sibi idem, quod Domitiano accidit, eveniret. 11 Orodes vastatam Syriam, occupatam Asiam a Parthis audierat. 12 mulieres negant se scire. 14 caesar cum britanniam peragraret audiit decessisse filiam
1
20 gen 2014, 16:38

Annapirrosi
Romulo visum est utilius sine fratre regnare clelia nobilis virgo, ut videbatur, Porsenae obses fuit Illi utile videtur militares artes scire Marium consulem fieri utile videbatur Duci videbatur fore ut milites pericula non timerent Mucio indignum videbatur populum Romanum ab etruscis obsideri Non verisimile visum est transire rhenum Visum est mihi de senectute aliquid conscribere Non sibi videbatur proelium committere Mihi visum est vos orationis de pomponio attico ...
1
20 gen 2014, 13:24

Alyssa.
1 Romani iovem deorum hominumque patrem et regem appellabant 2 Feri piratae turrem in litore magna cum violentia ferro ignique expugnaverunt 3 Equites nostri magna vi proelium commiserunt et urbis moenia defenderunt. 4 Iovis et Iunonis antiqua aedes urbi imminebat 5 Magna cum celebritate Caesaris naves Caralim remeaverunt 6Perfugae frigidis fluminis aquis magnam sitim placaverunt 7 Advenae saepe Neapolim et Campaniae pulchras insulas visitant 8 Magna cum pietate antiqui Romani Manium et ...
1
20 gen 2014, 14:27

ste04
1) Formicarum tria sunt genera:mares,feminae,operae; operae igitur sine alis sunt,ut cuniculum aedificent,ova curent,maribus et feminis cibos suppeditent 2) In rebus adversis Deum oremus, ut nos servet atque bono et aquo animo meliora speremus
1
20 gen 2014, 15:01

eeeeeleeee
aiuto frase greco antico. Come si traduce questa frase: "Τινα λογον, λεγειν χρη εν ταυτη (dat. Sing.) τη βαρυτατη συμφορα(dat.sing.);"
1
18 gen 2014, 14:22

Acquamia
1) interdum in certamine athleta invalidior validiorem (athletam) astutia vincere potest. 2) cicero adfirmat nihil aeque animum oblectare ac amicitiam fidelem et ducem. 3) narrat Eutropius imperatorem Vespasianum pecuniae divitiarumque avidiorem fuisse. 4) ineunte hieme multae aves europam relinquunt et in africam advolant quo loca calidiora inveniant. 5) menapii rursus legatos ad Caesarem miserunt quo aequiores pacis condiciones ab eo peterent. 6) ferunt e consulibus, qui apud cannas ...
3
20 gen 2014, 14:19

LittleWoman.
perfavore queste 4 frasi di latino... :( -tu velim ad me quam saepissime et de tuis rebus scribas -utinam istam calliditatem hominibus dei ne dedissent -tu me velim certiorem facias quid de meis mandatis egeris -velim emas quattuor marmoreas columnas Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi: per favore mi servono entro oggi!!
2
20 gen 2014, 14:44

il gigante
Domani ho un interrogazione di latino riguardante la seconda declinazione e le particolarità della seconda declinazione e io non le ho capite, chiedo se per favore mi potete spiegare la seconda declinazione e le particolarità della seconda declinazione o se per favore mi potete lasciare un link che spiega bene la seconda declinazione e le particolarità della seconda declinazione, prima di fare questa richiesta ho cercato tra gli appunti di skuola.net ma non era spiegata abbastanza bene.
1
20 gen 2014, 14:58