Vi prego aiutatemi in queste frasi sono disperato
1) interdum in certamine athleta invalidior validiorem (athletam) astutia vincere potest.
2) cicero adfirmat nihil aeque animum oblectare ac amicitiam fidelem et ducem.
3) narrat Eutropius imperatorem Vespasianum pecuniae divitiarumque avidiorem fuisse.
4) ineunte hieme multae aves europam relinquunt et in africam advolant quo loca calidiora inveniant.
5) menapii rursus legatos ad Caesarem miserunt quo aequiores pacis condiciones ab eo peterent.
6) ferunt e consulibus, qui apud cannas contra Hannibalem pugnaverunt, Varronem audaciorem, Aemilium Paulum prudentiorem fuisse.
2) cicero adfirmat nihil aeque animum oblectare ac amicitiam fidelem et ducem.
3) narrat Eutropius imperatorem Vespasianum pecuniae divitiarumque avidiorem fuisse.
4) ineunte hieme multae aves europam relinquunt et in africam advolant quo loca calidiora inveniant.
5) menapii rursus legatos ad Caesarem miserunt quo aequiores pacis condiciones ab eo peterent.
6) ferunt e consulibus, qui apud cannas contra Hannibalem pugnaverunt, Varronem audaciorem, Aemilium Paulum prudentiorem fuisse.
Miglior risposta
Cicerone sostiene che niente diletta allo stesso modo di una amicizia fedele e dolce.
Miglior risposta
Risposte
Cicero adfirmat nihil aeque animum oblectare ac amicitiam fidelem et dulcem.
Ecco
Ecco
1) Interdum in certamine athleta invalidior validiorem (athletam) astutia vincere potest.
- Talvolta in una gara un atleta più debole può vincere uno più forte grazie all'astuzia.
2) Cicero adfirmat nihil aeque animum oblectare ac amicitiam fidelem et ducem.
-[Riscrivila, credo ci siano degli errori]
3) Narrat Eutropius imperatorem Vespasianum pecuniae divitiarumque avidiorem fuisse.
- Eutropio racconta che l'imperatore Vespasiano fosse molto avido di denaro e ricchezza.
4) Ineunte hieme multae aves Europam relinquunt et in Africam advolant quo loca calidiora inveniant.
- All'inizio dell'inverno molti uccelli lasciano l'Europa e volano verso l'Africa per trovare luoghi più caldi.
5) Menapii rursus legatos ad Caesarem miserunt quo aequiores pacis condiciones ab eo peterent.
- I Menapi mandarono nuovamente luogotenenti a Cesare per chiedergli condizioni di pace più eque.
6) Ferunt e consulibus, qui apud Cannas contra Hannibalem pugnaverunt, Varronem audaciorem, Aemilium Paulum prudentiorem fuisse.
- Dicono che dei consoli, che combatterono presso Canne contro Annibale, Varrone sia stato il più coraggioso, Emilio Paolo il più prudente.
:hi
Cristina
- Talvolta in una gara un atleta più debole può vincere uno più forte grazie all'astuzia.
2) Cicero adfirmat nihil aeque animum oblectare ac amicitiam fidelem et ducem.
-[Riscrivila, credo ci siano degli errori]
3) Narrat Eutropius imperatorem Vespasianum pecuniae divitiarumque avidiorem fuisse.
- Eutropio racconta che l'imperatore Vespasiano fosse molto avido di denaro e ricchezza.
4) Ineunte hieme multae aves Europam relinquunt et in Africam advolant quo loca calidiora inveniant.
- All'inizio dell'inverno molti uccelli lasciano l'Europa e volano verso l'Africa per trovare luoghi più caldi.
5) Menapii rursus legatos ad Caesarem miserunt quo aequiores pacis condiciones ab eo peterent.
- I Menapi mandarono nuovamente luogotenenti a Cesare per chiedergli condizioni di pace più eque.
6) Ferunt e consulibus, qui apud Cannas contra Hannibalem pugnaverunt, Varronem audaciorem, Aemilium Paulum prudentiorem fuisse.
- Dicono che dei consoli, che combatterono presso Canne contro Annibale, Varrone sia stato il più coraggioso, Emilio Paolo il più prudente.
:hi
Cristina