Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuele_98
Chi può aiutarmi con questi esercizi per favore? :/ Unisci in un unico periodo le due proposizioni proposte, trasformando la seconda in una consecutiva. 1. Piratae omnia maria infestabant / Navigatio tuta non erat 2. Impudens homo est / Culpam suam negat 3. Romani vehementer impetum in hostes fecerunt / Eos fugaverunt 4. Saepe homines opera graviora sumunt / Ea conficere non possunt 5. Catilina impudens erat / Contra rem publicam coniuravit 6. Te diligo / Sine te vivere non ...
1
13 feb 2014, 21:05

Beatrice65
Tesine ipss Miglior risposta
suggerimento tesine ipps
1
13 feb 2014, 11:49

chiaraparisi
salve, scusate il disturbo. Calcoliamo quante molti sono contenute in 1 L di acqua: allora conosco il procedimento ma non capisco perchè 1 litro diventa 1000 g. Vorrei capire questo procedimento potreste spiegarmelo grazie
3
12 feb 2014, 20:28

marigio007
Tradurre 2-.. Miglior risposta
tradurre dum praeceptis magna cum diligentia oboediunt,servi cum dominis bene solent et aliquando etiam amici existimantur. 2 Cum servi dominorum mandata non perficiunt, malis verbis obiurgantur saepeque etiam multis plagis castigantur. 3 Callidi srvi multos dolos sciunt: nam, ut non videntur nec adiuntur, alii cenam, alii gemmas pecuniamque surripiunt et stultos dominos decipiunt. 4 Ministri apud aram hostias cultris immolabant atque victoriam contra barbaros petebant. 5 Cogitat Sosia: ...
1
13 feb 2014, 14:42

Samuela23111999
TRADUCI IN TUTTI I MODI POSSIBILI!! Alti frugiferae cerasi rami Dona multis convivis grata Aurea simulacra antiquorum deorum Post asperi proelii pericula Teneri agni Ante sacram populum Vir bonus et bellis peritus Magna spectacular in antiques theatris Discipulae piger Fidi socii consilium O tenero agnello Di fronte all’antico tempio a Corinto I poeti famosi Degli alti faggi Del fanciullo ammalato A causa delle minacce del feroce pirata Il tiranno dell’infelice città Con l’oro ...
1
13 feb 2014, 16:01

Mari-45
1-December est mensis quo (in cui) civitas exsultat et luxuriae publice indulget. 2-Tota urbs sonat. 3-Nusquam unum (un solo) servuum reperis qui (che) maestus sit (sia). 4- Plerumque servi vestes dominorum induunt, cum domini laeti accumbunt et magno cum gaudio conant. 5-Cives autem togam exuunt. 6-Neque liberi neque servi voluptatibus abstinent, immo cados et amphoras hautiunt. 7-Pauci sobrii manent; multi, ebrii, festum tempus multa luxuria et libertate agunt. E poi ci sono delle domande ...
1
13 feb 2014, 17:18

Jalisco
Avete appunti su questa poesia?
1
13 feb 2014, 18:51

Mari-45
1-December est mensis quo (in cui) civitas exsultat et luxuriae publice indulget. 2-Tota urbs sonat. 3-Nusquam unum (un solo) servuum reperis qui (che) maestus sit (sia). 4- Plerumque servi vestes dominorum induunt, cum domini laeti accumbunt et magno cum gaudio conant. 5-Cives autem togam exuunt. 6-Neque liberi neque servi voluptatibus abstinent, immo cados et amphoras hautiunt. 7-Pauci sobrii manent; multi, ebrii, festum tempus multa luxuria et libertate agunt. E poi ci sono delle domande ...
1
13 feb 2014, 17:18

Mari-45
1-December est mensis quo (in cui) civitas exsultat et luxuriae publice indulget. 2-Tota urbs sonat. 3-Nusquam unum (un solo) servuum reperis qui (che) maestus sit (sia). 4- Plerumque servi vestes dominorum induunt, cum domini laeti accumbunt et magno cum gaudio conant. 5-Cives autem togam exuunt. 6-Neque liberi neque servi voluptatibus abstinent, immo cados et amphoras hautiunt. 7-Pauci sobrii manent; multi, ebrii, festum tempus multa luxuria et libertate agunt. E poi ci sono delle domande ...
1
13 feb 2014, 17:18

lorenzik99
Traduzione+paradigmi Miglior risposta
ciao, mi servirebbe urgentemente la traduzione di questa frase, con i paradigmi dei verbi. Tyrrhenus, Lydiae rex, pervectus in italiam et loco et incolis et mari nobile ac perpetuum a se nomen dedit. Filii eius, Penthilus et Tisamenus, regnaverunt triennio. grazie in anticipo :hi :woot
1
13 feb 2014, 18:15

luigilaragione
Otium di Cicerone??? Miglior risposta
qualcuno sa dirmi un passo in latino e relativa traduzione di un'opera di Cicerone che parla dell'otium?? Aggiunto 21 ore 45 minuti più tardi: qualcuno che risponde???
1
12 feb 2014, 17:56

MarkEvans98
Aiuto,In Epica!! Miglior risposta
Salve potete farmi la parafrasi e il commento vv. 201-249 Eneide II Libro: Per sorte sacerdote di Nettuno,Laocoonte solennemente immolava all'altare un toro smisurato. Ecco(e il ricordo mi atterrisce)dalle acque tranquille di Tènedo due serpenti uguali con spire immense premono il mare e insieme si dirigono alla riva: il petto sollevato tra i flutti e rossa come di sangue la cresta,sovrastano le onde;dietro sull'acqua striscia il corpo e il dorso si snoda in cerchi immensi. Dalla spuma ...
1
13 feb 2014, 15:48

MarkEvans98
Salve potete scrivermi il commento della parafrasi Eneide II Libro sull'inganno del cavallo e Laocoonte.
1
13 feb 2014, 17:52

valenika
Devo fare 2 frasi dall'italiano al latino aiuto ! 1: allorchè avranno una paura micidiale, i marinai consegneranno l'abbondante tesoro di tutta l'isola ai pericolosi pirati 2:fra i tuoi difetti, condannerò con le mie aspre parole la tua avarizia
1
13 feb 2014, 17:08

josh98
DOMANDE POESIA Miglior risposta
NOVEMBRE (Giovanni Pascoli) Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate fredda, dei morti. 1. Fai la ricostruzione ...
1
13 feb 2014, 15:37

rosita.99
]DEVO FARE UNA RICERCA SUL CAVALIER RAMPIN X STORIA DELL'ARTE ?????? Aggiunto 1 minuto più tardi: LA DEVO FARE X SABATO 15\2\2014
2
13 feb 2014, 15:41

josh98
Gèmmea l’aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore… Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. È l’estate, fredda, dei morti. 1. FAI LA RICOSTRUZIONE DELLA POESIA 2. INDIVIDUA I CHIASMI E I TERMINI IN QUESTIONE 3. COMPLETA ...
2
13 feb 2014, 13:48

maksim messana
salve mi sto preparando agli esami e vorrei un riassuntto di ugo foscolo, alessandro manzoni e giacomo leopardi. ps= sono di 3 media grazie
3
13 feb 2014, 08:07

iMERDONE
Non riesco a trovare la Subordinata Relativa in questa frase: 1) Chi osasse prendere in giro mio fratello, se la vedrà con me. Grazie, LuHa
1
13 feb 2014, 14:48

iMERDONE
Non riesco a trovare la Subordinata Relativa in questa frase: 1) Chi osasse prendere in giro mio fratello, se la vedrà con me. Grazie, LuHa
1
13 feb 2014, 14:50