Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tsetsy
ragazzi qualkuno ke mi aiuti kn la versione x domani...pleaseeeeeee::hi Aristoteles ait aquam marinam spissiorem esse quam aquam dulcem;immo marinam esse faeculentam,dulcem vero puram atqua subtilem.Hinc facilius imperitos natationis mare sustinet,cum fluvialis aqua mox cedat et in imum pondera transmittat.Ergo aquam dulcem Aristoteles dixit celerius immergere indumenta et sordium maculas absrahere;marinam vero crassiorem non facile penetrare purgando propter densitatem suam nec multum ...
6
30 set 2007, 10:26

rockrebel92
:wall:wall:wall vi prego mi serve aiuto: domani la prof. mi interroga sulla seguente versione ma oggi nn ho tempo di farla: Gara di Apollo e Marsia - Apollodoro La prima frase è: Apekteive Apollov ton Olumpou paida Marsuan. e le ultime parole sono: ton enantion apokteinei. grazie mille è molto importante....!!!!!!!!:mannagg:occhiaie
1
30 set 2007, 11:21

zwa223
Qualcuno saprebbe aiutarmi a fare un commento su questa affermazione fatta da Kant nella Conclusione della Critica della Ragion Pratica? Non so davvero dove sbattere la testa!!!!!!!!!!1 Aiuto vi prego!!!!!!!!!:O_o
1
30 set 2007, 08:53

DJRick
ragazzi aiutatemi!! ho una versione di greco da fare si kiama "Il tempio di Venere sul monte Erice" comincia cn"Gnorimon esti ton eruka einai opos parà ten tes Sikelias..." finisce cn "apokremnous tas odous" aiutatemi risp x favore
5
29 set 2007, 18:32

moskyna
avete la vers già tradotta cn titolo:annibale e il re antioco è di aulo gellio..inizia con "in libris veterum" e finisce con "Hannibal de praeda." poi sempre se ce l'avete,un'altra d aulo gellio tito manlio torquato inizia con"titus manlius summo loco" e finisce con "eius torquatos cognominatos esse" grazie :)
4
29 set 2007, 20:58

DJRick
Causa seditionum tribunitia potestas. - Seditionum omnium causas tribunicia potestas excitavit, quae, specie quidem plebis tuendae, cujus in auxilium comparata est, re autem, dominationem sibi acquirens, studium populi ac favorem agrariis, frumentariis, judiciariis legibus aucupabatur. Inerat omnibus species aequitatis. Quid enim tam justum quam recipere plebem jus suum a patribus? ne populus gentium victor, orbisque possessor, extorris laris ac focis ageret? Quid tam aequum quam inopem populum ...
1
29 set 2007, 20:08

ilovetheoc91
Per favore potete aiutarmi con questa versione???? La scrivo tutta: Titolo: Ripresa della guerra in Gallia, durante l'assenza di Cesare Autore: Cesare His rebus gestis cum Caesar pacatam Galliam existimaret, superatis Belgis, expulsis Germanis, victis in Alpibus Sedunis,atque ita inita hieme in Illyricum profectus esset, quod eas regiones cognoscere cupiebat, subitum bellum in Gallia coortum est. Eius belli haec fuit causa. P. Crassus adulescens eum legione septima proximus mare Oceanum ...
3
29 set 2007, 16:47

JordanMichael
Raga mi sono imbattutto in una frase di una versione che non riesco proprio a tradurre adesso ve la posto: NAM FEMINA ARGIVA, VERE STRENUA, CUIUS FILIUS PYRRHUM VULNERAVERAT ET IN VINCULIS ERAT. Grazie in anticipo
1
29 set 2007, 14:20

Iloveyou
CIAO!!!mi potreste tradurre la versione di cornelio nepote!!!!! INIZIO: HANNIBAL,HAMILCARIS FILIUS,KRTAGINIENSIS,ODIUM PATERNUM ERGA ROMANOS SIC CONSERVAVIT FINE: BELLUM PARABIS,PRINCIPEM ME PONE!>> fate al più presto possibile....è URGENTISSSSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...vi prego!!!!!!!!!!! grazie :thx:thx:thx:thx
6
29 set 2007, 15:58

jesca
L’industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l’uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c’è il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.» G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in “In nome del Padre”, Bari, 1983 Discuti l’affermazione citata, ...
7
28 set 2007, 10:52

sbardy
Io direi Aristotele...a proposito leggete questa bellissima parodia by Skuola.net https://www.skuola.net/page.php?id=168
28
15 nov 2006, 11:50

