Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PINKSUGAR
Ως δ'είδε τάς παρθένους,εν τοίς κόλποις φερούσας τά τών θεών ιερά,ταχύ τήν γαναίκα μετά τών παίδων καί τών χρημάτων καθελών από τής αμάξες,εκείναις παρέδωκεν επιβήναι.Οι δέ τών άλλων θεών ιερείς οί τε γηραιοί τών υπατικών καί θριαμβικών ανδρών τήν μέν πόλιν εκλιπείν ουχ υπέμειναν,ιεράς δέ καί λαμπράς αναλαβόντες εσθήτας,εξηγουμένου Φαβίου τού αρχιερέως, επευξάμενοι τοίς θεοίς,εαυτούς υπέρ τής πατρίδος τώ δαίμονι καθιερούντες, επί τών ελεφαντίνων δίφρων εν αγορά καθήντο κεκοσμημένοι,τήν ...
1
24 feb 2009, 14:34

animadinuvola
avete il testo della versione di senofonte "il satrapo tissaferne stipula una tregua con i greci" 1 e 2 ??? perchè abbiamo scoperto che probabilmente sara la versione di greco che ci dara la prof come verifica...vi prego rispondetee
1
24 feb 2009, 18:55

blood
salve ragazzi, volevo kiedervi una cosa, abbiamo da poco fatto i disaccaridi...qualkuno saprebbe dirmi la differenza tra riducente e non riducente???....volevo kiedere anke un altra cosa che nn mi ricordo...sapreste dirmi come si kiama qulla particella OH jke determina se il monosaccaride è di tipo beta o alfa..?? grazie a tutti.
2
20 feb 2009, 16:23

Claire8906
Ho bisogno di aiuto per un tema sull'appartenenza del manzoni al primo romanticismo.grazie in anticipo!!!:hi
3
22 feb 2009, 14:14

AnGy93
ciao!! mi servirebbe questa versione di greco: titolo: la cerva di sertorio libro: gumnasion 2, pag 46 n. 57 autore: da Plutarco inizio: sertorios en Iberia nebron elafos... fine: daimonioteran iscun econti. grazie mille!!
0
24 feb 2009, 17:15

DolceVale93
ragazzi mi serve urgentissima la parafrasi dell'eneide per favore aiutatemi... del 1 libro versi 494-630 titolo:l'incontro con didone inizio:mentre il dirdano enea contempla le scene mirabili,mentre stupisce fisso a quel solo spettacolo,la regina nel tempio entrò,Didone bellissima, fine:Non ignara di mali,ho appreso a soccorrere i miseri>>. ps:aiutatemi per favore..anche se avete solo alcune parti della parafrasi:thx:thx grazie mille in anticipo:hi
2
24 feb 2009, 15:34

Gessicuzza
ciao domani ho compito di italiano e sicuro la prof ci da una traccia su dante e le sue opere. mi date qualche idea?
2
24 feb 2009, 14:07

red_alessia_red
Per favore, mi potete fare l'analisi del periodo di queste frasi? 1: Sono preoccupato perché da tre giorni non ricevo notizie dai miei genitori che sono in vacanza a Stromboli. 2: Ho deciso che andrò a trovare Laura per parlarle delle prossime vacanze che faremo in Sicilia. 3: Avendo paura del buio, il mio fratellino dorme con una luce accesa e stringe il suo orsacchiotto. 4: Ho letto un libro così interessante che andrò in biblioteca per cercare un altro dello stesso autore.
1
23 feb 2009, 18:22

SereMaurolico
Ehi ragazzi! Mi servono gli esercizi di pag 119 del libro Petali Rossi di Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani e Amelia Stancanelli. es n° 2-3-4-5-6 Aiuto
1
24 feb 2009, 10:12

loddo
a me hanno chiesto di fare una scaletta (che non so cosa vuol dire) mettendo a confronto il poeta con i suoi stati d' animo nei confronti del luogo natio..... le poesie sono queste: 1:Traversando la Maremma Toscana di G. Carducci Dolce paese, onde portai conforme l'abito fiero e lo sdegnoso canto e il petto ov'odio e amor mai non s'addorme. pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto. Ben riconosco in te le usate forme con gli occhi incerti tra 'l sorriso e il pianto. e in quelle ...
1
24 feb 2009, 14:05