Evlaila91
Innanzitutto ciao a tutti. Volevo chiedervi di tradurre questa versione di Gellio: TITOLO : Perchè gli anichi Greci e i Romani portavano l'anello all'anulare della mano sinistra. "Veteres Graecos anulum habuisse in digito accipimus sinistrae manus, qui minimo est proximus.Romanos quoque homines aiunt sic plerumque anulis usitatos esse. Causam esse huius rei Apion in libris Aegyptiacis hanc dicit, quod insectis apertisque humanis corporibus, ut mos in Aegypto fuit, repertum est nervum ...
3
28 set 2007, 14:42

iosara
Ciao ragazzi! Avrei un piccolo dubbio su Kant e più precisamente sull'esposizione trascendentale: Kant dice che l'aritmetica si basa sull'a priori (tempo). E io non capisco come fa ad esserlo, cioè nella geometria lo spazio è l'a priori e fin qua ci siamo, ma perchè se io dico 7+5=12 il mio a priori è il tempo??
6
28 set 2007, 15:23

Hollina23
..raga..dovrei fare una poesia di 4 versi..ma sinceramente io nn sn una persona con molta fantasia..vorrei kiedervi se potreste farmene una..entro stasera..dato ke è x domani..v prego!! PS:argomento..in generale..si d tutto..basta ke nn sia buffa hehe.. help me! con le rime baciate!
4
28 set 2007, 19:03

piccolastella
Eh,non capisco... Quale tempo? Trapassato?
8
28 set 2007, 20:15

piccolastella
Dovrei formulare queste domande in inglese Cosa trovo Robert Ballard?io penso sia What find Robert Ballard? Poi: kosa utilizzo egli per la sua scoperta? Kosa trovo sul fondo? kome vide i coralli e i vari tipi di pesci?kosa utilizzo? kosa esploro nel 2000?? Cosa disse lui quando esploro il mar nero? Cosa penso di fare dopo la sua scoperta? Cosa disse lui a proposito del costrire il 1 museo subaqueo del mondo? Quanti metri sott'acqua trovo il titanic? Quale fu la sua seconda idea?
4
28 set 2007, 19:12

blakman
raga vi chiedo un favore se potete svolgere queste piccole frasi io nn le posso fa xkè è successa una cosa in famiglia ed nn ho tempo ora le scrivo con la speranza ke un collaboratore o altri utenti mi aiutino grazieee. 1-vobiscum omnis labor mihi levissimus est. 2-semper desiderium vestri in nobis erit. 3-Aristides longam sui memoriam reliquit. 4-nostri milites,imperatoria iussu,fortiter ad pugnam se paraverunt ut victoriam obtinerent. 5-caesar vergingetorigi imperavit ut sibi arma ...
7
28 set 2007, 15:35

solitaries
di solito le versioni me le faccio da solo... il problema è che per il momento non ho il libro e ho bisogno di una versione per domani.. ci ho provato ma ci stanno un sacco di errori all'interni (di battitura) L'inizio : ut aliquot scriptores ferunt,persicaarbor nomen capit a perside,ubi primum reperta est fine: quam ob rem imperator iulianus cum odium in christianos haberet, imperavit ut toto imperio persicae arbores exciderentur. se riuscite mi fate un grosso favore grazie.. :P
3
28 set 2007, 17:23

mura33
Ragazzi aiuto!!!! in greco sono una frana e x domani ho una versione mi potete aiutare???? la versione si intitola "Ulisse e il ciclope Polifemo" di Luciano..
4
28 set 2007, 13:24

blakman
raga vi chiedo un favore se potete svolgere queste piccole frasi io nn le posso fa xkè è successa una cosa in famiglia ed nn ho tempo ora le scrivo con la speranza ke un collaboratore o altri utenti mi aiutino grazieee. 1-vobiscum omnis labor mihi levissimus est. 2-semper desiderium vestri in nobis erit. 3-Aristides longam sui memoriam reliquit. 4-nostri milites,imperatoria iussu,fortiter ad pugnam se paraverunt ut victoriam obtinerent. 5-caesar vergingetorigi imperavit ut sibi arma ...
1
28 set 2007, 18:28