Blondei
Facendo riferimento ai racconti letti illustra il rapporto tra gli uomini e gli Dei. I racconti letti sono brani dell'Iliade: La peste nel campo greco; La contesa fra Achille e Agamennone; Tersite; Diomede e Glauco; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo, Il dolore di Achille e di Teti; Efesto fabbica le armi di Achille; Il duello fra Ettore e Achille; Il riscatto del Corpo di Ettore. Praticamente doveste dirmi, nel poma dell'iliade quale era il rapporto tra gli dei e gli ...
2
23 feb 2009, 17:23

tanuzzo_14
gentilmente potreste trovarmi la soluzione di questo esercizio ? vi ringrazio anticipatamente.... il libro è : nova lexis pagina 161 esercizio numero 12 dalla 1 alla 7 non tutte e il primo modulo quello a-d grazie
10
24 feb 2009, 11:24

sornic
Chi è avido è sempre povero Libro:Nuovo comprendere e tradurre, volume 4 Is plurimum habebit, qui minimum desiderabit; habebit enim quantum volet, qui volet minimum. Et idcirco divitiae non melius in fundis et in fenore quam in ipso hominis animo aestimantur, qui si est avaritia egenus et ad omne lucrum inexplicabilis, nec montibus auri satiabitur, sed semper aliquid mendicabit. Quae quidem vera confessio est paupertatis; omnis enim cupido acquirendi ex opinione inopiae venit, nec ...
9
24 feb 2009, 14:43

Milo600
Προσηκει τους νυν πολιτας αξιους ειυαι της ελευτεριας ἧς απο των προγονων εχουσιν λεγων α θελεις, αντακουε α μη θελεισ Α εχεις, παρα θεου εχεις Οις ο Βιος φοβοων μεστος εστιν, τουτοις ουτε ο πλουτος η δοξα χαραν παρεχουσιν Ο μελλεις πραττεις , μη προλεγε Ους ορας ουτοι φιλοι μοι εισιν Ους τιμω τουτους εξ αρχης μεχρι τελους αγἁπω Των πολεμιων οι ηττωντο , οι μεν εξεφευγον, οι δε ετελευτων Ων τας τιμας ζηλοις , μιμου τας πραξεις. Αφ' ων ζωσιν οι ανθρωποι, ταυτα η γη ...
1
24 feb 2009, 13:25

ragrk
mi servono queste versioni: la versione di greco “La burla di un barbiere” numero 231 pagina 185 dal libro “ghimnasion” di Giuseppe de Micheli; la versione di greco "Un esempio di affetto filiale" di appiano la numero 12 pagina 187 dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti; e la versione di latino "Schieramento dell'esercito di pompeo a farsalo" numero 35 pagina 335 del libro discipulus tomo III di mario pintacuda (inizia con "caesar cum pompei castris appropinquasset" e ...
1
24 feb 2009, 13:45

valentina591
la prof ci ha dato un tema sulla fama e sulla gloria.. devo cominciare dall'XI canto del purgatorio e poi continuare il discorso parlando della fama e della gloria nella storia.. nn pretendo che mi facciate il tema (anke se sarebbe molto gradito) ma per favore qualke idea o spunto?? per favore..
1
23 feb 2009, 17:28

valentina591
mi potete parlare dei trionfi di petrarca per favore??
1
23 feb 2009, 21:12

daviduccioilmigliore
Gentilmente mi tradurreste questa frase please? Grz mille anticipatamente Marcellus inter Neapolim et Tycham - nomina ea partium urbis et instar urbium sunt - posuit castra
1
23 feb 2009, 18:11

Dorothy
Salve a tutti. Potreste darmi il nome di donne che hanno segnato irreversibilmente e profondamente la storia mondiale? Ovviamente non ho bisogno dei soliti nomi,quali GIovanna d'arco ed Elisabetta Prima d'Inghilterra,ma personaggi tanto sconosciuti quanto fondamentali.
4
23 feb 2009, 11:39

tauch92
ciao potreste farmi il commento di questa poesia.grz mille :): SETTEMBRE Già l'olea fragrante nei giardini d'amarezza ci punge: il lago un poco si ritira da noi, scopre una spiaggia d'aride cose, di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vigne già volge ai giorni fermi queste plaghe da una dubbiosa brulicante estate. Nella morte già certa cammineremo con più coraggio, andremo a lento guado coi cani nell'onda che rotola minuta. PARAFRASI gia l'odore ...
1
21 feb 2009, 15:00